Non basta sapere chi รจ Gesรน. Non basta sentirsi al sicuro perchรจ abbiamo la fede. Anche Satana sa chi รจ Gesรน, e cโรจ unโinfinitร di demoni nel vangelo che fanno la professione di fede davanti a Cristo meglio di noi.
Ciรฒ che fa la differenza รจ il seguirlo, il metterci a camminare dietro di Lui. Ciรฒ che invece รจ diabolico รจ volerlo sorpassare e obbligarlo a venire dietro di noi, dietro quelle che noi pensiamo essere le vere prioritร .
ร ragionare come ragiona il mondo. ร diabolico dire di amarlo e poi continuare a ragionare come chi pensa di doversi salvare da solo. Pietro, nel Vangelo di oggi, dovrร imparare questa dura ma vera lezione.
Dovrร capire a sue spese, che il cristianesimo รจ sequela non mania di onnipotenza. Perchรฉ tu puoi avere anche le Chiavi, ma la via di casa non la conosci tu ma Gesรน.
FONTE: Amen โ La Parola che salva
โ NUOVO COMMENTO DALLA PAGINA FACEBOOK
โDio non vogliaโ. ร questa lโespressione che Pietro usa per arginare lโincandescente rivelazione che Gesรน riserva loro nel racconto della pagina del Vangelo della XXII domenica del tempo ordinario: โGesรน cominciรฒ a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giornoโ. Quale altra risposta avrebbe potuto dare una persona che vuole seriamente bene a qualcunโaltro? Pietro sta dicendo che non gli sta bene sentire associata la parola sofferenza a Colui che ama sinceramente, cioรจ Gesรน. Tutti noi non vorremmo mai che le persone che amiamo soffrano. Eppure la risposta di Gesรน spiazza tutti: ยซVaโ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perchรฉ non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!ยป. Forse lโerrore di Pietro sta nellโessersi fermato solo alla prima parte della frase di Gesรน, ma la fine di quel discorso contempla la parola resurrezione, non la parola morte. La morte รจ messa al centro del ragionamento come un passaggio, ma non come la fine della storia. Il demonio vuole farci avere della realtร sempre una visione parziale, non totale. [โฆ] Continua a leggere qui.
โ๏ธ Commento al brano del Vangelo di: โ Mt 16, 21-27
AUTORE: don Luigi Maria Epicoco
PAGINA FACEBOOK