don Fabio Rosini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 29 Dicembre 2024

Domenica 29 Dicembre 2024 - DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE โ€“ SANTA FAMIGLIA DI GESU', MARIA E GIUSEPPE, FESTA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 2, 41-52

Data:

- Pubblicitร  -

Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di domenica 29 dicembre 2024 โ€“ Anno C, dai microfoni di Radio Vaticana (dove potete trovare il file audio originale utilizzato nel video).

don Fabio Rosini - Commento al Vangelo di domenica 29 Dicembre 2024

Don Fabio Rosini riflette sulla Santa Famiglia, e usa la storia di Anna e Samuele come esempio per spiegare la natura divina della famiglia. Sottolinea la differenza tra la dimensione umana e quella spirituale, evidenziando come la famiglia, pur radicata nellโ€™umano, necessita di una connessione con il divino per prosperare in un mondo che spesso non la valorizza. Don Fabio incoraggia ad accogliere la propria figliolanza divina per affrontare le sfide della vita familiare, enfatizzando il ruolo di Dio nel progetto di famiglia e la necessitร  di una relazione profonda con Lui. Infine, evidenzia lโ€™importanza di superare le proprie debolezze umane per vivere appieno il proprio ruolo allโ€™interno della famiglia.

***

Il commento di Don Fabio Rosini sulla Festa della Santa Famiglia si concentra sul mistero della figliolanza divina e su come questa dimensione spirituale dovrebbe illuminare la nostra comprensione della famiglia.

Il punto di partenza รจ la storia di Anna, che concepisce Samuele come dono di Dio e poi lo โ€œriconsegnaโ€ al Signore. Questo atto, apparentemente strano, introduce il tema centrale: la nostra vita non si limita alla dimensione umana (biologica, chimica, materiale), ma ha una dimensione santa, โ€œqualcosa di distintoโ€ che dobbiamo riconoscere.

La Santa Famiglia diventa quindi un esempio di questa realtร . Gesรน, a dodici anni, compie il suo โ€œsalto di livelloโ€ durante la Pasqua, dimostrando di essere consapevole di non essere solo un uomo. Il suo โ€œnon sapevate che debbo occuparmi delle cose del Padre?โ€ rappresenta la chiamata universale ad essere โ€œnelle cose del Padreโ€, a vivere la nostra figliolanza divina.

Questa dimensione spirituale รจ ciรฒ che dร  forza e significato alla famiglia. Don Fabio sottolinea come la famiglia oggi sia fragile, priva del sostegno culturale di un tempo. In un mondo individualista e superficiale, solo il riconoscere la nostra figliolanza divina, lโ€™essere โ€œnelle cose di Dioโ€, puรฒ dare la forza di costruire relazioni stabili e durature.

Lโ€™angoscia di Maria e Giuseppe per la scomparsa di Gesรน รจ vista come un passaggio necessario per un โ€œsalto di qualitร โ€. Allo stesso modo, le difficoltร  che le famiglie affrontano oggi possono essere unโ€™occasione per riscoprire la vera fonte della loro forza: il loro essere parte del progetto di Dio.

In conclusione, il commento invita a guardare oltre la dimensione umana della famiglia e a riconoscere la sua dimensione spirituale, fondata sulla figliolanza divina. Solo cosรฌ la famiglia puรฒ trovare la forza per resistere alle sfide del mondo moderno e realizzare la sua vera grandezza.

Qui tutti i commenti di don Fabio Rosini

Altri Articoli
Related

Card. Angelo Comastri โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Un amore che smaschera i falsi amori Commento al Vangelo...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Agapetoi E adesso che succede? In questo anno di Giubileo, in...

don Mauro Pozzi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025

Gesรน definisce il comandamento dell'amore, nuovo. In effetti dopo...

Don Michele Chiapuzzi โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

Cosรฌ come Cosรฌ come ci amiamo, proprio perchรฉ ci amiamo...