Dalla spiaggia della Chiesetta di Piedigrotta in Pizzo Calabro (VV), Don Leonardo Diaco ci introduce alla liturgia della Terza Domenica di Avvento del 15/12/2024 con il vangelo di Luca (Lc 3,10-18).
Trascrizione, non rivista, del video:
Davanti al mare di Pizzo, di fronte alla chiesetta di Piedigrotta, che nasce, secondo la leggenda, da un nubifragio conclusosi a lieto fine, questi marinai napoletani, giunti a riva dopo la tempesta, trovarono questa immagine della Madonnina di Piedigrotta come risposta al voto fatto per la salvezza dalle onde e dal mare impetuoso: quello di costruire una cappella.
E questa cappella ha coinvolto un poโ anche il territorio del luogo. Tra vicende diverse, diventa un poโ questa presenza simbolica di Dio: nella grotta, nella caverna, nello spazio che entra dentro la terra. E cosรฌ come la vita umana nel grembo di una madre, che ci custodisce e ci porta, ci genera, ci conduce alla luce e alla vita.
Terza domenica di Avvento. Dopo aver solennizzato la Vergine Maria e Giovanni Battista, nella seconda domenica, sarร stato felice di cederle il posto, lui che รจ capace di diminuire sempre, di non occupare spazio ma di indicare qualcuno. La liturgia di domenica, come la quarta di Quaresima, ci fa celebrare la gioia, la gioia che attraversa un poโ tutta la liturgia, quasi ad anticipare la Redenzione che ormai รจ alle porte: attraverso il mistero dellโincarnazione del Figlio di Dio col Natale, e, nel caso della Quaresima, con la Resurrezione del Signore.
- Pubblicitร -
La nostra liberazione รจ vicina, e questo รจ sottolineato nella prima lettura di domenica da Sofonia, nel Salmo, e anche nella seconda lettura. Paolo ci invita a essere lieti. Ma anche il Vangelo, con tutta la sua forza, ci presenta il motivo per cui il Battista รจ cosรฌ forte, determinato, deciso: proprio per aprirci alla gioia piena dellโincontro con il Signore.
Ma, proprio per entrare nella liturgia della domenica, sarebbe importante porsi alcune domande di partenza. La prima: Giovanni Battista invita alla metanoia, alla conversione, a un atteggiamento, uno stile di vita nuovo. ร quella novitร che i profeti avevano preannunziato, quelle profezie che canteremo nel novenario del Natale e che si compiono nella vita di Cristo Gesรน.
E queste profezie aiutano, da un lato, a leggere i fatti con gli occhi di Dio, ad aprire prospettive. Come dice il Salmo: โUna parola ha detto il Signore, due ne ho udite.โ Cโรจ una parola che รจ di giudizio, sicuramente, pensiamo a quella del Battista, lโultimo dei grandi profeti. Ma รจ un giudizio che vuole portarci allโessenziale, al dunque, al crescere, cosรฌ come qualsiasi percorso educativo deve anche contenere dei โnoโ per diventare piรน forti di fronte alla vita.
Mi trovo in questo atteggiamento di conversione, di novitร , di metanoia, di cambiamento? La seconda prospettiva รจ il popolo in attesa, in attesa della venuta del Signore. Il Battista prepara la via al Signore. La Chiesa ha il compito di preparare la strada al Signore.
Ecco, in che atteggiamento di attesa sto? In ogni fatto della mia quotidianitร , predispongo la mia vita a questo venire, a farsi presente, al parlare del Signore dentro la nostra vicenda personale? Allora Giovanni Battista ha fatto questa predicazione di conversione attraverso quel rito battesimale, di cambiamento interiore, di vita, un senso di profonda giustizia sociale, di penitenza. Si era ritirato nel deserto, vivendo un poโ quella parola di Isaia: โUna voce grida e prepara nel deserto la via al Signore.โ
E questo deserto รจ una condizione non solo geografica, ma soprattutto esistenziale, interiore, cioรจ quello spazio, cosรฌ come questa grotta che ospita un poโ lโimmagine di Maria e di altre figure significative. Che spazio lascio al Signore dentro la mia esistenza?
Per farlo, le folle si avvicinano al Battista e pongono quella domanda: โChe cosa dobbiamo fare? Come dobbiamo essere di fronte a questo venire del Signore?โ ร interessante che nel capitolo 3, allโinizio, il discorso รจ per le folle, tutti i popoli. Per tutti i popoli il Signore prepara un banchetto. Ma, pian piano, si diventa popolo, e cioรจ dalla folla si esce, si assumono delle responsabilitร .
Ci รจ suggerito di non portare due tuniche, cioรจ di dividere con chi รจ nella difficoltร . Ci รจ detto, ci รจ chiesto di non sopraffare, cioรจ di non usare i nostri ruoli, i nostri servizi a scapito degli altri, e di non pretendere, di non metterci in un atteggiamento di autoritร o superioritร nei confronti di chi si incontra.
In questo senso, il nostro compito รจ quello di essere se stessi, realizzare il disegno di Dio sulla propria vita, permettendo che anche gli altri possano farlo. E quindi, alla fine, il Battista indica il venire del Signore con un atteggiamento di giudizio severo. Anche il Battista dovrร fare questo cammino di conversione, dovrร mandare qualcuno a chiedere al Signore Gesรน se รจ lui o dobbiamo attenderne un altro.
Certo รจ che lโatteggiamento del Battista รจ quello di chi indica qualcun altro, tantโรจ che distingue bene il battesimo di fuoco che Gesรน รจ venuto a portarci. E il fuoco รจ il segno della passione, dellโinterioritร , di quella realtร che piรน delle acque โ come dice il Cantico โ non solo รจ segno del coinvolgimento, ma anche dellโessenzialitร , che riduce le cose al dunque.
E al dunque siamo ricondotti attraverso quellโinvito che lโapostolo Paolo, in catene, probabilmente in prigionia, rivolge ai Filippesi, dicendo che bisogna agire secondo lo spirito di Dio, con amabilitร (โepieikesโ), che indica accoglienza, benevolenza, mitezza, mansuetudine.
Nelle situazioni di vita, la capacitร di essere sereni, magnanimi, non egoisti, non centrati su se stessi. โSiate lieti!โ E questa gioia che viene augurata dallโapostolo Paolo, scrivendo alla comunitร di Filippi, ci dice non solo che la nostra gioia รจ sperare nel dono del Signore e nel suo intervento, ma che รจ proprio lo sperare la nostra gioia: sapere che il Signore รจ con noi.
In questo senso, mi pare molto emblematico il Salmo, quando dice che la nostra gioia nasce dal fatto che il Santo di Israele รจ in mezzo a noi. ร lโesperienza che Sofonia rivolge a Sion, la invita a gioire. E sembra che questa pagina di Sofonia sia un poโ lo sfondo della visita dellโAngelo a Maria: gioire, rallegrarsi, non lasciarsi cadere le braccia, perchรฉ il Signore gioirร e permetterร di farti esultare con gioia.
Ecco, direi che questa domenica della gioia sia il giusto modo di porci di fronte al mistero del Natale, che incombe su di noi, come questo mare che, battendo sulla pietra, la scalfisce e la lavora. Lasciamo lavorare il Signore dentro la nostra vita, anche se questo comporta, a volte, ferite, dolori, piaghe. Ma attraverso questa esperienza di erosione di tutto ciรฒ che di uomo vecchio cโรจ in noi, รจ possibile aprirsi alla Grazia e alla gioia della fede.
Buona terza domenica di Avvento a tutti.