Liberissimo dโandare a prostitute (perรฒ)
Non finรฌ a tarallucci e vin santo quella divisione dellโereditร tra i due figlioli di quellโuomo che, a fargli i conti in tasca, deve essere stato un uomo abbiente: ha servi, anelli, sandali, vestiti e un vitello grasso a disposizione immediata. Lui, a prescindere dalle stramberie che son tipiche dei figlioli, รจ il capo di casa: รจ lui a governare la casa.
A dover gestire quellโesigenza chโรจ tipica di chi si affaccia allโetร adulta: ยซPadre, dammi la parte di patrimonio che mi spettaยป gli chiede il piรน piccolo. Il padre, senza batter ciglia, ยซdivise tra loro le sue sostanzeยป. Della serie: โPrendi pure, ecco: giocati la tua parte come meglio credi, รจ tuaโ.
Il fatto รจ che non basta ricevere unโereditร perchรฉ diventi mia: perchรฉ possa diventare a tutti gli effetti mia, dovrรฒ giocarmela in prima persona. Non ci potrร essere gioia senza la libertร , comunque: per questo ยซraccolte tutte le sue cose, partรฌ per un paese lontano e lร sperperรฒ tutto il suo patrimonio vivendo da dissolutoยป.
ร una cosa, lo spendere i soldi sperperandoli, nella quale sente dโesser professionista, unโeccellenza in questo tipo di gestione delle risorse. Il denaro, comunque, non basta a fare di unโesistenza imbecille unโesistenza ricca: non fa ricco nessuno, il denaro, se non si saprร spenderlo.
Spendere e spandere, i verbi dellโallegrezza sfrenata: alla fine, poi, bisognerร rendere conto. Allโinizio, finchรฉ i soldi ci sono, si balla. Si puรฒ, addirittura, avvalersi del diritto dโandare a prostitute: โDella mia vita faccio ciรฒ che voglio ioโ.
Come in carcere il diritto al suicidio รจ sacro โ salvo scoprire che un amico lo potrร rendere inutile โ, cosรฌ anche lโandare a prostitute, pur non condiviso, รจ sacro per il figlio. Una piccola postilla: โVacci pure, ma non a casa mia!โ
Le cose sono chiare: il padre, purchรฉ il figlio resti a casa, non fa aggiungere un letto in casa sua perchรฉ il figliolo si tolga il prurito dei sensi. Lo lascia libero, ma non accetta di tradire il suo stile per tenersi il figlio in casa sua.
Andatosene il figliolo โ โLโhan beccato a prostitute sulla Salaria lโaltra seraโ avranno bisbigliato al bar del paese dove quel padre andava a prendere il caffรจ โ il padre non smette dโesser padre, neppure quando il sospetto dโaver perso il suo tempo inizia a rodergli il cuore.
Non cambia di casa per non sentire che la vergogna lo tenta: rimane in piedi sotto la tempesta. Di piรน: inizia a diventare il padre che manco sโimmaginava: inizia ad aspettarlo, continua a pensarlo, mai smette di tenerlo nel mirino del suo cuore.
Tiene accesa, nel cuore, la speranza come si tiene acceso un fuoco aggiungendo legna quando sta per spegnersi. Non la speranza di chi dice: โFate che torni. Fร che finisca bene questa sorta di vergogna paesanaโ.
Il padre non รจ un ottimista, manco ingenuo, รจ realista: ยซLa speranza non รจ ottimismo. La speranza non รจ la convinzione che ciรฒ che stiam facendo avrร successo. La speranza รจ la certezza che ciรฒ che stiamo facendo ha un significato. Che abbia successo o menoยป (V. Havel).
- Pubblicitร -
Una speranza cosรฌ, o ce lโha o non ce lโhai: piรน che un oggetto da possedere รจ un orientamento del cuore, una dimensione dellโanima. La speranza di mia madre che, una volta che i suoi figlioli son diventati grandi, cresce anche lei nelle aspettative.
Non piรน: โMi raccomando di fare i bravi, di fare questo, quello, questโaltroโ. La sua speranza, anche il suo modo di sperare รจ maturato: โChe la Madonna vi tenga una mano sulla testaโ ripete. Che sia una vita allโaltezza dei vostri sogni. Poi tace e prega.
Torna a casa il figlio: ยซAllora ritornรฒ in sรฉ e disse: โMi alzerรฒ, andrรฒ da mio padre e gli dirรฒ: โPadre, ho peccato contro il Cielo e contro di teยป.
Avverte, sotto le macerie, di non esser piรน nel cuore di nessuno: confronta lโesperienza che ha fatto con papร con quella che sta facendo e scopre che la vera libertร รจ camminare con qualcuno che ti aiuta a diventare chi tu puoi diventare.
Avesse fatto aggiungere un letto per una prostituta perchรฉ il figlio rimanesse a casa, il padre sarebbe diventato il migliore amico del figlio. Non il padre che, soffrendo il distacco, ha accettato la sfida dโeducarlo senza fare del figliolo un mantenuto.
Per gentile concessione di don Marco Pozza โ Fonte