don Francesco Cosentino โ€“ Commento al Vangelo di domenica 14 Luglio 2019

- Pubblicitร  -

Una storia bellissima e drammatica, che Gesรน racconta a un dottore della Legge, ma che, in realtร , รจ la storia dei nostri giorni: il viaggio dellโ€™umanitร , i feriti e gli scartati ai bordi della strada e della vita, lโ€™indifferenza e la paura che ci impediscono di vedere, avvicinarci e fasciare le ferite.

Sono queste tre le azioni principali del buon samaritano, che Gesรน propone come icona della compassione: lo vide, gli si fece vicino, gli fasciรฒ le ferite. Tre gesti che parlano di una commozione viscerale, che vince la cecitร , la sorditร  e la durezza del cuore dinanzi alla vita e al dolore dellโ€™altro.

E mettendo in scena questa bellissima storia, Gesรน opera un vero e proprio capovolgimento di significato: non sei tu a scegliere il prossimo da amare โ€” magari tra chi fa parte della tua cerchia o famiglia, chi la pensa come te, chi ti รจ simpatico o non ti disturba troppo โ€” ma, invece, sei tu che devi diventare prossimo di chiunque incontri nel cammino. Una pennellata di sconvolgente attualitร  e un grido situato al centro della nostra coscienza e della nostra storia: non puรฒ esserci vita, gioia, futuro se continui a passare oltre, a non vedere, a innalzare muri, a tracciare confini che ti tengono a debita distanza dallโ€™altro. Solo lโ€™amore apre alla gioia e cambia il mondo.

In fondo, impariamo questo amore alla scuola di Dio stesso che, in Gesรน, ha ascoltato il nostro gemito, si รจ chinato sulle nostre ferite, ha toccato e guarito la nostra carne.

E ritornano le azioni del samaritano: lo vide, gli si fece vicino, gli fasciรฒ le ferite.

- Pubblicitร  -

Il sacerdote e il levita, uomini religiosi che stanno andando al tempio, pregano Dio, ma si dimenticano dellโ€™uomo. La loro โ€œspiritualitร  senza carneโ€ li rende ciechi dinanzi al dolore dellโ€™altro e, per questo, โ€œpassano oltreโ€. Lโ€™indifferenza, la fretta, la preoccupazione per le proprie cose, la paura di coinvolgerci troppo ci fa sempre passare oltre e ci rende sordi, ciechi e duri. Lโ€™amore, invece, รจ contaminazione: vedere lโ€™altro, rompendo ogni indifferenza; farsi vicini allโ€™altro, accorciando le distanze e coinvolgendoci nella sua vita; fasciare le ferite dellโ€™altro, praticando quella stessa compassione viscerale che Gesรน sente per noi. Lโ€™amore, in fondo, รจ non passare mai oltre. รˆ fermarsi, avvicinarsi, accogliere, toccare, portare sulle proprie spalle le gioie e i dolori dellโ€™altro.

Una parabola che grida, al cuore delle nostre coscienze anestetizzate e della nostra societร  indifferente, che non si puรฒ credere in Dio restando ciechi al dolore del mondo.

Fonte

Francesco Cosentino (1979), teologo, lavora presso la Congregazione per il Clero ed รจ docente di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Universitร  Gregoriana. Da qualche anno dedica particolare attenzione alle coppie in preparazione al matrimonio.

Letture della
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO โ€“ ANNO C

Prima Lettura

Questa parola รจ molto vicina a te, perchรฉ tu la metta in pratica.

Dal libro del Deuteronรฒmio
Dt 30,10-1

Mosรจ parlรฒ al popolo dicendo:
ยซObbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in questo libro della legge, e ti convertirai al Signore, tuo Dio, con tutto il cuore e con tutta lโ€™anima.
 
Questo comando che oggi ti ordino non รจ troppo alto per te, nรฉ troppo lontano da te. Non รจ nel cielo, perchรฉ tu dica: โ€œChi salirร  per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire, affinchรฉ possiamo eseguirlo?โ€. Non รจ di lร  dal mare, perchรฉ tu dica: โ€œChi attraverserร  per noi il mare, per prendercelo e farcelo udire, affinchรฉ possiamo eseguirlo?โ€. Anzi, questa parola รจ molto vicina a te, รจ nella tua bocca e nel tuo cuore, perchรฉ tu la metta in praticaยป.

Parola di Dio

Salmo Responsoriale

Dal Salmo 18 (19)
R. I precetti del Signore fanno gioire il cuore.

La legge del Signore รจ perfetta,
rinfranca lโ€™anima;
la testimonianza del Signore รจ stabile,
rende saggio il semplice. R.
 
I precetti del Signore sono retti,
fanno gioire il cuore;
il comando del Signore รจ limpido,
illumina gli occhi. R.
 
Il timore del Signore รจ puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti. R.
 
Piรน preziosi dellโ€™oro,
di molto oro fino,
piรน dolci del miele
e di un favo stillante. R.

Seconda Lettura

Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossรฉsi
Col 1,15-20


Cristo Gesรน รจ immagine del Dio invisibile,
primogenito di tutta la creazione,
perchรฉ in lui furono create tutte le cose
nei cieli e sulla terra,
quelle visibili e quelle invisibili:
Troni, Dominazioni,
Principati e Potenze.
Tutte le cose sono state create
per mezzo di lui e in vista di lui.
Egli รจ prima di tutte le cose
e tutte in lui sussistono.
 
Egli รจ anche il capo del corpo, della Chiesa.
Egli รจ principio,
primogenito di quelli che risorgono dai morti,
perchรฉ sia lui ad avere il primato su tutte le cose.
รˆ piaciuto infatti a Dio
che abiti in lui tutta la pienezza
e che per mezzo di lui e in vista di lui
siano riconciliate tutte le cose,
avendo pacificato con il sangue della sua croce
sia le cose che stanno sulla terra,
sia quelle che stanno nei cieli.

Parola di Dio

Vangelo

Chi รจ il mio prossimo?

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10, 25-37

In quel tempo, un dottore della Legge si alzรฒ per mettere alla prova Gesรน e chiese: ยซMaestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?ยป. Gesรน gli disse: ยซChe cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?ยป. Costui rispose: ยซAmerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stessoยป. Gli disse: ยซHai risposto bene; faโ€™ questo e vivraiยป.
 
Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesรน: ยซE chi รจ mio prossimo?ยป. Gesรน riprese: ยซUn uomo scendeva da Gerusalemme a Gรจrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passรฒ oltre. Anche un levรฌta, giunto in quel luogo, vide e passรฒ oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciรฒ le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricรฒ sulla sua cavalcatura, lo portรฒ in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirรฒ fuori due denari e li diede allโ€™albergatore, dicendo: โ€œAbbi cura di lui; ciรฒ che spenderai in piรน, te lo pagherรฒ al mio ritornoโ€. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che รจ caduto nelle mani dei briganti?ยป. Quello rispose: ยซChi ha avuto compassione di luiยป. Gesรน gli disse: ยซVaโ€™ e anche tu faโ€™ cosรฌยป.

Parola del Signore

Commento a cura di don Franco Scarmoncin โ€“ Diocesi di Padova

Altri Articoli
Related

Giovani di Parola โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

In un mondo dove tutti vogliono emergere, Gesรน ci...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Immagina di essere a una festa. Un tuo amico...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Nel Vangelo di oggi, Gesรน ci ricorda: ยซIn veritร ,...