La ciliegia รจ felice quandโรจ mangiata
Glielo replicรฒ, forse, con un esempio dei suoi, a forte trazione agricola: โLa ciliegia, caro il mio Pietro, รจ felice solo se la mordi e la mangiโ. Il fatto รจ che il pescatore di Galilea pocโanzi si รจ beccato una di quelle sberle in faccia che sono la felicitร dei dentisti: ยซVร dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandaloยป. Parole di una ferocia inaudita, inaspettata, di sorpresa: pocโanzi, appena una riga sopra, sโera sentito personalizzare un elogio sperticati dal Cristo amico. Tempo di un respiro, poi, ed ecco la sventola da far battere i denti.
Che cosa avrร detto di cosรฌ eretico il futuro primo Papa dellโera cristiana? La parola a chi sferrรฒ il bel ceffone: ยซPerchรฉ non pensi secondo Dio, ma secondo gli uominiยป. Praticamente, in parole povere, Pietro aveva cercato in tutti i modi di salvare la faccia del Maestro: appena sentรฌ dire che bisognava puntare il navigatore dritti su Gerusalemme โ cittร di passione, di sputi, di insulti โ gli venne spontaneo dire al bellโAmico che a Gerusalemme, loro, col cavolo che ci sarebbero andati. Il motivo รจ plausibile: โNon sia mai, mioddio, che a te tocchi la sorte che spetta agli infami, agli impostori, ai perdenti. Tu devi vincere e basta!โ Bastรฒ, invece, per aizzare le parole al Cristo, dando del Satana โ cโรจ insulto piรน ostile di questo? โ allโamico del cuore. A colui al quale affiderร le sorti e le fondamenta della prima Chiesa.
Prese una ciliegia, forse, e provรฒ a spiegare a quellโuomo che veniva dalle acque e dai pesci, lโelisir perchรจ il loro amore potesse durare il piรน a lungo possibile. Pietro, ascoltami bene: ยซSe qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la croce sua e mi seguaยป. Chรจ non vuole dire affatto che Dio perda la testa e il cuore per gli zerbini, per le anime molli come budini, per i soldatini di piombo. Semplicemente gli spiegรฒ che per non farsi male andandogli dietro โ ci si puรฒ fare del male anche illudendosi che una sfida come la sequela sia semplice โ occorrerร spostare il baricentro: non piรน Pietro al centro di ogni faccenda, ma sarร Dio a dettare il ritmo.
Non basterร piรน nemmeno mettersi una croce al collo per dirsi coraggiosi: occorrerร prendere lโamore e farlo crescere fino a sfidare la croce. โSai, Pietro โ immagino gli abbia confidato Cristo per farlo ragionare senza per forza umiliarlo โ cโรจ una cosa che sto scoprendo, osservando come va il mondo: che chi รจ abituato a vincere non sa che cosa si perdeโ.
Non era soltanto un gioco di parole, perchรฉ con le parole si fanno i cruciverba. Era davvero il fatto serio per il quale Cristo gli aveva detto chโera diventato Satana: โLa ciliegia, Pietro, รจ felice solo se tu la mordi. Perรฒ quando tu la mangi, la ciliegia muore: la sua fine, dunque, รจ anche la sua gioia. Quella di donarsi al palato di chi se lโandrร a prendere. Cosรฌ sarร di te, se tu lo vorrai!โ
Ciรฒ che Pietro capรฌ, gli evangelisti si sono premuniti di tacerlo: cโรจ da crederci che piรน di qualcuno, tra loro, abbia ragionato come il pescatore-capoclasse. Parve loro chiaro, comunque, che non si stava andando a comandare nella cittร santa di Gerusalemme. Laggiรน, fra qualche tempo, Cristo indosserร il vestito colore porpora delle ciliegie e si darร in pasto agli uomini. Che, ignoranti, penseranno di averlo ucciso e non si accorgeranno che la sua vita, invece, salperร il volo per sempre: ยซEโ donando che si ama la vita โ canta il popolo cristiano con organo e chitarre, piรน flauti -, รจ servendo che si vive con gioia, perdonando che si trova il perdono, รจ morendo che si vive in eternoยป.
Paradossi, illogicitร , apparenti non-sensi per lโumanitร : dโaltronde, quando nacque, il Cristo nacque apposta per mandare gambe allโaria il mondo intero. Se diede del Satana allโamico piรน caro, fu solo perchรฉ era convinto che bastasse correggerne uno, il piรน in vista, per educarne dodici contemporaneamente. Fatto รจ che lโappellativo โSatanaโ non รจ mai stato cosรฌ vicino a ciascuno, a me dapprima, come nello specchio di queste righe.
La grande offesa, per Cristo, non sarร mai quella del rifiuto โ ยซSe qualcuno vuol venireยป (cfr Mt 16,21-27), non รจ imposizione, tantomeno costrizione โ ma quella di volersi mettere alla guida del veicolo, costringendo Cristo a sedere dietro il conducente. โTutto sรฌ, Pietro, ma questo no: ti farei del male a seguirti dove vuoi tu. Mettiti dietro, รจ meglio: fidati!โ.
Il difficile รจ fidarsi prima dโaver fatto un incidente.
Per gentile concessione di don Marco Pozza โ Fonte