don Marco Scandelli โ€“ Commento al Vangelo del 3 marzo 2024

- Pubblicitร  -

Il vero culto รจ dire di โ€œsรฌโ€ a Dio!

Oggi affrontiamo insieme la lettura dei versetti 13-25 del II capitolo del Vangelo di Giovanni. Apparentemente si tratta di una disputa tra Gesรน e i mercanti del Tempio che non solo, perรฒ, praticavano un lavoro lecito, ma addirittura necessario affinchรฉ si svolgesse ordinatamente il culto antico, consistente in un grande apparato sacrificale, il cui oggetto principale erano proprio gli animali.

Per questo motivo, lโ€™agire di Gesรน, piรน che da motivazioni etiche fu chiaramente dettato da motivazioni cultuali: con il gesto di rovesciare il denaro e scacciare fuori dal recinto del Tempio mercanti e animali, egli ci ha chiaramente manifestato che รจ finito il tempo dei riti mosaici perchรฉ con Lui si รจ inaugurato un tempo nuovo.

Altrettanto apparentemente, poi, tale episodio potrebbe sembrare estraneo a noi, o ormai superato, datato. In realtร , noi non ce ne rendiamo conto, ma tante volte ci rapportiamo a Dio nello stesso modo in cui si rapportavano gli antichi: una volta si credeva che immolando un animale, ci si propiziava la Sua benevolenzaโ€ฆ

AUTORE: don Marco Scandelli | SITO WEB | CANALE YOUTUBE

Altri Articoli
Related

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

รˆ bello sapere che la via della santitร  non...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 14 Maggio 2025

Scelti per amare e seminare la gioia - SAN...

Don Francesco Cristofaro โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...