Stessa storia, stesso posto, stesso bar
Li vide da lontano, Lui che vedeva cosรฌ vicino da vederci dentro. Vedendoli sempre lรฌ, fischiettรฒ: ยซStessa storia, stesso posto, stesso bar. Stessa gente che vien dentro, consuma, poi vaยป (883). E, fischiettando senza che sโaccorgessero, si chiedeva se quella ciurma di gente, con la rete da pesca tra le mani, sapesse davvero cosa faceva lรฌ: ยซNon lo so che faccio quiยป.
Qualcuno comunicรฒ loro dal porto che erano nel mirino di quellโUomo che andava di qua e di lร , mimetizzato da finto-tonto: โDi voi sta parlando: lโavete indovinato il testo della canzone?โ E loro, gente che la vita di mare aveva reso pragmatica, fecero spallucce. Come a dire: โAbbiamo sempre fatto questa vita. Cosโรจ che, adesso, non va piรน?โ
E Lui era proprio questo che avrebbe voluto dire loro: โAbbiamo sempre fatto cosรฌ. ร la frase piรน pericolosa in assoluto, amici mieiโ. Non erano cattivi, affatto: รจ che a forza di fare sempre le stesse cose, ripetendole allโinfinito, stavano correndo il rischio di diventare ciรฒ che facevano ripetutamente, ormai senza piรน pensarci. Stavano diventando lโabitudine di loro stessi, invece che la migliore versione.
Lui, comunque, non disse nulla: fece finta di parlare alla suocera perchรจ si sa che, parlando alla suocera, la nuora capisce che si sta parlando di lei. Prima, a dire il vero, aveva anticipato lo zufoliรฒ con una frase che sembrava gettata lรฌ a caso: ยซIl tempo รจ compiuto e il regno di Dio รจ vicino: convertitevi e credete nel Vangeloยป.
Come dire: โFra poco si chiude!โ Lui non gettava mai a caso nessuna frase: si dilettava a giocare di fioretto, in contropiede. Non ripeteva: era convinto che un arcobaleno che durasse piรน di cinque secondi non lโavrebbe osservato piรน nessuno. Quei due fratelli, Simone e Andrea, continuavano a pescare. Eran due le cose: o non capivano affatto che stava rimirando loro, oppure lo avevano capito cosรฌ bene da provare una certa paura e impegnarsi a fare finta di non avere capito nulla.
Piรน la seconda della prima se lโUomo che zufolava โ ยซstessa storia, stesso posto, stesso barยป โ ad un certo punto disse che aveva capito che loro due facevano finta di non avere capito. Per questo โ invece che rinfacciare loro: โMa siete capre a non capire oppure vi pagano per fare le capreโ? โ andรฒ a segno togliendo ogni equivoco sul fatto che stesse parlando di loro, che stesse parlando a loro: ยซVenite dietro a me, vi farรฒ diventare pescatori di uominiยป.
Era Uno che ci sapeva fare: non chiese loro di diventare idraulici โ avrebbero potuto rinfacciargli che avevano impiegato anni di scuola per imparare quel mestiere e che ormai andava ottimizzato il tempo -; nemmeno di aprire una societร di navi da crociera. Mostrรฒ di provare grande simpatia per quel loro mestiere, mettendo loro la pulce che Lui, quel mestiere, avrebbe saputo farlo fruttare infinitamente di piรน: โNessuna paura! Restate pescatori, altrochรฉ: solamente che, cambiando la destinazione dโuso del vostro mestiere, secondo me alla fine ci si guadagna di piรน in termini di felicitร โ.
Siccome pescare pesci tutti i pescatori erano capaci, propose loro di specializzarsi a pescare uomini. Sempre di pesca si trattava: ma cambiava il bacino dโutenza. Un mercato nuovo, vergine, tutto da esplorare.
Lo disse loro con lโaplomb di uno che parla di certe cose โ pescare uomini! โ facendole sembrare le piรน usuali delle azioni. Diede loro lโimpressione dโesser cosรฌ affidabile che ยซsubito lasciarono le reti e lo seguironoยป.
Poi, vedendo i due boss mollare e andargli dietro subito, anche gli altri caddero come birilli, uno in fila allโaltro ยซGiacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello (โฆ) andarono dietro a luiยป (cfr Mc 1,14-20). Dโora innanzi, pescando uomini, ne combineranno di tutti i colori e finiranno per far mettere le mani nei capelli al Maestro. Lui, perรฒ, perdonerร loro tutto per questโumile follia dโaver avuto il coraggio di mollare il certo per lโincerto, il porto per il mare aperto.
โPerchรจ, secondo te, avrebbero potuto rifiutare un invito cosรฌ? Che stai a dire!โ Certo che avrebbero potuto: li rifiutiamo anche noi chissร quante volte. Dโaltronde si sa che รจ soprattutto la felicitร a spaventare.
- Pubblicitร -
Per gentile concessione di don Marco Pozza โ Fonte