1ยฐ Lettura:
โ Geremia รจ uno dei due Profeti
dellโesilio Babilonese (589-526)
insieme con Daniele.
- Pubblicitร -
1ยฐ affermazione di Dio:
โConcluderรฒ con voi una Nuova Alleanzaโ
Gesรน dirร durante la Cena:
โโฆquesto รจ il calice della Nuova Alleanzaโฆโ
2ยฐ affermazione:
โIo sarรฒ il loro Dioโฆโ
Gesรน รจ il nostro Dio !
3ยฐ affermazione:
โIo perdonerรฒ le loro iniquitร
e non ricorderรฒ piรน il loro peccatoโฆโ
Gesรน: โa chi rimetterete i peccatiโฆ
saranno perdonatiโฆโ
Attualizzazione:
La Quaresima รจ il tempo
e il momento della riconciliazione,
della conversione:
1ยฐ che non significa: confessarsi,
quanto piuttosto di un cammino
per rimettere Dio nella nostra vita,
per guardare con rispetto le persone
per rispettare la terra.
2ยฐ non dobbiamo pensare che i grandi peccatori
siano i bambini di 1ยฐ Comunione;
ma annunciare
una vera โriconciliazione-conversioneโ
per mafiosi, politici collusi e disonesti,
approfittatori e arricchiti disonestamenteโฆ
Per i cristiani che si comportavano male
Gesรน aveva previsto la Riconciliazione,
non per i bambiniโฆ
3ยฐ Non รจ un ritornare alla confessione auricolare
come talvolta vediamo fare perfino
dal papa in S.Pietro
in maniera plateale e con le telecamereโฆ
4ยฐ LโEucaristia, la Messa,
lโascolto della Parola di Dio,
le opere di caritร
lavano i nostri peccati quotidiani.
5ยฐ Il cammino penitenziale richiede:
di educare bambini e ragazzi
a capire che cosa รจ bene e male,
che cosa si puรฒ fare e non si puรฒ fare,
a chiedere scusa,
a riparare il male fatto,
a darsi la manoโฆ
6ยฐ Eโ necessario ridare valore biblico
al Sacramento della Riconciliazione
abusato, reso inutile e svilito.
7ยฐ Mi auguro che, un domani, il Papa
faccia di โRoma la capitale del perdonoโ
nel senso che diventi il luogo
in cui i grandi peccatori pentiti
possono affluire (come cammino penitenziale)
e chiedere perdono pubblicamente
dei loro misfatti pubblici:
violenze, estorsioni,
corruzione, inganni,
commercio di sesso e droga,
delinquenza e mafia,
pedofilia e omicidi, eccโฆ
al fine di ritornare
ed essere reinseriti nella Chiesa-comunitร .
VANGELO
1ยฐ
โVogliamo vedere Gesรนโ
Eโ la domanda di alcuni discepoli greci
venuti per conoscere Gesรน.
Non รจ pura curiositร ,
come se a loro bastasse vedere in faccia
Gesรน
e poi ne se sarebbero andati contenti.
โVedereโ
significa cogliere lโintimo di una persona,
scoprire la sua identitร profonda;
chi sia veramente questo Gesรน:
perchรฉ sta facendo tutto questo
e dicendo le cose che dice.
Chi รจ questo Personaggio?
Questi โnon ebreiโ
questi โgreciโ pagani
sono come i Maghi dellโEpifania,
rappresentano noiโฆ
veniamo da lontano per conoscere Gesรน.
Non sappiamo se questi greci abbiano incontrato Gesรน
e se abbiano parlato con Lui;
Giovanni che scrive, tuttavia,
ed era testimone, dice che Gesรน
ha cominciato a fare un discorso strano,
ma rivelatore della sua identitร :
โ
โร venuta lโora che il Figlio dellโuomo sia glorificato.
In veritร : se il chicco di grano, caduto in terra,
non muore, rimane solo;
se invece muore, produce molto frutto.
Chi ama la propria vita, la perdeโฆโ
Lโora a cui accenna Gesรน
รจ lโora della croce, del sacrificio.
โGlorificatoโ
significa che tutti possano capire che
quanto sta facendo
o metterร in atto tra poco
(cioรจ: passione e morte)
sarร il segno massimo per capire chi sia veramente Lui.
Se qualcuno vuole sapere chi รจ Gesรน,
deve guardare alla passione, morte e risurrezione,
perchรฉ proprio allora si rivelerร (epifania)
lโAmore massimo suo per il Padre
(Lui sacrifica la sua vita per amore del Padre).
Inoltre la morte in croce
รจ il segno
dellโAmore del Padre verso di noi,
per aver lasciato sacrificare il Figlio,
quasi amasse piรน noi del Figlio.
Il chicco di grano,
รจ un esempio breve, efficace,
forte, semplice, chiaro.
Se un chicco di grano
invece di accettare
di essere macinato per nutrire una persona,
o di essere seminato per terra e marcire
per dare vita a una nuova spigaโฆ.
potesse nascondersi in qualche piega del sacco
o tra le assi di un granaioโฆ
probabilmente potrebbe durare
e conservarsi anche anni, quasi intatto;
potrebbe starsene nascostoโฆ
ma comunque
prima o poi diventerebbe polvereโฆ
e quel chicco di grano
non sarebbe servito a nulla e a nessunoโฆ
Molto meglio lasciarsi morire in terra
e dare vita ad altre spighe
e ad altri granelli di frumento
e sfamare tanta gente.
Per questo Gesรน dice una frase
che subito sembra assurda, incomprensibile,
ma se meditata
รจ profondamente vera:
โChi pensa di salvare la propria vita,
conservandola per se stessoโฆ
in realtร la perde,
la butta via per nulla,
non serve a nullaโฆโ
La vita, dice Gesรน,
viene valorizzata
e vale la pena di viverla
quanto piรน la si dona agli altri.
Quanto piรน ci si sacrifica per gli altri
(il chicco che marcisce per terra per portare frutto):
tanto piรน la nostra vita
acquista significato e valore,
sullโesempio di Gesรน.
Conclusione:
Noi possiamo dire di โconoscere Gesรน?
la sua essenza,
la sua realtร profonda,
di un Dio sacrificato per noi ?
Io sto vivendo per me stesso,
o sto impegnando la vita anche per gli altri,
perchรฉ altri stiano un poco meglio?
PER I GRUPPI
1ยฐ Sapresti elencare in ordine cronologico
i tentativi di Dio
per stabilire unโ Alleanza con lโumanitร ?
2ยฐ Che cosa si intende per Alleanza?
3ยฐ Con parole tue o con un esempio
far capire queste parole di Gesรน:
โChi perde la propria vita la salvaโฆโ
4ยฐ Che cosa sappiamo e conosciamo di Gesรน?
Elenca alcune caratteristiche
della personalitร di Gesรน.
SEGNO: Alcune manciate di chicchi di grano,
portate da catechisti
e buttati sul pavimento, davanti allโaltare.