Don Joseph Ndoum โ€“ Commento al Vangelo del 6 Novembre 2022

436

Perseveranti perchรฉ Dio รจ fedele

La parola di Dio di questa domenica ha per filo conduttore la speranza nella risurrezione. Questo tema ci viene proposto dalla prima lettura, tratto dal libro dei Maccabei, attraverso la storia della morte di sette fratelli. Questa scena rappresenta la drammatica storia del popolo di Dio esposto allโ€™estrema prova della fedeltร .

Il resoconto dettagliato delle torture a cui sono sottoposti i sette fratelli, a causa della loro fede, ha lo scopo di presentarci un esempio di coraggio indomito di fronte alle sofferenze piรน atroci, specialmente quando si tratta di rimanere fedeli alla Legge di Dio . รˆ in questo clima di resistenza spirituale, e non di fanatismo religioso, che la teologia spirituale verrร  elaborata in seguito esaminando i martiri cristiani. Il martire รจ un testimone, testimone della sua fede

Allโ€™epoca in cui il libro dei Maccabei (martiri di Israele) fu scritto, nel II secolo a.C. J C, la fede nella risurrezione individuale รจ ben affermata, specialmente quella dei credenti. Sembra chiaramente che รจ grazie a Dio che siamo risorti e che dobbiamo esserne giudicati degni. Questo unisce la speranza e lโ€™atto di fede del salmo responsoriale (sal 16) di questa domenica; senza che la resurrezione, sia direttamente affermata, essa รจ intravvista attraverso una professione di fede in Dio Salvatore e Maestro della vita: โ€œVerrร  il giorno in cui vedrรฒ la tua gloria, Signoreโ€. Quindi cโ€™รจ davvero una vita nel mondo a venire; questa รจ una evidenza, una logica conseguenza della fede; e il culto dei si situa nella linea di questa fede.

Sfortunatamente, la nostra speranza รจ sempre minacciata: facciamo finta di non sapere nulla dellโ€™aldilร , se non che esiste. Il nostro sguardo รจ spesso bloccato e affascinato dal mondo da costruire quaggiรน e rimane chiuso alla prospettiva di un mondo futuro. Il mondo, sappiamo come costruirlo, basta solo vedere tutto ciรฒ che si realizza intorno a noi, e talvolta con noi. Per quanto riguarda lโ€™aldilร , a volte sperimentiamo una profonda stanchezza o indifferenza e manteniamo una speranza cosรฌ incerta da non saperne piรน tener conto. Tuttavia dobbiamo sempre stabilire un legame tra il nostro comportamento, la nostra fede in Dio e la nostra speranza nellโ€™eternitร .

Gesรน Cristo ha tutto il suo posto nella speranza di eternitร  dei credenti. La sua risposta ai Sadducei, nel testo evangelico, comporta un intero insegnamento sulla vita nellโ€™aldilร . Questi hanno una concezione troppo materiale della risurrezione e una conseguente mancanza di fede nella potenza di Dio. Affermavano che non cโ€™era โ€œnรฉ resurrezione, nรฉ angeli, nรฉ spiritoโ€. รˆ sul rifiuto della risurrezione che entreranno in discussione con Gesรน.

La risurrezione era un punto di dottrina che li separava dai farisei e, negandola, pretendevano attenersi allโ€™antica credenza di Israele, dimenticando che la rivelazione di Dio รจ stata progressiva. Ammettevano la sopravvivenza dellโ€™anima dei giusti, dopo la morte, ma nello Scheol, dove sono tuttโ€™altro che felici, vivono si, ma le loro vite sono imperfette. La credenza nella risurrezione apparve nel periodo dei Maccabei, nel II secolo a.C. J C, sotto lโ€™influenza di una vita religiosa piรน intensa, nel desiderio di una piรน stretta comunione con Dio e di un mondo migliore.

Lโ€™esistenza miserabile nello Scheol non poteva riempire quelle aspirazioni. Questa concezione era ormai superata. Solo lโ€™incontro dellโ€™anima con il corpo, presso Dio, poteva soddisfare i credenti. Questa speranza della risurrezione si rafforzรฒ durante le guerre di religione. Ma per i Sadducei era un nuovo dogma e lo respinsero con la stessa facilitร  con cui facendolo, si ritrovarono in accordo con la filosofia greca che insegnava che il corpo รจ una tomba per lโ€™anima e appena ne esce fuori conosce una vera liberazione.

I sadducei iniziano invocando lโ€™autoritร  di Mosรจ, che Gesรน non puรฒ rifiutare. Secondo Dt 25, la legge di Mosรจ, quella del levirato, obbligava colui, il cui fratello sposato moriva senza avere figli a sposarne la vedova per dare posteritร  a suo fratello ; il figlio primogenito nato da questo matrimonio era considerato come il figlio del defunto. Lโ€™esempio รจ esagerato e interessato: propongono il caso di un morto senza figlio, i cui sei fratelli hanno successivamente sposato la vedova, senza che nessuno di loro abbia avuto figli, nemmeno lui. Lโ€™esagerazione nel numero sette รจ per gettare il discredito sulla risurrezione.

