โCristo fa un preventivo di spesaโ
Cristoddรฌo non รจ uno scimunito. (In)seguito di giorno e di notte dalla folla che gli fa una pressione boia tuttโattorno, sa bene che quella stessa folla non ha il desiderio della veritร : le basta una qualche piccola illusione che la mantenga viva. Sa che, cosรฌ facendo, non fa altro che prediligere lโirrealtร alla realtร : il fatto รจ, perรฒ, che lโirrealtร esercita su di lei la medesima attrazione della realtร . Finendo per confonderla e impedirle di riuscire a distinguere ciรฒ chโรจ reale da ciรฒ che reale non รจ.
Per questo Cristo si guarda bene dallโalimentare anche solo di un fiato lโillusione nei loro cuori: ยซColui che non porta la propria croce e non viene dietro a me non potrร essere mio discepoloยป. Lo mette subito in chiaro, allโinizio della sequela: perchรฉ nessuno pensi che seguirlo possa portare frutti diversi dalla persecuzione, dallโodio e dalla Croce. Cosรฌ facendo, poi, nessuno tra coloro che decideranno di andargli appresso, potrร dire dโessere stato tenuto allโoscuro del prezzo, chโรจ stato abbindolato approfittando dellโingenuitร .
Che poi, a leggerle tutte dโun fiato โ ยซSe uno viene a me e non mi ama piรน di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e persino la propria vita, non puรฒ essere mio discepoloยป โ manca quasi il respiro: โCome riuscire ad amare Dio in maniera cosรฌ cruenta, assoluta, piรน di qualsiasi altro amore?โ Sarร possibile?
Previsioni serie, comunque, quelle di Cristo: non come quelle del โsereno โ variabileโ, la versione moderna di quelle della nonna che, con venticinque gradi, ti dice di portartela dietro una giacchetta, perchรฉ โnon si sa mai!โ. Quelle di Cristo, invece, sono certosine: non fosse altro per lโinteresse che Lui ha che lโuomo non creda, ad un certo punto, di volare quando invece sono dei semplici calci nel sedere.
Per questo prende a prestito le leggi dellโedilizia per mostrare come, alla fine, piรน che di fede la sequela sia una questione di logica: ยซChi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa, a vedere se ha i mezzi per portarla a termine?ยป Per coloro ai quali lโedilizia fosse strana, rilancia il paragone con la guerra: ยซQuale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se puรฒ affrontare con diecimila uomini uno che gli viene incontro con ventimila?ยป Illudersi di farcela รจ rischiare dโessere messi alla berlina da chi assisterร alla scena. ร questa la preoccupazione del Cristo: che qualcuno, illudendosi dโandargli dietro per sistemarsi la vita, non si butti giรน dal ponte quando dovrร pagare il conto di tale bellezza. Un discorso onesto.
Perchรฉ nessuno si faccia ridere dietro da qualcunโaltro! ร questo lโaffanno di Cristo. Che nessuno si illuda oltremodo: le illusioni, in amore, han il potere di inquinare fino a procurare un male cane. Sono il piรน grande nemico dellโanima. E il mondo questo lo sa: sa bene che la massa non ha mai il desiderio della veritร . Chi potrร fornire loro delle illusioni immediate, in un breve tempo potrร venire eletto come loro comandante. Al contrario: chi tenterร , anche solo come impulso di buon cuore, di distruggere quelle loro comode illusioni verrร sempre considerato un carnefice, e loro le solite povere vittime. ร cosรฌ che va il mondo: ยซNulla รจ piรน facile che illudersi, perchรฉ ciรฒ che ogni uomo desidera egli crede anche che sia veroยป (Demostene).
A chi, in tempi non sospetti, gli rinfacciรฒ di essere troppo esigente in amore, Cristo mostrรฒ dโesserne convinto: โPenso che di amori-paradiso non ce ne siamo poi cosรฌ molti in giroโ avrร risposto loro con il suo viso pieno di silenzio. Disse queste cose โ che, cioรจ, era impegnativo stare con lui. Che lo mettessero in conto โ perchรฉ voleva loro bene: sarebbe stato piรน facile dire loro chโera dโuna semplicitร imbarazzante. Preferรฌ essere onesto sino dal primo giorno: lโamore รจ una cosa seria.
Anche perchรฉ ci vorrร poi una forza dโanimo elevata a tener fede agli impegni presi: una volta chiuso con le illusioni, queste cercheranno comunque di buttar giรน la porta per dirti chโesiste qualcosa di meno faticoso. Per dirti che, altrove, loro quellโamore lโhan trovato scontato.
Commento a cura di don Marco Pozza su Facebook
(Qui tutti i precedenti commenti al Vangelo di don Marco)
Sito Web | Licenza: Creative Commons