don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 29 Dicembre 2021

1311

AUTORE: don Luigi Maria Epicoco
PAGINA FACEBOOK
FONTE: Amen โ€“ La Parola che salva โ€“ ABBONATI A 12 MESI (12 NUMERI) A 34,90โ‚ฌ


Il Vangelo di oggi fa entrare in scena la mitezza e lโ€™ostinata attesa di un anziano:

โ€œOra a Gerusalemme, cโ€™era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto dโ€™Israele; lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signoreโ€.

รˆ lui la vera icona dellโ€™attesa. Unโ€™intera esistenza passata ad attendere quel momento, quel dono straordinario di poter avere tra le braccia questo bambino. Gesรน rappresenta il Senso della vita. E tutta la nostra esistenza รจ una continua ricerca di questo senso, di questo mistero che trasfigura tutte le cose, di questo nocciolo duro e affidabile che rende ogni giorno degno.

Simeone รจ un monito per ciascuno di noi, egli ci ricorda che dobbiamo credere di piรน a ciรฒ che il Signore ci mette nel cuore che allโ€™evidenza delle cose che sembrano invece dirci che il tempo passa e noi abbiamo atteso invano. Dio non ci tradirebbe mai mettendoci nel cuore qualcosa per poi negarcela nella realtร . Attendere รจ un altro modo di dire che dobbiamo fidarci.

E chi si fida forse un giorno potrร  fare lโ€™esperienza di questโ€™uomo che posseduto davvero da unโ€™incontenibile gioia profetizza parole straordinarie:

โ€œMosso dunque dallo Spirito, si recรฒ al tempio; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesรน (โ€ฆ) lo prese tra le braccia e benedisse Dio: ยซOra lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perchรฉ i miei occhi han visto la tua salvezza (โ€ฆ)โ€.

Dio ci conceda di poter un giorno vedere con i nostri occhi la speranza che ci portiamo nel cuore. Ma fino a quel giorno dobbiamo sempre domandarci se vogliamo vivere rassegnati o vivere come questโ€™uomo. Simeone รจ il contrario della rassegnazione. Di lui potremmo invece dire che cโ€™รจ lโ€™eterna giovinezza, perchรฉ giovane รจ chi ancora si aspetta qualcosa dalla vita.

La giovinezza non รจ mai un fatto anagrafico ma una questione di attese vive o rassegnazioni tenute a bada. 


ALTRO COMMENTO su Facebook

Ci sono due cose che accompagnano Gesรน fin dallโ€™inizio della sua vita: lโ€™umiltร  e la povertร . Ce lo ricorda il Vangelo di oggi raccontandoci lโ€™episodio della sua presentazione al Tempio. Gesรน non cerca eccezioni, trattamenti speciali. Fin dallโ€™inizio della sua vita si sottomette alla Legge e lo farร  sempre, persino trentโ€™anni dopo il giorno del suo battesimo: si metterร  in fila con tutti gli altri per essere battezzato da Giovanni.

รˆ una caratteristica importante dellโ€™umiltร  quella di non ricercare โ€œeffetti specialiโ€ ma accettare la normalitร  come la via piรน giusta perchรฉ si compia la nostra vita. Gesรน ha santificato e si รจ santificato nella normalitร . Ma cโ€™รจ anche un altro dettaglio che emerge dal racconto del Vangelo di oggi: lโ€™offerta del sacrificio cosรฌ come prescriveva la Legge. Una persona agiata economicamente doveva offrire un agnello, mentre i poveri erano dispensati da tale offerta potendo sostituire lโ€™obolo con una coppia di tortore.

Giuseppe e Maria sono poveri, ce lo dice indirettamente il Vangelo. La povertร  รจ stata la seconda caratteristica che ha accompagnato tutta la vita di Gesรน. Ma anche essa lungi da diventare pauperismo, ostentazione di povertร . Essa รจ piuttosto uno stile di libertร , di sobrietร , di semplicitร , di capacitร  di non perdere di vista lโ€™essenziale. Il Natale รจ quel tempo in cui deve fissarsi nella nostra memoria questo doppio alfabeto di Gesรน.

Solo la via dellโ€™umiltร  e della povertร  riescono a fare da argine giusto al passaggio della Grazia di Dio. Lโ€™orgoglio e lโ€™attaccamento alle cose impediscono a Dio di agire in noi.