1ยฐ Lettura
โ Eโ una lettura stupenda
e illuminante dal punto di vista teologico.
Abramo,
modello ed esempio di ospitalitร
- Pubblicitร -
e di fede in Dio,
si rivela anche modello ed esempio di preghiera.
โ In realtร tutto il brano รจ una โeziologiaโ:
il fedele ebreo cerca una spiegazione razionale
a quanto vede:
il Mar Morto รจ 350 metri
sotto il livello degli altri mari
e lโacqua รจ particolarmente salata
e non presenta le proprietร e le caratteristiche
degli altri mari.
Come spiegarlo?
Allora lo scrittore pensa e crea una storia
che trova la sua spiegazione in Dio,
nellโagire di Dio.
Quella regione era abitata,
tanti e tanti anni prima,
da una popolazione particolarmente malvagia
e immorale,
senza il senso dellโospitalitร e della famigliaโฆ
Dio punisce quella terra
facendo emergere dal sottosuolo
una specie di vulcano, un terremoto,
che rovesciano su quei paesi lava, bitume,
e ogni sorta di materiale incandescente
in modo da distruggere persone, animali e cose.
Naturalmente non รจ la veritร storica;
tuttavia lo scrittore sacro,
non avendo altre spiegazioni razionali,
fa risalire a Dio
ciรฒ che non riesce a spiegarsi naturalmente
e scientificamente.
Altri esempi di eziologie nella Bibbia:
- il perchรฉ la morte nel mondo,
perchรฉ il male e la sofferenza,
perchรฉ la donna รจ succube dellโuomo,
perchรฉ la donna partorisce nel dolore,
perchรฉ la molteplicitร delle lingue, eccโฆ
โ Spiegare lโavvallamento del Mar Morto:
spetta agli scienziati darci una risposta
convincente e scientifica.
Es. รจ una depressione della crosta terrestre
e le sue acque sono ricche di: cloruro di sodio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio, cloruro di potassio, bromuro di magnesio. La densitร delle sostanze presenti nellโacqua impedisce qualsiasi forma di vita.
โ Tornando alla pagina:
Dio รจ intenzionato a fare una ispezione
(alla nostra manieraโฆ
teniamo presente che รจ un uomo a scrivere
e ad attribuire a Dio sentimenti, pensieri
e parole umane)
per constatare di persona
se veramente le popolazioni della regione
siano cosรฌ perverse e immoraliโฆ
e ne parla al suo amico Abramo.
โ Abramo sa che in quella regione
abita suo nipote Lot e la sua famiglia
e tenta di salvare almeno loro;
pertanto di mette a pregare Dio
in una specie di dialogo spontaneo e sincero
alla maniera di due amici, di due mercanti
che contrattano sul prezzo
e Abramo tratta e tira sul prezzo,
visto che il Signore รจ disposto a venirgli incontro.
โPer amore dei giustiโ
โ comincia a dire Abramo โ
Dio non puรฒ punire buoni e cattivi
alla medesima maniera.
Pertanto:
se trovo 50 giustiโฆ risparmi la cittร ?
โ โCerto! โ risponde Dio โ
Per amore di 50 giusti non punirรฒ alcunoโ
_ โ E se invece di 50 fossero 45
o 40 oppure solo 30, 20, 10โฆ
puniresti tutta la cittร ,
prendendo dentro anche i buoni?โ
Dio continua a rispondere
che se Abramo trova
45 o 40 o 30 o 20 o 10 giusti
Lui, Dio, risparmia tutti.
โ In realtร poi Abramo,
fatta eccezione di Loto e della sua famiglia,
non troverร altri giusti
e allora ecco spiegata quella zona strana
e la depressione del mare salato,
segno di un castigo di Dio.
Naturalmente โ ripeto โ Dio non ha punito alcuno.
โ Il messaggio della pagina tuttavia รจ evidente:
pochi giusti,
forse anche uno solo,
possono salvare tutti,
perchรจ Dio รจ misericordia
e vuole tutti salvi;
(e lo vedremo in Gesรน,
che da solo riscatta tutti).
โ Se poi ci chiediamo perchรฉ Abramo
non sia sceso ulteriormente
da 10 a 5 o a uno soloโฆ
non sappiamo;
forse non voleva esagerareโฆ
โ Il collegamento con la pagina del Vangelo
che parla di preghiera insegnata da Gesรน
รจ evidente.
VANGELO
โ Alcune osservazioni generiche sul tema
della preghiera:
1ยฐ Il Padre nostro ci dice subito
chi รจ il nostro Dio.
non quello dei filosofi
non quello delle religioni
non quello del โMe la pagheraiโฆโ
Noi crediamo nel Dio di Gesรน Cristo: โPadreโ
2ยฐ perchรฉ Gesรน ci ha insegnato
una sola preghiera?
Perchรฉ Dio non ha bisogno di tante parole
e perchรฉ il Padre nostro contiene tutto,
รจ una sintesi di ogni preghiera.
Sappiamo che Gesรน ha pregato
anche usando altre formule:
- nellโorto degli oliviโฆ
โPadre allontana da me questo caliceโฆโ
3ยฐ la preghiera non significa preghiere,
formule, rosari o coroncineโฆ
Preghiera รจ un atteggiamento di fede
e di disponibilitร a Dio Padreโฆ
4ยฐ preghiamo non perchรฉ Dio faccia
ciรฒ che gli chiediamo,
ma perchรฉ noi riusciamo a fare nostra
la volontร di Dio;
5ยฐ il Padre nostro รจ una preghiera
e un impegno che ci prendiamo
ogni volta che lo recitiamo;
6ยฐ รจ la sintesi del Vangelo:
รจ rivolto a Dio (prime 3 invocazioni)
e ai fratelli (la seconda parte con 4 invocazioni);
7ยฐ la preghiera รจ sempre efficace
nel senso che Dio ci dร certamente
โle cose buoneโ (lo Spirito Santo)
di cui abbiamo bisognoโฆ
non le cose di cui noi sentiamo bisogno,
ma quelle che Dio decide
siano โbuoneโ per noi.
8ยฐ Teniamo presente che la preghiera
non รจ legata al tempo in cui viene fatta;
รจ una realtร soprannaturale
e pertanto esce dal nostro tempo,
per entrare nella dimensione di Dio.
Lui gestisce la nostra preghiera.
9ยฐ โLa preghieraโ
(che non significa โpreghiereโ)
รจ un atteggiamento di vita,
di fede in Dio;
di convinzione di essere dentro
a una โGraziaโ di Dio.