1ยฐ Lettura
Da un centinaio di anni
il popolo ebreo รจ ritornato dallโesilio
di Babilonia;
la vita a Gerusalemme e di tutto il popolo
non solo รจ durissima, povertร assoluta,
- Pubblicitร -
ma caotica e senza legge:
lโanarchia รจ totale,
si commettono furti, soprusi, violenze
angherie,
specie nei confronti dei poveriโฆ
- Pubblicitร -
Il re di Persia Artaserse,
dal quale dipende la Palestina,
decide di mandare Esdra
sacerdote e scriba,
un esperto di organizzazione
e di grande prestigio e autorevolezza.
Come Esdra arriva
si rende subito conto
che manca ogni tipo di rispetto
per la legge morale, civile e religiosa:
ognuno si fa la legge da se.
Succede in quei giorni
un fatto straordinario e incredibile:
durante i lavori tra le macerie del Tempio
gli operai trovano un rotolo scritto
(un libro)
ma non sapendo leggere,
lo portano al sacerdote Esdra
il quale si rende conto subito
del grande tesoro costituito da quel volume:
era la Torah,
che da secoli nessuno aveva piรน letta
nรฉ sentita leggere;
ogni copia del libro era andata perduta
con la distruzione della cittร e del Tempio
e questa unica copia
si era salvata sotto le macerie.
Esdra organizza per bene le cose
in modo che tutti possano
finalmente ascoltare la Parola
che Dio aveva trasmessa a Mosรจ.
Sospende i lavori di ricostruzione del Tempio,
costruisce un palco per la lettura in pubblico,
ammaestra alcuni leviti a leggere
e a commentare i brani letti,
organizza una specie di liturgia
come segno di rispetto verso il libro sacro.
Tutti sono invitati,
praticamente obbligati a prendere parte
allโassemblea pubblica, grandi e piccoli.
Il popolo mentre ascolta,
piange per la gioia di poter ascoltare ancora
la Parola di Dio.
La lettura del testo sacro si protrae
per bel otto giorni;
al termine di ogni giornata, alla sera,
Esdra ordina che quando ritornano a casa
facciano festa:
mangino โcarne grasse e bevano vini dolciโ
perchรฉ questo giorno รจ consacrato al Signore.
โNon vi rattristate,
perchรฉ la gioia del Signore รจ la nostra forzaโ
Quale parallelo esiste
tra questa pagina e il Vangelo di oggi?
Gesรน entra nella Sinagoga di Nazareth
e legge la Parola di Dio
davanti a tutta la comunitร riunita
e la spiega
dando un significato nuovo.
VANGELO
โ Eโ lโinizio del Vangelo di S.Luca.
Luca รจ un medico, un intellettuale,
di origine e formazione greca
e scrive per le comunitร non ebraiche:
per i pagani.
-Oggi voglio soffermarmi e commentare
le prime righe della pagina che abbiamo ascoltato
e che costituisce appunto lโinizio
del Vangelo di Luca;
domenica prossima
leggeremo qualcosa del primo incontro di Gesรน
tornato nella sinagoga di Nazareth.
Dopo che Gesรน se ne era andato da Nazareth
si era fatto battezzare da Giovanni,
aveva passato qualche settimana
al nord della Palestina ad annunciare:
โIl Regno di Dio รจ in mezzo a voiโ.
Il primo fatto che Luca racconta di Gesรน
รจ il suo ritorno al paese natale
e i suoi compaesani lo rifiutano.
Su questo ci soffermeremo domenica prossima.
โ Luca dunque inizia dicendo
che sono giร stati scritti molti libri
su Gesรน
e che giravano tra le comunitร cristiane;
tutti questi documenti lui li ha visti, li ha letti
e ora ha pensato di organizzarli
in altro modo, con un altro stile,
per cristiani che vengono dal paganesimo,
mettendo in risalto quanto a lui
sembra piรน importante del messaggio di Gesรน.
โ Luca scrive verso lโanno 80 d.C.
e pertanto i Vangeli di Marco e Matteo
come le Lettere di S.Paolo erano giร note
alle comunitร cristiane.
โ S.Luca non ha conosciuto direttamente Gesรน,
ma fa riferimento a โtestimoniโ oculari
da cui lui ha appreso quanto scrive.
Quanto dirร , anche se sembrerร assurdo e impossibile,
non se lo รจ inventato;
riferisce quanto lui stesso ha ricevuto
da S.Paolo, da Pietro, da Giovanni
e probabilmente parlando con Maria,
la Madre di Gesรน.
โ โHo deciso di fare delle ricerche accurate
su ogni circostanza,
fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinatoโ
per te cristiano o pagano che leggiโฆ
โin modo che tu possa renderti conto della soliditร degli insegnamenti che hai ricevutoโ.
โ La nostra fede รจ Gesรน e di Gesรน comincia subito a parlare.
(ed รจ appunto quanto vedremo la prossima domenica).