Don Joseph Ndoum โ€“ Commento alle letture di domenica 7 Luglio 2019

- Pubblicitร  -

Il commento alle letture di domenica 7 Luglio 2019 a cura di Don Joseph Ndoum.

Rallegratevi perchรฉ i vostri nomi sono giร  scritti nei cieli

Domenica scorsa abbiamo ascoltato Gesรน che rispondeva a chi lo voleva seguire e chiamava altri a stare con lui. Oggi lo contempliamo mentre manda coloro che gli hanno risposto a preparare il suo arrivo in altri luoghi. Chi ha accettato di stare con lui accetta pure di allontanarsi da lui per aiutare altri ad accoglierlo. A chi lo voleva seguire o accettava la sua chiamata egli raccomandava di non desiderare nullโ€™altro che lui. Ora, quando li manda, dice ancora che devono essere liberi da qualunque desiderio, sia di ricchezza, che di comoditร  e di considerazione da parte degli uomini. Il compito che egli affida loro รจ nuovo: lo devono realizzare in comunione, a due a due, in modo da esercitarlo impegnati ad amarsi lโ€™un lโ€™altro, offrendo cosรฌ la Parola di Dio contemporaneamente alle orecchie e agli occhi di chi li incontrerร .

Lโ€™obbedienza a Gesรน poi deve cominciare con la preghiera e svolgersi in preghiera. Il Signore esorta infatti i discepoli a pregare il Padre di inviare anche altri per svolgere lo stesso loro lavoro. In questo modo in essi rimane viva la coscienza di essere non protagonisti, bensรฌ solo collaboratori di Dio; e non prenderร  spazio nel loro cuore nessuna forma nรฉ di gelosia nรฉ di invidia verso chi venisse mandato ancora a lavorare nel Regno del Signore. La preghiera li terrร  inoltre costantemente attenti alla propria vita interiore, per essere in rapporto con il Padre e dare il primato sempre a lui. La preghiera li aiuterร  anche a non scoraggiarsi e nemmeno spaventarsi qualora incontrassero difficoltร . Questa infatti รจ la seconda cosa che Gesรน dice loro: saranno โ€œcome agnelli in mezzo a lupiโ€. Non si aspetteranno successi immediati, anzi saranno pronti a dare testimonianza a Gesรน crocifisso. Se apparirร  allโ€™orizzonte la croce, non si ritireranno dal loro compito, ma lo continueranno con fede, sapendo che รจ Dio che dร  la vita ed รจ lui che salva gli uomini dalla condanna. โ€œCome agnelli in mezzo a lupiโ€: questโ€™espressione prepara gli apostoli, e prepara noi, a ubbidire a Dio senza minimamente pensare a chiedere consiglio agli uomini su come si deve ubbidirgli. Serviamo gli uomini annunciando Gesรน, e Gesรน crocifisso, come ci testimonia San Paolo. Questo รจ un annuncio che agli uomini talora non piace, li scuote e li fa reagire anche con violenza. Noi annunceremo Gesรน con veritร  e pazienza, e con la libertร  di chi รจ pronto a soffrire senza resistere ad eventuali opposizioni.

Il Signore dร  altre indicazioni ai predicatori del vangelo: dovranno essere poveri, e non sognare ricchezze: la Parola di Dio ha in se stessa la forza e la veritร  per donare vita a quanti lโ€™ascoltano. Ciรฒ che il mondo apprezza diviene impedimento allโ€™accoglienza del vangelo, o lo fa ritenere qualcosa di umano: alla prima difficoltร  sarร  rifiutato o annacquato.

Finalmente Gesรน dice qual รจ il compito dei suoi inviati: rivolgeranno la parola a chi incontrano, una Parola che sia quella di Dio. โ€œPrima dite: Pace a voiโ€, dice Gesรน. โ€œPace a voiโ€ รจ lo stesso saluto con cui lui, risorto, incontrerร  gli stessi apostoli. Ma non รจ solo un saluto: potremmo dire che รจ il riassunto di tutto quello che essi dovranno comunicare. Comunicheranno lโ€™amore di Dio, con le parole sรฌ, ma anche con lโ€™attenzione e la cura agli ammalati e a quanti soffrono. Il loro compito รจ realizzazione delle profezie, anche di quella che oggi abbiamo ascoltato da Isaia: รจ un compito di amore in tutte le dimensioni, รจ portare Dio a contatto con gli uomini per donare loro vita e gioia in abbondanza. Per questo essi devono essere staccati da se stessi, noncuranti persino della propria soddisfazione, perchรฉ lโ€™amore del Padre รจ sempre gratuito, libero, santo.

- Pubblicitร  -

Noi stiamo attenti a quanto Gesรน dice ai settantadue discepoli, perchรฉ questa esortazione sarร  patrimonio di tutta la Chiesa, e noi tutti, membra del Corpo di Cristo, partecipiamo, in gradi e modi diversi, allo stesso ministero. Tutti siamo incaricati di rendere vero ed attuale, a parole e in opere, il saluto โ€œPace a voiโ€! La Chiesa non si diffonde e non si sviluppa per lโ€™opera dei soli apostoli, dei vescovi e sacerdoti, ma per la testimonianza di tutti i cristiani. Tutti ascoltiamo perciรฒ con attenzione anche questo insegnamento del Signore.

Gli inviati poi tornano a consegnare a Gesรน quanto hanno compiuto in parole ed in opere. Gesรน apprezza il loro operato, ma vuole che essi non siano contenti di quanto hanno fatto. Aveva giร  detto infatti che chi lavora allโ€™aratro non deve volgersi indietro. Per questo dice loro: unico motivo di gioia e soddisfazione per voi รจ che siete amati dal Padre anche voi, e non solo coloro cui voi avete portato il suo amore. E voi siete amati dal Padre anche qualora tutto il vostro lavoro fosse svolto invano, anche non ci fosse stato nessuno che ha accolto il vostro annuncio per essere salvato.

Fonte

Altri Articoli
Related

Habemus Papam: Lโ€™Edizione Straordinaria dellโ€™Osservatore Romano che Annuncia Leone XIV

Cari lettori, desideriamo informarvi riguardo alla disponibilitร  online di...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 9 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Il discorso di Papa Leone XIV

ROMA - 8 Maggio 2025 - Questo รจ il primo...

S.E. Mons. Mario Russotto โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025 a...