don Lucio Dโ€™Abbraccio โ€“ Commento al Vangelo del 15 Ottobre 2023

325

La misericordia di Dio!

La liturgia delle Parola di oggi ci presenta lโ€™immagine evangelica degli invitati che prendono parte al banchetto rivestiti dellโ€™abito nuziale. Quella del banchetto รจ immagine che troviamo anche nella prima Lettura e in varie altre pagine della Bibbia: รจ immagine gioiosa perchรฉ il banchetto accompagna una festa di nozze, lโ€™Alleanza dโ€™amore tra Dio e il suo Popolo. Verso questโ€™Alleanza i profeti dellโ€™Antico Testamento hanno costantemente orientato lโ€™attesa di Israele. E in unโ€™epoca segnata da prove di ogni genere, quando le difficoltร  rischiavano di scoraggiare il Popolo eletto, ecco levarsi la parola rassicurante del profeta Isaia: ยซPreparerร  il Signore degli eserciti โ€“ egli afferma โ€“ per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinatiยป.

Iddio porrร  fine alla tristezza e alla vergogna del suo Popolo, che potrร  finalmente vivere felice in comunione con Lui. Dio non abbandona mai il suo Popolo: per questo il profeta invita alla gioia: ยซEcco il nostro Dio, in lui abbiamo sperato perchรฉ ci salvasse. Questi รจ il Signore in cui abbiamo sperato; rallegriamoci, esultiamo per la sua salvezzaยป.

Se la prima Lettura esalta la fedeltร  di Dio alla sua promessa, il Vangelo con la parabola del banchetto nuziale ci fa riflettere sulla risposta umana. Alcuni invitati della prima ora hanno rifiutato lโ€™invito, perchรฉ attratti da diversi interessi; altri hanno persino disprezzato lโ€™invito del re provocando un castigo che sโ€™รจ abbattuto non solo su di loro, ma sullโ€™intera cittร . Il re perรฒ non si scoraggia e invia i suoi servi a cercare altri commensali per riempire la sala del suo banchetto. Cosรฌ il rifiuto dei primi ha come effetto lโ€™estensione dellโ€™invito a tutti, con una predilezione speciale per i poveri e i diseredati.

Lโ€™evangelista Matteo scrive che il re allora dice ai servi: ยซAndate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateliยป. Cosรฌ si comporta Dio: quando รจ rifiutato, invece di arrendersi, rilancia e invita a chiamare tutti quelli che si trovano ai crocicchi delle strade, senza escludere nessuno. Nessuno รจ escluso dalla casa di Dio!

Il termine originale che utilizza lโ€™evangelista Matteo fa riferimento ai limiti delle strade, ossia quei punti in cui le strade di cittร  terminano e iniziano i sentieri che conducono alla zona di campagna, fuori dallโ€™abitato, dove la vita รจ precaria. รˆ a questa umanitร  dei crocicchi che il re della parabola invia i suoi servi, nella certezza di trovare gente disposta a sedersi a mensa. Cosรฌ la sala del banchetto si riempie di โ€œesclusiโ€, quelli che sono โ€œfuoriโ€, di coloro che non erano mai sembrati degni di partecipare a una festa, a un banchetto nuziale.

Anzi: il padrone, il re, dice ai messaggeri: โ€œChiamate tutti, buoni e cattivi. Tutti!โ€. Non dimentichiamo che Gesรน andava a pranzo con i pubblicani, che erano i peccatori pubblici, erano i cattivi. Dio non ha paura della nostra anima ferita da tante cattiverie, perchรฉ ci ama e, proprio perchรฉ ci ama ci invita. E la Chiesa รจ chiamata a raggiungere i crocicchi odierni, cioรจ le periferie geografiche ed esistenziali dellโ€™umanitร , quei luoghi ai margini, quelle situazioni in cui si trovano accampati e vivono brandelli di umanitร  senza speranza. Si tratta di non adagiarsi sui comodi e abituali modi di evangelizzazione e di testimonianza della caritร , ma di aprire le porte del nostro cuore e delle nostre comunitร  a tutti, perchรฉ il Vangelo non รจ riservato a pochi eletti. Anche quanti stanno ai margini, perfino coloro che sono respinti e disprezzati dalla societร , sono considerati da Dio degni del suo amore. Per tutti Egli apparecchia il suo banchetto: giusti e peccatori, buoni e cattivi, intelligenti e incolti.

