don Franco Scarmoncin โ€“ Commento al Vangelo di domenica 3 Luglio 2022

539

1ยฐ Lettura

โ€“ Cinque secoli prima di Cristo

tra gli esiliati a Babilonia

Dio fa sorgere un profeta

che annuncia agli esiliati

- Pubblicitร  -

un futuro glorioso:

il ritorno e benessere economico.

Il profeta esorta tutti

a ritornare nella terra dei padri

promettendo prosperitร , giustizia e paceโ€ฆ

(probabilmente molti erano incerti

se tornare o meno;

ormai nella nuova patria si erano creati

un lavoro, una famiglia, un futuroโ€ฆ

e non pensavano piรน di ritornareโ€ฆ

forse avevano perso anche la fede in Dio

e nellโ€™Alleanzaโ€ฆ)

Molti anni dopo

gli esiliati ritornati in patria

devono constatare che quella profezia

non si รจ realizzata:

la gente vive in condizioni miserabili,

i terreni sono occupati da usurpatori e

i poveri continuano a patire la fame.

A questo popolo scoraggiato

viene inviato un altro profeta

che rivolge al popolo le parole

che abbiamo sentito oggi nella 1ยฐ Lettura.

Egli invita il popolo ad avere fiducia

perchรฉ il lutto รจ finito;

Gerusalemme sarร  come una madre

che allatta i suoi figli,

li porta in braccio e li protegge.

Chi legge queste righe della profezia

ed รจ un tantino scettico e anche critico,

resta sconcertato

perchรฉ gli sembrano solo parole e promesse;

mentre occorrono i fatti.

Tutti si stanno aspettando

un cambiamento sostanziale della situazione.

Il profeta si rende conto che i suoi contemporanei

avevano tutti i motivi per esprimere scetticismo;

le condizioni continuano ad essere disastrose,

ma i segni di un cambiamento

si possono intravvedere oggiโ€ฆ

Le profezie di Dio

non hanno mai una data di scadenzaโ€ฆ

che solitamente รจ nei secoli

e vengono realizzate solo da Gesรนโ€ฆ

Oggi in realtร  possiamo constatare

che Gesรน ha cambiato il mondo:

oggi ci si perdona, (qualcuno riesce a farlo)

si crede e si vive nella caritร  scambievole,

si crede nella solidarietร ,

milioni di persone credono nella bontร ,

nella giustizia, nella Veritร ,

agiscono per il bene comune;

milioni di persone sacrificano tutta

o in parte la loro vita

per Cristo e per gli altri.

Questi sono i miracoli di cui parlava il profeta

centinaia di anni fa.

โ€“ Il collegamento tra questa lettura

e il Vangelo:

nella 1ยฐ Lettura si parla di un tempo

di giustizia, di benessere,

di veritร , di bene comune realizzatoโ€ฆ

e nel Vangelo Gesรน impartisce alcune indicazioni

ai discepoli su come comportarsi:

chiede di pregare Dio Padre,

raccomanda bontร  di vita,

di annunciare il Vangelo,

devono curare i malati,

vivere di caritร  e nella povertร โ€ฆ

Questo, voluto e annunciato da Gesรน

รจ il mondo nuovo, annunciato dai profetiโ€ฆ

non ancora realizzato totalmente

anzi solo in piccola parte,

ma di cui si vedono i segni.

VANGELO

โ€“ Eโ€™ una pagina teologica e simbolica:

โ€“ 72 discepoli

sono tutti i popoli del mondo

(Tanti allora si credeva fossero i popoli della terra)

e indica la volontร  di salvezza

a cui sono chiamate le genti.

โ€“ due a due

per indicare che il messaggio di Gesรน

non รจ una questione individuale,

personale,

ma di comunitร ;

รจ la comunitร  che annuncia il Vangelo

e la propria fede ad  altre comunitร .

โ€“ La preghiera

preghiamo non perchรฉ Dio

faccia quanto gli chiediamo,

ma per essere noi apostoli,

e missionari

in grado di fare la volontร  di Dio.

โ€“ Lupi e agnelli

il lupo รจ immagine della ferocia, della fame,

dellโ€™ingordigia,

รจ simbolo della volontร  di prevalere,

di dominare,

di abuso di potere,

di violenze, di aggressione,

Il lupo

รจ immagine simbolica

di tanti nostri amministratori

e politici famelici, desiderosi di potere

e di denaroโ€ฆ

lโ€™agnello

indica la fragilitร , la debolezza,

la mansuetudine,

lโ€™incapacitร  a difendersiโ€ฆ

Lโ€™agnello รจ immagine del povero,

di chi subisce sempre

e non cโ€™รจ legge che lo tuteli.

โ€“ i mezzi.

I mezzi di cui devono servirsi i discepoli

devono essere poveri,

per non dare impressione

che siano i mezzi a ottenere gli effetti

e non la potenza di Dio.

Es. oggi la Chiesa Cattolica รจ poco credibile

e scarsamente testimoniante

per il potere

e la grandiosa disponibilitร  di mezzi

che manifesta e ostentaโ€ฆ.

Es. annunciare il Vangelo alla TV

         non serve proprio

         anzi puรฒ essere controproducenteโ€ฆ

โ€“ Non salutate nessuno, lungo la stradaโ€ฆ

(qualcuno non saluta neppure

quando entra a casa miaโ€ฆ

o in Centro Infanzia,

o mi incontra in piazza davanti alla chiesaโ€ฆ)

Gesรน non intendeva insegnare

la maleducazione o

la cattiva educazione ai suoi,

ma lโ€™urgenza e lโ€™importanza dellโ€™annuncioโ€ฆ

come a dire:

โ€œNon avete tempo da perdere

perchรจ lโ€™annuncio del vangelo ha la prioritร โ€

โ€“ Curate i malatiโ€ฆ

Non credo che tutti i malati

che gli Apostoli incontravano

venissero guariti;

ma anche loro venivano โ€œcuratiโ€:

seguiti, ascoltati;

anche a loro si annunciava il Vangelo,

e si doveva avere un momento di attenzione;

alcuni probabilmente venivano pure risanati.

Anche oggi succedeโ€ฆ che malati guariscanoโ€ฆ

ma nella linea del Vangelo:

nel silenzio, nella discrezioneโ€ฆ

perchรฉ รจ cosรฌ che Dio agisce.

Come probabilmente Dio protegge

chissร  quante volte da pericoli

(in auto, in montagna, al mareโ€ฆ)

(serpenti e scorpioni)

e noi neppure ne abbiamo coscienza.

โ€“ Vedevo satana cadere dal cieloโ€ฆ

nel senso che il male

(satana non esiste,

ma siamo noi stessi il diavolo di noi stessi

e degli altri)

ha perso il suo vigore

e la sua influenza nel mondo

la sua forza incontrastata.

โ€“ Ultima nota di Gesรน

che si puรฒ leggere tra le righe:

Dio non si offende, non manda castighi

non se la lega al ditoโ€ฆ

se non si risponde alla sua chiamata,

se non si abbraccia la fede

o se non si crede e non si va in chiesaโ€ฆ

Siamo noi a rimanere privi

dellโ€™aiuto che ci puรฒ venire dallโ€™osservare

il Vangelo e la volontร  di Dio,

di comportarci bene per averne beneโ€ฆ

Fonte