don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 16 Novembre 2023

- Pubblicitร  -

Le cose a noi familiari non attirano il nostro sguardo, sappiamo che ci sono, che sono lรฌ, come il fondale affidabile su cui innestare la nostra vita. Sembra quasi che siano invisibili, ma in realtร  sono essenziali e ci si accorge di questo soprattutto quando vengono a mancare. Sapere che il regno di Dio non attira gli sguardi significa ricollocarlo nellโ€™orizzonte della familiaritร .

don Luigi Maria Epicoco - Commento al Vangelo del 16 Novembre 2023

ยซIl regno di Dio non viene in modo da attirare lโ€™attenzione, e nessuno dirร : Eccolo qui, o: eccolo lร . Perchรฉ il regno di Dio รจ in mezzo a voi!ยป.

Il regno di Dio o permea tutta la nostra normalitร  fino al punto da essere riscattato da una logica di emozioni, oppure esso rimane solo qualcosa di giustapposto alla vita. In questo senso non puรฒ essere indicato ma solo mostrato con la vita, esattamente come un uomo non puรฒ credere che lโ€™amore per la propria donna รจ racchiudibile in un regalo, in un gioiello seppur di valore. Se questo amore non lo esprime con la propria vita a nulla serviranno le dimostrazioni esteriori.

ยซVerrร  un tempo in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dellโ€™uomo, ma non lo vedrete. Vi diranno: Eccolo lร , o: eccolo qua; non andateci, non seguiteli. Perchรฉ come il lampo, guizzando, brilla da un capo allโ€™altro del cielo, cosรฌ sarร  il Figlio dellโ€™uomo nel suo giornoยป.

Nessuno, allora, puรฒ allora arrogarsi il diritto di racchiudere il regno di Dio in qualcosa, perchรฉ esso coincide con la vita stessa. Le cose possono solo essere segno della vita, ma non sono la vita stessa.

La tentazione tutta contemporanea di reagire al relativismo con ideologie rassicuranti, precise, granitiche, copre solo la costante tentazione di trovarsi davanti a chi pensa di possedere il regno ma ne possiede solo unโ€™ombra frutto di bisogno di sicurezza.

I santi, in fondo, erano certi solo di essere profondamente amati, e molto spesso hanno dovuto attraversare strade che nessuno aveva mai battuto prima. Non erano relativisti, erano realisti. I relativisti non conoscono un amore cosรฌ, i santi si.

Fonte

โ“˜


Autore: don Luigi Maria Epicoco
Commento al brano del Vangelo di:  โœ Lc 17,20-25
PAGINA FACEBOOK

- Pubblicitร  -

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

p. Fernando Armellini โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Padre Fernando Armellini, biblista Dehoniano, commenta il Vangelo di...

Don Leonardo Diaco โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Dalla Santuario della Querciola โ€œMadonna di Visoraโ€ in Conflenti...

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025 per ragazzi

Qualcuno da Seguire #Follower Dario Reda, propone il commento del...