A sua volta, la donna muore. Quale sarร  la sua situazione se avrร  luogo la risurrezione? Di quale dei sette fratelli sarร  la sposa? Tutti hanno uguali diritti su di lei, poichรฉ nessuno di loro ha avuto un figlio, e tutti si sono conformati alla legge di Mosรจ. In effetti, questa situazione รจ grottesca, ma Gesรน la confuta nella sua risposta. Nellโ€™attuale ordine della natura, il matrimonio รจ una condizione normale dellโ€™umanitร : รจ necessario per la procreazione. Ma nel secolo futuro, per coloro che sono stati giudicati degni di prenderne parte, non puรฒ esserci questione di matrimonio.

Ci sarร  quindi un ordine di cose diverso da quello attuale: la ragione che rende il matrimonio oggi necessario non esisterร  piรน. Infatti coloro che sono risuscitati dai morti non muoiono piรน: non devono piรน preoccuparsi della diffusione della razza umana, preoccuparsi di assicurare la continuitร  della discendenza, dato che per i patriarchi era lโ€™unica possibilitร  di sopravvivere; da qui la sventura di morire senza avere figli.

Gesรน dichiara inoltre che coloro che risorgeranno dai morti saranno come angeli, somiglianza che non รจ unโ€™identitร  di natura, ma unโ€™associazione alla stessa vita divina. Dโ€™altra parte, immortali come gli angeli, non dovranno piรน preoccuparsi della procreazione. La risurrezione dร  loro nuova vita: figli della risurrezione, sono figli di Dio, acquisendo una vita incorruttibile.

- Pubblicitร  -

Tuttavia, va sottolineato, che lโ€™amore sopravvivrร  oltre la morte, ma sarร  purificato e reso piรน vero. Gesรน non dice che quelli che si sono amati non si conosceranno piรน; ma lascia piuttosto intravvedere il completamento di ogni lโ€™amore, al di lร  della sessualitร  nel suo aspetto carnale, possessivo, esclusivo. Confrontandoci con gli angeli, Gesรน usa un linguaggio simbolico per insinuare, soprattutto che a partire dalle realtร  di questo mondo, non ci sono possibili rappresentazioni con il mondo futuro. Non sono nรฉ uomini nรฉ donne: gli angeli sono dโ€™ora in poi in quello stato di perfezione che sarร  il nostro. Vedono incessantemente il volto di Dio: noi pure vedremo e contempleremo Dio.

In questa discussione, per finire, Gesรน porta una nuova prova sulla risurrezione, basata sullโ€™autoritร  di Mosรจ che i Sadducei avevano appena invocato: nellโ€™episodio del roveto ardente (Es 2, 1s,), Dio dice di essere il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe. Ora non รจ il Dio dei morti, ma dei vivi. A prima vista, puรฒ sembrare che si debba concludere superficialmente sullโ€™immortalitร  dellโ€™anima piuttosto che sulla resurrezione. Ma ciรฒ che รจ molto interessante รจ che Gesรน dร  a questo brano un significato molto piรน profondo: cioรจ che il Signore continua ad essere il Dio di coloro che lo hanno servito e che continuano ad essere vivi per lui. I patriarchi sono dunque ancora vivi.

In veritร , Dio ha creato lโ€™uomo per lโ€™immortalitร ; รจ attraverso lโ€™invidia del diavolo che la morte รจ entrata nel mondo (Sg 2: 23-24). Lโ€™intenzione di Dio non poteva essere eternamente frustrata dallโ€™intervento del diavolo. In Gesรน Cristo, lโ€™uomo ha riacquistato il suo diritto allโ€™immortalitร , che ha la sua piรน bella espressione nella risurrezione. Quindi cโ€™รจ una vita nel mondo a venire.

รˆ grazie a Dio nostro Salvatore e nostro Maestro di vita che siamo risorti. Questo raggiunge la speranza di eternitร  dei martiri di Israele della prima lettura. La nostra speranza nella risurrezione รจ radicata nella Rivelazione. รˆ la parola di Dio, non degli uomini, che ci rivela il significato del destino del mondo e dellโ€™uomo. Essa ci presenta, non lโ€™illusione di una storia senza fine, una ripresa perpetua (reincarnazione), ma la pienezza del mondo con Gesรน. Dio, in Gesรน suo Figlio ci fa trionfare sul male e sulla morte. Tuttavia, un solo sentiero ci conduce verso la risurrezione e la vita eterna, poichรฉ รจ di essa si tratta: questo cammino รจ la fedeltร  alla Parola e alla volontร  di Dio.

Don Joseph Ndoum


FONTE