Non abbandonarci alla tentazione!
In questa prima domenica di Quaresima, incontriamo Gesรน che subisce la tentazione nel deserto. La narrazione di san Marco รจ concisa, priva di dettagli, non si dilunga sulle tentazioni di Gesรน, come leggiamo negli altri due Vangeli di Matteo e di Luca. Lโevangelista Marco risolve tutto in due parole: ยซGesรน โฆ nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satanaยป. Il deserto di cui si parla ha diversi significati. Puรฒ indicare lo ยซstatoยป di abbandono e di solitudine, il ยซluogoยป della debolezza dellโuomo dove non vi sono appoggi e sicurezze, dove la tentazione si fa piรน forte. Ma esso puรฒ indicare anche un ยซluogoยป di rifugio e di riparo, come lo fu per il popolo di Israele scampato alla schiavitรน egiziana, dove si puรฒ sperimentare in modo particolare la presenza di Dio. Il santo Pontefice Leone Magno commenta che ยซil Signore ha voluto subire lโattacco del tentatore per difenderci con il suo aiuto e per istruirci col suo esempioยป (Tractatus XXXIX,3 De ieiunio quadragesimae: CCL 138/A, Turnholti 1973, 214-215).
Che cosa puรฒ insegnarci questo episodio delle tentazioni? Come leggiamo nel Libro dellโImitazione di Cristo, ยซlโuomo non รจ mai del tutto esente dalla tentazione finchรฉ vive โฆ ma รจ con la pazienza e con la vera umiltร che diventeremo piรน forti di ogni nemicoยป (Liber I, c. XIII, Cittร del Vaticano 1982, 37); con la pazienza e lโumiltร di seguire ogni giorno il Signore, impariamo a costruire la nostra vita non al di fuori di Lui e come se non esistesse, ma in Lui e con Lui, perchรฉ รจ la fonte della vera vita. La tentazione di rimuovere Dio, di mettere ordine da soli in se stessi e nel mondo contando solo sulle proprie capacitร , รจ sempre presente nella storia dellโuomo.
Lโevangelista, inoltre, annota che Gesรน proclama che ยซil tempo รจ compiuto e il regno di Dio รจ vicinoยป. Ciรฒ significa che il Maestro Divino annuncia che in Lui accade qualcosa di nuovo: Dio si rivolge allโuomo in modo inaspettato, con una vicinanza concreta, piena di amore; Dio si incarna ed entra nel mondo dellโuomo per prendere su di sรฉ il peccato, per vincere il male e riportare lโuomo nel mondo di Dio. Gesรน, dunque, facendosi uomo ed assumendo tutto quello che fa parte della nostra esperienza, tranne il peccato, sa che tutti noi uomini siamo tentati da Satana il quale, ยซcome leone ruggente va in giro cercando chi divorareยป (cf 1Pt 5, 8). Pensare, dunque, che Gesรน fu tentato ce lo fa sentire piรน vicino, ma anche sapere della sua vittoria ci fa piรน consapevoli che il demonio si puรฒ vincere. Basta non considerarlo, non parlare con lui, non ascoltare i suoi ragionamenti e non cedere alle sue tentazioni. Quando siamo tentati, voltiamoci dallโaltra parte, disprezzando il maligno e non dandogli alcuna importanza, parliamo invece con Gesรน dicendo: ยซGesรน, Figlio di Dio, non abbandonarmi alla tentazione, liberami dal male e abbi pietร di me peccatoreยป.
Ma questo annuncio โ ยซil tempo รจ compiuto e il regno di Dio รจ vicinoยป โ รจ accompagnato dalla richiesta di corrispondere ad un dono cosรฌ grande. Gesรน, infatti, aggiunge: ยซconvertitevi e credete nel Vangeloยป; รจ lโinvito ad avere fede in Dio e a convertire ogni giorno la nostra vita alla sua volontร , orientando al bene ogni nostra azione e pensiero. Il tempo della Quaresima รจ il momento propizio per rinnovare e rendere piรน saldo il nostro rapporto con Dio, attraverso la preghiera quotidiana, i gesti di penitenza, le opere di caritร fraterna.
Supplichiamo con fervore Maria Santissima perchรฉ accompagni il nostro cammino quaresimale con la sua protezione, ci aiuti a vincere le tentazioni e ad imprimere nel nostro cuore e nella nostra vita le parole di Gesรน Cristo, per convertirci a Lui che รจ la nostra unica e sola salvezza. Amen!
Don Lucio DโAbbraccio
Di don Lucio, puoi acquistare:
- il libretto โLa festa della Gioiaโ per la Novena di Natale;
- il libretto โVia Crucis con San Pio da Pietrelcinaโ;
- il libretto โNovena alla Madonna di Lourdesโ;
- il libretto โNovena a Maria che scioglie i nodiโ;
- il โRosario Meditatoโ.
- il libretto โNovena dellโImmacolata. Meditazioni di san Massimiliano Kolbe. Preghiere di papa Francescoโ.