don Gaetano Amore โ€“ Commento al Vangelo del 10 Novembre 2024

Domenica 10 Novembre 2024
Commento al brano del Vangelo di: Mc 12, 38-44

Data:

- Pubblicitร  -

Il commento al Vangelo di domenica 10 novembre 2024 รจ curato da don Gaetano Amore.

ha buttato tutto

Trascrizione automatica (non rivista) generata da Youtube e โ€œcorrettaโ€ tramite IA.

Bella passeggiatina in moto questo sabato mattina qui alla Selva di Fasano. รˆ una mattinata bella, paesaggio mozzafiato, e non posso che ringraziare BMW Motorad Roma che mi ha dato in consegna questa moto che, purtroppo, ahimรจ, tra qualche giorno dovrรฒ riconsegnare. Ringrazio anche la mia amica Vicky Baldassarre perchรฉ me lโ€™ha aggiustata bene, tagliandata e tutto.

Questi sono i ringraziamenti. Se andate in moto, mi raccomando, sempre abbigliamento giusto e preciso, non come il mio: casco, guanti, scarpe, tutto. Facciamo tutto sempre in grande sicurezza e con la dovuta velocitร , senza strafare. Ricordiamoci sempre che la moto va dove va lo sguardo.

32ยช Domenica del Tempo Ordinario. Marco 12 diceva loro nel suo insegnamento un verbo imperativo molto importante: โ€œGuardatevi dagli scribi che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi.โ€ Oh, gli scribi nascono per scrivere, come dice la parola stessa, solo che, a un certo punto, erano diventati autorevoli interpreti della parola di Dio. Venivano, diciamo, venerati quasi come delle divinitร .

Permettetemi e perdonatemi questi rumori di fondo, ma siamo in una zona di passaggio. Poi, a un certo punto, dice che fanno delle cose: divorano le case delle vedove. Al tempo di Gesรน, al tempo di Israele, anche Esodo 22, versetto 21 lo dice: โ€œNon toccate la vedovaโ€, perchรฉ la vedova รจ proprietร  di Dio. Lei รจ indifesa anche nei suoi diritti, non ha un marito. Questi divorano le case delle vedove, quindi fanno un affronto grande nei confronti di Dio in nome di questa loro presunta autoritร .

Soprattutto, questo ci fa pensare: pregano a lungo per farsi vedere. Attenzione, perchรฉ questo รจ uno dei peccati, uno degli atteggiamenti, una delle difficoltร  che incontriamo anche nella nostra vita di fede. Ancora oggi cโ€™รจ tanta gente che prega per farsi vedere, che fa cose per farsi vedere, non da Dio. โ€œChiuditi nella tua stanza, il Padre tuo che vede nel segreto ti ricompenserร .โ€ Ma a volte lo facciamo anche noi: sembra strano, ma tentiamo di essere cristiani perchรฉ vogliamo farci vedere dagli altri, dal mondo intero. E questa รจ lโ€™antitesi della preghiera in assoluto, perchรฉ quando tu preghi per farti vedere, in realtร  non stai pregando. Stai dalla parte opposta dello sguardo di Dio.

Tu prega per farti vedere da Dio, non stare dalla parte opposta allo sguardo di Dio. Seduto di fronte al tesoro, Gesรน osservava la folla che vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Bellissimo, ritorna ancora la vedova: tanti ricchi gettavano molte monete, ma venuta una vedova povera, vi gettรฒ due monetine che fanno un soldo. In greco, un lepton; in latino, un quadrans. Il niente, il nulla.

Oggi non ci sono forse piรน nemmeno le monetine da un centesimo. Cosa compri oggi con un centesimo? Nemmeno lโ€™aria per respirare, che in alcune cittร  addirittura si vende in barattolo. Niente. Allora, chiamati a sรฉ i suoi discepoli, disse loro: โ€œE guardate che รจ un insegnamento autorevole. In veritร  io vi dico, questa vedova cosรฌ povera ha gettato nel tesoro piรน di tutti gli altri.โ€ Incredibile, perchรฉ tutti hanno gettato parte del loro superfluo, cioรจ di quello che a loro non serve. Questa vedova, invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere.

Nella traduzione italiana: ebal hon ton bion autes, ha gettato lรฌ dentro non solo tutto quello che aveva per vivere, ma la sua stessa vita. Allora, vedete, lโ€™offerta di Gesรน non รจ parte delle cose che non ci servono, ma รจ offrirgli tutto di noi stessi. Dio non accetta la parzialitร  del dono, ma accoglie la totalitร , che non รจ il quantitativo dei nostri possedimenti. Non quanto hai, ma tutto quello che sei. Quella vedova ha dato tutto quello che aveva per vivere. Quel poco รจ tutto.

