don Marco Pozza โ€“ Commento al Vangelo di domenica 5 Dicmbre 2021

893

Le cose belle hanno il passo lento

Si era messo in testa dโ€™entrare dal basso: non dal tetto, dallo scantinato. E Dio, quando si mette in testa una cosa, raramente cambia idea: โ€œVoglio nascere dal basso, entrare nella storia da sotto โ€“ disse -. Non voglio sconti: o si giocherร  lealmente, oppure manco mi scomodoโ€. Necessitava, dunque, di un paese, dโ€™un documento dโ€™identitร , un lavoro per tirare avanti. Quaggiรน, perรฒ, cโ€™era un traffico pazzesco. Difficile far tutto: ยซIl traffico ha reso impossibile lโ€™adulterio nelle ore di puntaยป scrisse Flaiano.

E, abituati al traffico, i viaggiatori iniziavano ad adorare di restare bloccati per ore: si erano appassionati di autoimmobilismo. Il potere ci metteva del suo: tutti capaci di comandare. Dove son troppi a comandare, perรฒ, nasce la confusione. โ€œCambiare strategia? โ€“ rispose Iddio a Satร n โ€“ Non ne ho unโ€™altra. Nasco dal basso: non servirebbero a nulla i tuoi spettacoli pirotecniciโ€.

Perciรฒ sโ€™incamminรฒ. Meglio, si scomodรฒ: dice sforzo, convinzione, rischio. Prese la mira, zoomando mise a fuoco il paese, pensรฒ che il suo pensiero era il migliore. Satร n gliene aveva offerte di scorciatoie: โ€œConosco uno che ti farebbe saltar la coda. Un altro ti offrirebbe gratis una casa con vista-mare. Dici di voler andare a bottega? A che serve: ho la possibilitร  di farti avere il sussidio gratis. Poi, in caso, con poco lavoro potrai avere il vitalizio. Una berrettina di porporaโ€. Satร n, citrullo, seguitava a confondere le sue opinioni con la strategia che avea in testa Dio. Che ascoltรฒ, non fiatรฒ: si avvalse della facoltร  di non confondere.

E cosรฌ โ€“ ยซnellโ€™anno quindicesimo dellโ€™impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dellโ€™Itรนrea e della Traconitรฌde, e Lisร mia tetrarca dellโ€™Abรฌlene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifaยป โ€“ Dio mise il piede per terra. Individuรฒ un punto poco trafficato, investรฌ su di un libero pensatore al soldo di nessuno, iniziรฒ a smuover terra per metter su casa: ยซLa parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel desertoยป. Le coordinate spazio-temporali sono chiarissime: il deserto, Giovanni, la parola di Dio. Che tutti sappiano il numero civico: nessuno teme ritorsioni. Se ci saranno, sโ€™affronteranno a viso aperto, comโ€™รจ loro stile.

Tutta quella gente, governando, aveva pensato tanto, nelle loro campagne elettorali aveva calcolato tutto, sโ€™era immedesimata col potere stesso: Ponzio, la gente, lo chiamava governatore; Erode si faceva chiamare tetrarca, Anna tutti lo chiamavano eccellenza. Non eran piรน uomini ma etichette ambulanti. Ci avevano pensato cosรฌ tanto a governare โ€“ come evitare una coda, non pagar le imposte, guadagnare senza lavorare โ€“ che erano giunti ad una confusione invece che ad una conclusione.

In cittร , comunque, la vita scivolava lenta, abitudinaria: caffรจ e cornetto. Nessuno, tra quelle mosche cocchiere, sโ€™accorse che fuori-cittร , pieno deserto, zona banlieu, Dio aveva cominciato a mettere su casa nelle fucilate di quel lupo di mare chโ€™era il Battista: ยซRaddrizzate i suoi sentieri! โ€“ gridava! โ€“ Ogni burrone sarร  riempito, ogni monte e ogni colle sarร  abbassato; le vie tortuose diverranno dritte e quelle impervie, spianateยป. Nel traffico, sโ€™iniziava a mettere la segnaletica stradale dโ€™inizio lavori: deviazioni, sensi di marcia alternati, traffico. Nessuno ci fece piรน di tanto caso. Si continuava a confondere lโ€™infatuazione con lโ€™amore, confidenza con amicizia, il deodorante con la doccia. E il buono doveva andare dallo psicologo per sopportare ciรฒ che gli faceva il cattivo. Come oggi.

Da parte di Dio, dโ€™altronde, nessun eccesso. Dio non fa le cose, fa molto di piรน: Lui fa in modo che le cose accadano. Sโ€™infilรฒ nella storia dal garage, piano-piano accese le luci soffuse, salรฌ le scale, prese le misure. Senza fretta, perchรจ le cose belle hanno il passo lento. Tutti, in cittร , continuavano a trafficare nel traffico. Tempo qualche giorno e inizierร  la I^ Guerra Santa: da dentro, stesse armi dโ€™uomo. Nessuno immagina che vincerร  chi perderร . Giovanni, perรฒ, fiuta giร  qualcosa: ยซOgni uomo vedrร  la salvezza di Dioยป. Poi deciderร  che farsene. Se accettarla oppure meno.

Commento a cura di don Marco Pozza
(Qui tutti i precedenti commenti al Vangelo di don Marco)
Sito Web | Licenza: Creative Commons