don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2021 โ€“ Mc 16, 15-20

1922

AUTORE: don Luigi Maria Epicoco
PAGINA FACEBOOK
FONTE: Amen โ€“ La Parola che salva โ€“ ABBONATI A 12 MESI (12 NUMERI) A 34,90โ‚ฌ


<<Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura>>.

รˆ bello pensare che la festa odierna che ci fa ricordare lโ€™evangelista Marco, coincida con una pagina del suo Vangelo che ci riposiziona nella maniera piรน giusta davanti alla vita e alla fede.

Credere non รจ mai un rinchiudersi nel proprio intimismo. La via di discesa al cuore che ogni percorso di fede ci chiama a fare deve coincidere anche con i passi in uscita verso i confini della terra. Una fede che non diventa annuncio, che non diventa missione, รจ una fede usata solo come anestetico per i dolori della vita ma senza nessuna possibilitร  di cambiamento. Infatti solo quando accettiamo di uscire fuori da noi stessi comprendiamo meglio chi davvero siamo. Se le cose ce le tenessimo dentro senza mai manifestarle allora esse si ridurrebbero solo a dinamiche psicologiche.

La missione ci รจ necessaria per diventare davvero noi stessi. Una persona deve manifestare il bene che prova per la persona amata perchรฉ solo cosรฌ diviene davvero se stessa, diversamente quellโ€™amore trattenuto solo dentro, prima o poi diventa paranoia, e invece di dare gioia dร  nevrosi.

<<E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demรฒni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherร  loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno>>.

I segni che accompagnano la missione sono segni di liberazione, di comunicazioni riprese, di affronto di situazioni difficili, di esperienze di guarigione. Ovunque viene annunciato il Vangelo il mondo non rimane mai uguale perchรฉ la liberazione che il Signore porta nel cuore delle persone si diffonde anche su tutto il resto.

Lโ€™annuncio di un Vangelo che lascia tutto comโ€™รจ non รจ annuncio. A questo proposito dovremmo domandarci se lรฌ dove noi siamo le cose stanno cambiando. E questo a partire banalmente dalla bellezza dei luoghi, dalla cura delle strutture, dalla vicinanza alla gente, dal desiderio di una politica diversa, dalla nascita di esperienze di prossimitร  e cosรฌ via.