Allora, attenzione: รจ bellissimo. Tu puoi avere tantissime ricchezze, ma non solo economiche: intelligenza, bellezza, fisico, tutto quello che vuoi. E tu puoi gettare una parte, una piccola semplice parte di quello che hai, oppure tutto, la tua stessa vita. Tutto quanto aveva quella vedova dร  se stessa. Dร  il valore supremo di sรฉ, dร  tutto quello che ha. E tutto quello che ha รจ tutto il cuore.

Vi ricordate lโ€™Evangelo di domenica scorsa? โ€œAmerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore.โ€ E ancora qui, quel โ€œtuttoโ€ รจ il totalizzante di Dio. Ciรฒ che vale รจ veramente la totalitร  del dono. Non una parte, anche se vistosa, รจ meno piena di un dono totale. Bellissimo. E perchรฉ quella donna lo fa? Perchรฉ quella vedova indifesa lo fa? Perchรฉ si fida ciecamente di tutto quello che Dio puรฒ fare per lei.

- Pubblicitร  -

โ€œSignore, abbiamo lasciato tutto,โ€ ritorna a quel โ€œtuttoโ€, โ€œe ti abbiamo seguito. E adesso come facciamo? Abbiamo lasciato la vita, abbiamo lasciato il denaro, tutto. E adesso chi ci mantiene, chi ci fa sussistere, chi ci fa vivere?โ€ La risposta: vi ricordate? โ€œChi ci salverร ? Chi puรฒ essere salvato in tutto questo?โ€ 10:27, โ€œTutto รจ possibile a Dio.โ€ Questa รจ la fiducia vera del discepolo, di cui lui si fida.

โ€œAvrai un tesoro nel cielo.โ€ รˆ un gesto che non รจ riuscito allโ€™uomo ricco del Vangelo dellโ€™altra domenica, il quale, triste, si fece scuro nel viso e se ne andรฒ. Vi ricordate? Piรน o meno, รจ successo a Bartimeo, che aveva lasciato un poโ€™ il mantello.

Due conclusioni fondamentali. La prima: per quanto tu possa essere ricco o povero, non devi mai dire di non avere nulla da offrire a Dio, non devi mai dire di non avere ricchezze. Quante volte ci soffermiamo su quello che non abbiamo e ci angosciamo perchรฉ non ce lโ€™abbiamo, ma non รจ cosรฌ. Assolutamente. Per quanto tu possa essere povero, non lasciarti confondere dalla societร  e da un mondo che continua a indicarti come indigente. Perchรฉ Dio ti ha dato tutto, e si รจ dato tutto. Dio รจ quella vedova che ha dato tutto per tutti e per tutto, senza lasciare niente di sรฉ per sรฉ.

Quindi, anche tu sii ripieno di una ricchezza che puoi dare, pur povero. Anche se non hai nulla, quella ricchezza la puoi dare. La vedova si dร  in dono, aiuta qualcuno che ha bisogno, sta accanto a chi veramente ha necessitร . E anche se non hai niente, fallo. Quando sono stato in Africa, ho visto delle mamme poverissime che si toglievano veramente il cibo dalla bocca per darlo a chi non ne aveva. Hanno dato tutto, hanno dato la vita.

Quindi, non ti sottovalutare, non ti derubare della tua ricchezza. Veramente Gesรน ti ha dato tanto, e ringrazialo sempre per tutto quello che lui ti ha dato. Sempre, sempre.

La seconda cosa: Dio si รจ offerto tutto nel sacrificio dellโ€™Eucaristia. Tutto quello che ha fatto, lโ€™ha fatto per noi. Quel โ€œtuttoโ€ te lo ridarร . Dagli tutto, e lui si darร  in tutto quello che tu fai. Non ti arrendere, coraggio, vai avanti. La vedova รจ sempre accarezzata nel cuore di Dio, come anche tu sei sempre coccolato nella sua misericordia. Anche se pensi di non aver nulla da dare agli altri.

Buona domenica a tutti, e vi auguro tanti bei giri per stare in compagnia di tante persone che amate.

Altri Articoli
Related

Cortile di Francesco 2025, edizione estesa per celebrare lโ€™ottavo centenario del Cantico delle creature

Anteprima lโ€™8 giugno con Simone Cristicchi, poi gli altri...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Questa รจ la volontร  del Padre: che chiunque vede...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Questa รจ la volontร  del Padre: che chiunque vede...

Enzo Bianchi โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

La mano di Cristo, il pastore buono โ€œNessuno strapperร  le...