Don Luciano Labanca โ€“ Commento al Vangelo del 27 Ottobre 2024

Domenica 27 Ottobre 2024
Commento al brano del Vangelo di: Mc 10,46-52

Data:

- Pubblicitร  -

Questo povero grida e il Signore lo ascolta

Nel suo cammino verso Gerusalemme, Gesรน vive diversi incontri e interlocuzioni, tra cui quella con lโ€™uomo ricco, il dialogo con Pietro, la richiesta dei figli di Zebedeo.

Nel passaggio odierno รจ la volta di Bartimeo, il figlio di Timeo, un povero, cieco e mendicante, che perรฒ ha un nome e un volto. รˆ un uomo ai margini della vita, seduto lungo la strada, nellโ€™atteggiamento di totale passivitร  di chi vive confidando soltanto in quello che potrร  ricevere dagli altri.

Nel flusso quotidiano di persone che gli passano accanto, quel giorno accadde qualcosa di differente: cโ€™era il Figlio di Davide, il Messia! Bartimeo sente e sa dentro di sรฉ che il Maestro รจ lโ€™unico a poterlo liberare da quella prigione di emarginazione e povertร .

Molti โ€“ non sappiamo chi esattamente โ€“ cercano di fermarlo, di soffocare quel grido genuino che usciva dal suo cuore. รˆ quello che accade tante volte anche a noi, quando la cultura e il pensiero del mondo soffocano le vere domande che sgorgano dal nostro cuore, mettono a tacere i nostri veri bisogni e provano a distoglierci, proponendoci distrazioni a buon mercato.

Il grido di Bartimeo, tuttavia, raggiunge il Maestro, che non gli resta indifferente, ma si ferma e lo ascolta. Quelle stesse persone che volevano soffocare il grido del povero sono divinamente costrette dal Maestro a divenire strumenti della sua salvezza: รจ a loro che Gesรน chiede di chiamare Bartimeo.

Non ci ricorda questo un poโ€™ lโ€™esperienza di Paolo, che da accanito persecutore di Cristo รจ divenuto strumento scelto e privilegiato? Nulla รจ impossibile a Dio!

โ€œQuesto povero grida e il Signore lo ascolta, lo libera da tutte le sue angosceโ€ (Sal 33, 7), ci ricorda il Salmo. โ€œCosa vuoi che io faccia per te?โ€. Solo pochi versetti prima, Gesรน aveva rivolto la stessa domanda a Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, che si erano presentati a lui tuttโ€™altro che mendicanti, ma con lโ€™idea di essere riconosciuti e avere un trattamento speciale.

Bartimeo, invece, diventa il modello dellโ€™uomo mendicante davanti a Dio, che di fronte allโ€™attenzione di Cristo nei suoi confronti, rinuncia persino al mantello, lโ€™unica cosa che possedeva per scaldarsi e proteggersi.

Questa resa totale di fronte a Lui, segno della sua profonda fede, permette a Gesรน di ridonargli la vista e farlo suo discepolo, riportandolo in vita e rimettendolo al centro della storia, non piรน ai margini.

Per gentile concessione di don Luciano Labanca, dal suo sito.

Altri Articoli
Related

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Chi di noi puรฒ identificarsi con un bel pastore,...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di lunedรฌ 12 Maggio 2025

VERSO LA VITA SENZA CONFINI Il buon pastore chiamale sue...

Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Lo Spirito si รจ rivolto a Pietro per dare alle...

don Manuel Belli โ€“ Commento al Vangelo del 12 Maggio 2025

Io sono la porta delle pecore Lettura del Vangelo e...