don Franco Scarmoncin โ€“ Commento al Vangelo di domenica 16 giugno 2019

- Pubblicitร  -

Commento alla Prima Lettura

โ€“ Che cosa caratterizza i cristiani

rispetto ai fedeli di altre religioni?

         non la preghiera

         non la fede in un unico Dio,

         non le opere di caritร ,

- Pubblicitร  -

         non i riti,

         non lโ€™osservanza di una morale

ma

         la fede in un Dio Trinitร .

โ€“ Per comprendere la lettura

รจ necessario fare una premessa,

su come gli antichi concepivano il creato,

lโ€™universo.

         โ€“ esistevano tre piani:     la terra

                                                     il sottosuolo

                                                     il cielo

una specie di lamina di cristallo (firmamento)

separava la terra e i confini della terra

dal cielo,

dagli astri, dalle acque che stavano sopra il cielo

e che di tanto in tanto Dio

lasciava cadere

per la pioggia o la neveโ€ฆ

 

gli astri e i pianeti, le stelle

si muovono su delle traiettorie ben precise

tracciate nel firmamento.

 

Come รจ nato questo cosmo affascinante?

         E frutto della โ€œSapienza di Dio.

         Dio in tutta la creazione

         si fece accompagnare dalla Sapienza,

         raffigurata come

         una bellissima donna, giovane e vivace

         che sta sempre accanto a Dio

         e gli suggerisce come operare.

 

Lโ€™opera sulla terra รจ visibile:

ha preparato i fiumi per irrigare le terre,

i mari per accogliere le acque superflue,

le nubi per la pioggia,

le campagne da coltivare,

le montagne per le nevi e per i ghiacciโ€ฆ

Eโ€™ tutta unโ€™esplosione di felicitร  e di varietร โ€ฆ

 

E infine la Sapienza decide di rimanere

tra gli uomini, su questa terra,

perchรฉ รจ un posto ideale per viverci.

 

Qual รจ il senso di queste immagini

e simbolismi ?

Noi di fronte al creato

e alla molteplicitร  di quanto ci circonda

siamo come dei bambini

che si muovono nel cantiere

di una cattedrale in costruzioneโ€ฆ

  1. il Duomo di Milano.

Cosa vedremmo?

         montagne di sassi e pietre,

         sacchi di calce,

         cataste di legna,

         mucchi di sabbia,

         martelli e chiodi sparsi ovunque,

         assi, mattoni,

         sbarre di ferro

         barattoliโ€ฆ

         operai che si muovono da una parte allโ€™altraโ€ฆ

vedremmo una grande confusione,

il caos,

e solo alla fine dellโ€™opera

saremmo in grado di capire che ogni cosa

aveva una sua collocazione uno scopo.

 

In realtร  tutto รจ segno

di un abile e un grande architetto.

 

Il messaggio della Lettura รจ:

fidiamoci di Dio

che tutto ha fatto

con sapienza e amore.

 

โ€“ La Lettura accenna alla โ€œSapienzaโ€

come di una creatura che opera accanto a Dio

ed รจ la personificazione del disegno di Dio,

la Sapienza di Dio,

per noi cristiani

รจ il Figlio di Dio, Gesรน.

VANGELO

โ€“ La breve pagina del Vangelo

รจ un piccolo tratto del lungo discorso

durante lโ€™Ultima Cena.

 

โ€“ Dice Gesรน ai suoi:

โ€œNon siete in grado di portarne il pesoโ€ฆโ€

         Cioรจ:

         Non vi posso dire tutto,

         perchรฉ non sareste in grado

         di capire quello che dicoโ€.

A che cosa si riferisce Gesรน?

         Al peso della croceโ€ฆ

         Se anche Gesรน ne avesse parlato

         piรน a lungoโ€ฆ

         non avrebbero capito il senso della croce

         e il sacrificio di Gesรน.

            Perchรฉ Gesรน doveva morire in croce?

            Perchรฉ?

 

โ€œVi annuncerร  le cose futureโ€

         Cioรจ.

         lo Spirito vi aiuterร  non solo

         a capire la mia Parola,

         ma pure ad applicarla

         alle situazioni concrete del mondo di oggi.

 

โ€œEgli (lo Spirito di Dio) mi glorificherร โ€

         cioรจ

         farร  capire che tutto ciรฒ che il Padre

         ha deciso      per me (perfino la morte)

         e ciรฒ che io ho compiuto in mezzo a voi

         รจ tutto segno di amore:

         dellโ€™Amore di Gesรน verso il Padre

         e dellโ€™Amore del Padre verso di noi.

 

Commento a cura di don Franco Scarmoncin โ€“ Diocesi di Padova

Altri Articoli
Related

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...

don Gianni Carozza โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Siamo nelle mani buone del bel pastore Le mie pecore...

don Marco Scandelli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Ascolti davvero Gesรน? La sua voce puรฒ cambiarti la...