Il Vangelo della terza domenica di Quaresima ci porta al tempio. Gesรน caccia i venditori del tempio. Si tratta di un invito forte a comprendere ciรฒ che รจ cuore della fede e ciรฒ che รจ contorno, per non sbagliare gli equilibri. E si tratta anche con onestร di non far diventare la fede un pretesto per doppi fini.
Cosa dice il testo?
- Il contesto: Il racconto della cacciata dei venditori del tempio รจ collocato nei vangeli sinottici alla fine del ministero pubblico di Gesรน, e diviene la causa immediata della decisione di farlo condannare a morte. Nel vangelo di Giovanni siamo invece allโinizio della missione di Sembra quasi che lโintera esistenza di Gesรน sia da leggere come la costruzione del nuovo tempio in cui Israele puรฒ incontrare Dio.
- Il tempio รจ lโistituzione religiosa fondamentale del popolo di Israele. Non รจ solo un edificio religioso, ma il luogo in cui รจ culminato il cammino dellโesodo e la sede della presenza del Signore sulla terra. Solo nel tempio erano possibili i sacrifici e nel tempio era custodita lโarca dellโalleanza nel Santo dei santi, il luogo piรน sacro di tutta la terra dove poteva entrare una volta allโanno il solo sommo Di fronte ad una istituzione cosรฌ importante, le discussioni erano molto numerose. In particolare i profeti erano piuttosto agguerriti nel dichiarare come il tempio senza una conversione personale non ha alcuna portata salvifica, e anzi rappresenta una illusione. Nel capitolo 7 del profeta Geremia abbiamo forse lโattacco piรน feroce dei profeti allโillusione che, avendo il tempio e potendovi fare sacrifici, la salvezza sarebbe quasi una cosa automatica: Geremia dice che chi rifiuta di convertirsi, ma poi frequenta il tempio pensando di ottenere cosรฌ salvezza, confida in parole menzognere. Evidentemente Gesรน si inserisce in questa tradizione di polemica profetica sul tempio. Il profeta Zaccaria scrive: โIn quel giorno non vi sarร neppure un commerciante nella casa del Signoreโ (Zc 14,21).
- Proviamo a comprendere piรน nel dettaglio il senso del gesto profetico di Gesรน. Nel tempio ci sono persone che vendono buoi, pecore e colombe. Tutto era in funzione del culto: nel tempio si compivano sacrifici, e per sacrificare servivano gli animali. I venditori ti permettevano di acquistare nel tempio lโanimale da sacrificare, per comoditร . Inoltre le offerte e gli acquisti non potevano essere fatti con denaro straniero considerato impuro, ma solo con la valuta del tempio. Per questa ragione cโerano dei Tutto sembra perfettamente organizzato, minuziosamente regolato, e ognuno ne trae profitto. Il fedele piรน comodamente sacrificare, i commercianti guadagnano, i cambiamonete fanno cassa. Il sacrificio, che dovrebbe essere lโatto di maggiore gratuitร possibile nei confronti di Dio, diventa una macchina perfetta per fare profitto. Il fedele compra un servizio religioso e i commercianti del tempio lo vendono. Il tutto senza violare la minima regola religiosa, ma anzi rispettandole tutte. Gesรน smaschera questo meccanismo di un rapporto con Dio da mercato.
- I discepoli reagiscono ricordando una frase della Scrittura: ยซLo zelo per la tua casa mi divorerร ยป (Sal 69). Il salmista parla del proprio zelo per la casa del Non รจ da sottovalutare il verbo al futuro (nel salmo รจ al passato): Gesรน sarร divorato dallo zelo per la casa del Padre. Lโallusione รจ evidentemente alla pasqua: Gesรน รจ cosรฌ preso da desiderio di creare un rapporto di libertร con Dio che darร la vita per questo. Gesรน rifonderร il culto perchรฉ non offrirร piรน una vittima a Dio per ottenerne dei favori, ma tutto se stesso per amore, e questo รจ il suo zelo.
- I Giudei chiedono invece un segno. Non si tratta di una questione da Da un lato รจ la domanda tipica del vangelo di coloro che non vogliono fare il passo della fede. Ma essi si accorgono che la questione รจ Gesรน. Il gesto di cacciare i venditori significa che egli si pone in dialettica e in polemica con โlโeconomia del tempioโ: lโonere della prova รจ suo. Deve egli manifestare chi รจ per poter ingaggiare una polemica del genere. Tutto sta o cade in base a chi รจ lui.
- Gesรน non si limita a parlare di sรฉ come di un profeta che chiede di vivere il tempio con maggiore coerenza: egli si presenta come colui che puรฒ fare risorgere un nuovo tempio, per cui questo deve essere Se essi avessero il coraggio di pensare ad un nuovo inizio, nella sua persona รฌ disponibile un nuovo modo di accostarsi al mistero di Dio. La pretesa non รจ certo piccola: il tempio non sarร piรน necessario dopo di lui. La sua morte e il suo corpo offerto diventeranno lโunico sacrificio gradito a Dio, e non si tratterร di offrire nuovi sacrifici, ma di stringersi alla sua offerta dโamore e di libertร al Padre. Di fronte alla sfida dei giudei (โQuale segno?โ), Gesรน rilancia altissimo!
- I giudei scelgono la strada del ridicolo e dellโironia: non raccolgono la controproposta di Gesรน. Preferiscono I discepoli invece non comprendono il fatto, ma restano aperti a ciรฒ che accadrร . La risurrezione, la memoria della vita di Gesรน e le profezie di Israele diverranno il laboratorio in cui i discepoli comprenderanno lโidentitร di Cristo.
- Sentire che โGesรน non si fidava di loroโ puรฒ suonarci strano. In realtร รจ da leggere in riferimento allโaffermazione precedente: senza il laboratorio della fede che prevede il passaggio per la meditazione del Primo Testamento, della vita di Cristo e della sua Pasqua, la fede รจ imperfetta e immatura. Gesรน sembra frenare i facili entusiasmi: serve pazienza e
Cosa mi dice il testo?
ยซNon fate della casa del Padre mio un mercato!ยป. Ci sono โlogiche di mercatoโ nella mia vita di fede? Ossia pratiche svolte per abitudine che mi servono per stare bene, per rassicurarmi, per farmi sentire โappostoโ?
ยซQuale segno ci mostri?ยป. Sono aperto alla manifestazione di Gesรน nella mia vita, o sono in una fase di chiusura?
ยซCredettero nella Scrittura e nella parola di Gesรนยป. Come alimento la mia vita di fede? Entro nel laboratorio della fede fatto di meditazione della Scrittura e di memoria di Gesรน?
ยซNon si fidava di nessunoยป. Sento la mia fede come matura o รจ ancora troppo superficiale?
- Pubblicitร -
Colloquio
Mi rivolgo al Signore parlando a tu per tu: gli chiedo di purificare la mia vita di fede e di tenere lontane da me le logiche di mercato del sacro.
Fonte: il Canale YouTube di don Manuel
Leggi altri commenti al Vangelo del giorno