don Lucio Dโ€™Abbraccio โ€“ Commento al Vangelo del 6 Febbraio 2022

1512

Don Lucio Dโ€™Abbraccio

Di don Lucio, puoi acquistare:


Eccomi, manda me!

La parola del Signore che ci viene offerta nelle tre letture di questa quinta domenica del tempo ordinario ci presenta tre vicende che gli studiosi chiamano: racconti di vocazione, ossia chiamata.

La prima lettura รจ il racconto della vocazione di Isaia. La chiamata di Isaia, vissuto nellโ€™ 8ยฐ secolo avanti Cristo, viene descritta in modo solenne e mette in evidenza la santitร  di Dio, dinanzi al quale ogni persona รจ ยซdalle labbra impureยป e ha bisogno di essere purificata col ยซcarbone ardente preso dallโ€™ altareยป, per sentirsi ripetere: ยซEcco, questo ha toccato le tue labbra, perciรฒ รจ scomparsa la tua colpa e il tuo peccato รจ espiatoยป. Anche Pietro, ci dice lโ€™evangelista Luca, dinanzi alla potenza di Gesรน nella pesca prodigiosa, esclama: ยซSignore, allontanati da me, perchรฉ sono un peccatoreยป. Dinanzi a Cristo che si รจ rivelato anche a lui Paolo, nella prima lettera ai Corinzi, dichiara: ยซIo infatti sono il piรน piccolo tra gli apostoli e non sono degno di essere chiamato apostolo perchรฉ ho perseguitato la Chiesa di Dioยป.

Di fronte al Signore che fa irruzione nella nostra vita, che ci sceglie, che ci chiama, che ci invia per una missione, non possiamo non sentire la nostra pochezza, i nostri limiti, i nostri peccati. Questa constatazione non ci impedisce di rispondere come Isaia: ยซEccomi, manda me!ยป, oppure ripetere il gesto dei discepoli, che lasciarono tutto e seguirono Gesรน.

Per compiere la missione alla quale il Signore ci destina รจ necessaria la nostra risposta di persone libere e consapevoli, ma lโ€™iniziativa รจ sempre di Dio, che appare a Isaia, che ferma Saulo sulla via di Damasco, che dice a Simone: ยซPrendi il largo e gettate le vostre reti per la pescaยป. รˆ la parola di Dio fatta carne in Cristo che chiama e, mentre chiama, trasforma e rende capaci di dare una risposta generosa e incondizionata. Alla richiesta che appare insensata โ€“ Simone e i suoi compagni hanno faticato tutta la notte senza pescare nulla e per di piรน sanno bene che si pesca poco in pieno giorno โ€“ Pietro mette da parte le sue certezze e risponde senza indugio: ยซsulla tua parola getterรฒ le retiยป. รˆ unโ€™affermazione straordinaria, che esprime lโ€™essenziale della fede cristiana: unโ€™adesione fiduciosa e profonda a Gesรน, unโ€™obbedienza alla sua parola. รˆ la parola di Gesรน che trasforma i pescatori del lago di Cafarnao in pescatori di uomini. Luca annota dicendo che Gesรน disse a Simone: ยซNon temere; dโ€™ora in poi sarai pescatore di uominiยป. Pietro da pescatore di pesci deve diventare pescatore di persone, capace cioรจ di condurre uomini e donne al Signore. E questa promessa gli viene rivolta proprio mentre egli confessa la propria inadeguatezza, a riprova di come solo grazie allโ€™ adesione al Signore egli potrร  scacciare ogni paura e compiere ciรฒ che alle sue forze sarebbe impossibile.

- Pubblicitร  -

Il racconto evangelico si conclude con unโ€™annotazione che, nella sua brevitร , puรฒ riassumere il senso di unโ€™intera vita: i tre pescatori ยซtirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguironoยป. Quegli uomini che dicono ยซsรฌยป a Gesรน e lo seguono rinunciano al loro lavoro, abbandonano la famiglia e la casa. Il loro ยซsรฌยป comporta delle rinunce che Pietro, Giacomo e Giovanni โ€“ e tutti coloro che dicono ยซsรฌยป al Signore โ€“ hanno vissuto con gioia perchรฉ hanno accettato liberamente di non anteporre nulla allโ€™ amore di Cristo, hanno deciso di ยซstare con luiยป (cfr (Mc 3, 14) nella certezza che ยซil suo amore vale piรน della vitaยป (cfr Sal 63, 4).

Ci sono dei momenti nella nostra vita in cui Dio si rivela anche a noi, ci chiama a seguirlo, non in modo spettacolare ma nei modi piรน diversi. Tutti, dunque, siamo chiamati a seguire il Signore. Sta a noi riconoscere la sua voce, discernere i segni della sua volontร . รˆ nellโ€™ ascolto della sua Parola, nella contemplazione, nella preghiera, che ci rendiamo pronti e disponibili ad accogliere la sua chiamata, che non รจ riservata a pochi eletti โ€“ la vocazione non รจ riservata ai soli sacerdoti, ai religiosi e alle religiose -, ma รจ rivolta a tutti, anche se per missioni e servizi diversi. Dio chiama per affidare un compito, per coinvolgerci nel suo progetto di salvezza. La risposta dei profeti e degli apostoli a volte รจ immediata, gioiosa, altre volte รจ titubante, perplessa, ma tutti, alla fine, dicono il loro ยซeccomiยป.

Come ci comportiamo noi di fronte alla scelta e alla chiamata del Signore che ci vuole impegnati nel suo servizio e nel servizio ai fratelli, sia nella comunitร  ecclesiale che in quella civile? Sappiamo fidarci veramente della parola del Signore? Oppure ci lasciamo scoraggiare dai nostri fallimenti? Siamo pronti a seguirlo?

Ci aiuti la Vergine Maria a rispondere generosamente alla chiamata del Signore e a comprendere sempre piรน che essere discepoli significa mettere i nostri piedi sulle orme lasciate dal Maestro: sono le orme della grazia divina che rigenera vita per tutti.

Fonte