HomeVangelo della Domenicadon Marco Pozza - Commento al Vangelo di domenica 14 Giugno 2024

don Marco Pozza โ€“ Commento al Vangelo di domenica 14 Giugno 2024

Domenica 14 Luglio 2024
Commento al brano del Vangelo di: Mc 6, 7-13

Portarsi solo lโ€™indispensabile

Il consiglio che diede agli amici โ€“ ormai in procinto di partire per il lungo viaggio dellโ€™evangelizzazione, viaggio tuttโ€™ora in corso dโ€™opera โ€“ fu il piรน semplice che si possa dare a dei viaggiatori inesperti: โ€œPortatevi solo lโ€™indispensabile, che tutto il resto appesantisce e bastaโ€.

Consigliรฒ la leggerezza come bagaglio per andare lontano: ยซOrdinรฒ loro di non prendere per il viaggio nientโ€™altro che un bastone: nรฉ pane, nรฉ sacca, nรฉ denaro nella cinturaยป. Vivere e attraversare il mondo con leggerezza, perรฒ, non significa essere delle persone leggere: significa, piuttosto, scegliere il sorriso come cartina di viaggio dentro un mondo imbronciato e con il muso che tocca per terra.

Un mondo allergico al sorriso al quale verrร  sempre piรน comodo scambiare la leggerezza degli amici di Cristo con una piรน familiare superficialitร : la gente pesante, da quantโ€™รจ pesante, รจ convinta che la pesantezza sia sinonimo di profonditร  di pensiero! Per questo Cristo, agli amici, raccomanda la leggerezza: e ritrovare la leggerezza, dentro un mondo cose pesanti, รจ un lavoraccio niente male. รˆ il lavoro che Dio riserva a se stesso: ยซLa leggerezza รจ un dono di Dio.

Nella leggerezza cโ€™รจ piรน veritร , piรน morale, piรน spiritoยป (M. Jesenskร ). Per questo, quando inviรฒ gli amici nel mondo, si preoccupรฒ che non si portassero appreso pesi inutili: โ€œQuello che vi serve, lโ€™essenziale: che al resto ci penserรฒ io. Anzi: ci ho giร  pensato prima ancora che vi metteste in camminoโ€ avrร  detto loro piรน con lo sguardo che con le parole. Andranno, dunque, nel mondo a semplificare il mondo.

Senza nessuna parola da pronunciare, tra lโ€™altro: non hanno un messaggio da consegnare, una busta da far recapitare, una parola da proclamare come gli antichi profeti, facente funzione di ambasciatori. Nessun discorso, nessunissima omelia preparata (o fotocopiata), nessun appunto per non dimenticarsi qualcosa di quello che avrebbero dovuto dire. Semplicemente ยซscacciavano molti demoni, ungevano con olio molti infermi e li guarivanoยป.

Proclamavano, certo, il bisogno di convertirsi a Dio ma preferibilmente non con le parole: con i gesti, con lโ€™esempio, mettendoci la faccia allโ€™occorrenza. Nellโ€™occasione della malattia, chโ€™รจ sempre la piรน grande occasione del diavolo di mandare in pensione Dio e le sue bellissime parole, la sua strepitosa voglia di amare lโ€™uomo chโ€™รจ andato in frantumi. I Dodici amici, gli amici primordiali di Cristo, assomiglieranno alle parentesi della grammatica italiana: pure loro, nella pesantezza di certe vite, tenteranno di portare della leggerezza con il tocco sanante della presenza di Cristo.

A fregarli โ€“ stiano attenti gli amici โ€“ sarร  sempre lโ€™orgoglio: โ€œCi penso io!โ€ Loro, perรฒ, saranno soltanto il dito, mai la luna: sarร  la loro piccolezza, capace di fare cose inimmaginabili, a rendere immensa la potenza di Dio. โ€œMai sottovalutare, figlio mio, chi vive con leggerezza: spesso trasporta nel suo cuore pesi che nemmeno immaginiโ€ temo le abbia detto, tra le stradine di Nazareth, la Madonna al suo Gesรน adolescente. Da grande, dunque, riprese da dove mamma lโ€™aveva lasciato: dalle parentesi. Dalla leggerezza.

Il discorsi saranno vietati, insomma: li riconosceranno da come si comporteranno o non li riconosceranno affatto. Lโ€™unico distintivo รจ quel non andare mai da soli, uno a uno: ยซPrese a mandarli a due a dueยป. Piccolissimo particolare dโ€™una immensitร  fuori misura: trovarsi da soli, quando le cose non andranno per il verso giusto, sarร  correre anche il rischio di dubitare dellโ€™affidabilitร  della propria missione.

Quando capiterร , perchรจ capiterร , lโ€™altro amico di cordata farร  invece da promemoria di quella promessa che, da sola, sarร  in grado di tenere in piedi il mondo intero: โ€œNon ti ho detto che io sarรฒ con te fino alla fine dei giorni? Ti sei giร  scordato?โ€ Eโ€™ che da certi incontri non si puรฒ tornare indietro: si potrร  solo andare avanti, insieme. Il viaggio, comunque, non sarร  al massacro, cโ€™รจ un limite a tutto: ยซSe in qualche luogo non vi accogliessero, andateveneยป. 

Non cโ€™รจ felicitร  senza libertร , anche libertร  di rifiutare. Rimane, perรฒ, un fatto: che quando assaggi la leggerezza diventa difficile, poi, non sentire che tutto il resto diventa improvvisamente di piombo.

Per gentile concessione di don Marco Pozza โ€“ Fonte

- Pubblicitร  -

Articoli Correlati