Tuttavia, il Signore pone una condizione: indossare lโ€™abito nuziale. Quando la sala รจ piena, arriva il re e saluta gli invitati dellโ€™ultima ora, ma vede uno di loro senza lโ€™abito nuziale, quella specie di mantellina che allโ€™entrata ciascun invitato riceveva in dono. La gente andava come era vestita, come poteva essere vestita, non indossava abiti di gala. Ma allโ€™entrata veniva loro data una specie di mantellina, un regalo. Quel tale, avendo rifiutato il dono gratuito, si รจ autoescluso: cosรฌ il re non puรฒ fare altro che gettarlo fuori. Questโ€™uomo ha accolto lโ€™invito, ma poi ha deciso che esso non significava nulla per lui: era una persona autosufficiente, non aveva alcun desiderio di cambiare o di lasciare che il Signore lo cambiasse. Lโ€™abito nuziale โ€“ questa mantellina โ€“ simboleggia la misericordia che Dio ci dona gratuitamente, cioรจ la grazia. Non basta accettare lโ€™invito a seguire il Signore, occorre essere disponibili a un cammino di conversione, che cambia il cuore.

Alla generositร  di Dio, dunque, deve rispondere la libera adesione dellโ€™uomo. รˆ proprio questo il cammino generoso che hanno percorso anche coloro che oggi veneriamo come santi. Nel battesimo essi hanno ricevuto lโ€™abito nuziale della grazia divina, lo hanno conservato puro o lo hanno purificato e reso splendido nel corso della vita mediante i Sacramenti. Ora prendono parte al banchetto nuziale del Cielo.

Della festa finale del Cielo รจ anticipazione il banchetto dellโ€™Eucaristia, a cui il Signore ci invita ogni giorno e al quale dobbiamo partecipare con lโ€™abito nuziale della sua grazia. Se capita di sporcare o addirittura lacerare col peccato questa veste, la bontร  di Dio non ci respinge nรฉ ci abbandona al nostro destino, ma ci offre con il sacramento della Riconciliazione la possibilitร  di ripristinare nella sua integritร  lโ€™abito nuziale necessario per la festa.

Il ministero della Riconciliazione รจ pertanto un ministero sempre attuale. Pensiamo ai tanti sacerdoti santi che a questo ministero della Riconciliazione si sono dedicati con diligenza, assiduitร  e pazienza, senza mai rifiutarsi nรฉ risparmiarsi. Queste figure straordinarie di presbiteri hanno fatto del confessionale il luogo per dispensare la misericordia di Dio, aiutando gli uomini a ritrovare se stessi, a lottare contro il peccato e a progredire nel cammino della vita spirituale.

Nel confessionale, questi santi sacerdoti, hanno reso possibile lโ€™incontro con la misericordia del Padre celeste a tanti fratelli e sorelle che umilmente hanno riconosciuto le loro debolezze e fragilitร . Quante ferite dellโ€™anima hanno sanato! Quante persone hanno portato a riconciliarsi con Dio mediante il Sacramento del perdono, della misericordia! San Pio da Pietrelcina ai giovani sacerdoti spesso diceva: โ€œDio non vuole la morte del peccatore perchรฉ รจ misericordioso; perciรฒ siate misericordiosi quanto potete esserlo, perchรฉ troverete misericordia presso Dioโ€.

- Pubblicitร  -

Gesรน invita ciascuno di noi a seguirlo nel cammino della croce, per avere poi in ereditร  la vita eterna di cui Egli morendo ci ha fatto dono. I santi, nostri amici e intercessori, con i loro esempi ci siano di incoraggiamento; i loro insegnamenti ci orientino e confortino; la loro intercessione ci sostenga nelle fatiche del quotidiano, perchรฉ anche noi possiamo giungere un giorno a condividere con loro la gioia dellโ€™eterno banchetto nella Gerusalemme celeste. Ci ottenga questa grazia soprattutto Maria, la Regina dei Santi, che in questo mese di ottobre veneriamo con particolare devozione. Amen!

Fonte

Don Lucio Dโ€™Abbraccio

Di don Lucio, puoi acquistare: