don Giovanni Berti (don Gioba) โ€“ Commento al Vangelo del 20 Febbraio 2022

1054

Il potere debole di Dio

โ€œIl potere รจ il controlloโ€ฆ questo รจ il potere!โ€, dice Amon Gothe, comandante del campo di concentramento nazista a Oskar Schindler. Lโ€™aguzzino del campo di concentramento si riferisce al potere di controllare vita e morte delle persone generando timore. Il potere viene dal farsi temere. Schindler ribatte che punire chi se lo merita e controllare con la forza della legge non รจ il vero potere, semmai รจ giustizia. Per Schindler il vero potere รจ quello degli imperatori romani che potevano graziare e risparmiare la vita, anche con un solo cenno della mano, a chi meritava la morte. Questo รจ il vero potere, il potere di perdonare anche chi non ne ha alcun diritto e anche colui che avremmo tutte le ragioni per farlo condannare.

Questo รจ uno dei dialoghi piรน intensi del film โ€œSchindlerโ€™s listโ€ di Stephen Spielberg, che narra dellโ€™orrore della guerra e dellโ€™odio raziale dentro il quale il mondo puรฒ cadere, e di come anche una sola vita salvata per amore, salva il mondo intero.
Il brano di Vangelo che abbiamo ascoltato, che ci ripropone lโ€™insegnamento di Gesรน ai suoi discepoli, contiene alcuni insegnamenti provocatori che non possono lasciarci tranquilli, e che mettono in discussione il nostro modo di affrontare la vita con i suoi problemi e i tanti torti e ingiustizie che subiamo (e anche che commettiamo). Amare i nemici, fare del bene a chi ci odia e ci ha fatto un torto, perdonare e arrivare persino a porgere lโ€™altra guancia, davvero sembra avere una logica assurda, anzi non ha logica.

Lโ€™insegnamento di Gesรน, โ€œa chi ti percuote sulla guancia, offri anche lโ€™altraโ€ non possiamo nascondere che ci appare fuori da ogni senso di giustizia. Pensiamo che sia logico e giusto che ad un torto si risponda con una punizione, cosรฌ come ad una buona azione si risponde con un premio. Semmai riteniamo giusto che non ci sia mai vendetta e che la risposta sia sempre proporzionata a quanto abbiamo subรฌto. Ma certamente non ha senso per noi il โ€œโ€ฆ il porgere lโ€™altra guanciaโ€, perchรฉ sembra giustificare chi fa il male e ci indebolisce nelle relazioni umane.

Gesรน appare davvero โ€œingiustoโ€ in questi insegnamenti, proponendo un mondo rovesciato e un Dio rovesciato, un Dio dal potere debole, che ci porta ad amare chi non ci ama e a fare del bene a chi fa il male. Dove si finisce agendo tutti cosรฌ in questo modo? Dio รจ ingiusto e debole con i cattivi?

Eppure รจ proprio la cronaca di questi giorni (fotocopia di tutte le vicende di guerra tra gli uomini) a suggerirci che davvero le parole del Vangelo non sono cosรฌ sbagliate, ma sono la via giusta. Penso alla tensione internazionale tra Russia e Ucraina, tra separatisti e nazionalisti, tra occidente e oriente, tra economie europee e quelle orientaliโ€ฆ Penso che ricercare un equilibrio di giustizia sia attualmente impossibile e lโ€™unica via umana alla fine rimane la guerra. Ma penso anche che lโ€™unica soluzione non sia altro se non con uno slancio unilaterale di bene, di incontro, di rinuncia, anche a costo di rimetterci economicamente, e che rompe lโ€™equilibrio, sbilanciando la storia non verso il baratro del conflitto ma proprio verso il suo opposto, il bene comune e la pace.

โ€œSiate misericordiosi, come il Padre vostro รจ misericordiosoโ€ฆโ€, รจ la proposta esageratamente alta che Gesรน fa ai suoi discepoli. Essere buoni come Dio, assumere il suo โ€œpotere deboleโ€ รจ possibile e rimane lโ€™unica soluzione per risolvere tutti i conflitti e ritrovare la pace, anche nelle situazioni di male assoluto. Essere misericordiosi come Dio รจ possibile se ci crediamo davvero, e questo spezza le spirali di male, di torti e di dolore che sperimentiamo anche a livello personale e nelle nostre relazioni sociali e comunitarie.

Essere misericordiosi porgendo lโ€™altra guancia con la speranza che questo spezzi il male, ecco questo รจ il vero potere debole che ci fa uguali al Padre di Misericordia, a Dio Amore!


Fonte: il blog di don Giovanni Berti (โ€œin arte don Giobaโ€)