don Fabio Rosini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

Domenica 27 Aprile 2025 -II DOMENICA DI PASQUA O DELLA DIVINA MISERICORDIA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Gv 20,19-31

Data:

- Pubblicitร  -

Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di domenica 27 aprile 2025 โ€“ Anno C, dai microfoni di Radio Vaticana (dove potete trovare il file audio originale utilizzato nel video).

Don Fabio fa una riflessione sul Vangelo della seconda domenica di Pasqua, e si concentra sullโ€™importanza della comunione cristiana per sperimentare la resurrezione di Gesรน.

Continua dopo il video.

don Fabio Rosini - Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

Attraverso la storia di San Tommaso e lโ€™esempio della Chiesa primitiva, lโ€™autore sottolinea che lโ€™incontro con il Signore Risorto non รจ unโ€™esperienza privata e individualistica. Viene evidenziato come la vita nuova portata dallo Spirito Santo si manifesti nella qualitร  delle relazioni e nel diventare un cuore solo e unโ€™anima sola. Lโ€™incapacitร  iniziale di Tommaso di credere รจ attribuita alla sua assenza dalla comunitร  dei discepoli, ribadendo che il luogo dellโ€™incontro con Gesรน รจ nella Chiesa e nellโ€™amore fraterno.

Riassumendo il video.

Il commento si concentra sulla Seconda Domenica di Pasqua, detta anche Domenica in Albis, prendendo spunto in particolare dalla storia di Tommaso.

- Pubblicitร  -

  • La storia di Tommaso: Tommaso non era presente con gli altri discepoli quando Gesรน apparve la prima volta. Quando gli altri discepoli gli dissero di aver visto il Signore, lui non credette, dicendo che non poteva credere alla loro esperienza ma doveva farne una diretta e personale.
  • La prima lettura (sulla vita della prima chiesa): Per capire il problema di Tommaso, il commento richiama la prima lettura. Questa lettura descrive la vita della prima comunitร  cristiana: la moltitudine dei credenti aveva un cuore solo e unโ€™anima sola, mettevano tutto in comune, vendevano ciรฒ che possedevano e distribuivano il ricavato a ciascuno secondo il bisogno. Gli apostoli davano testimonianza della risurrezione con grande forza, e tutti godevano di grande favore.
  • La chiave di comprensione: La resurrezione non crea una vita da superuomini o da perfetti, ma innesca la comunione. La vita nuova portata dallo Spirito Santo non รจ una questione di energia o chissร  cosa, ma si manifesta nella qualitร  delle relazioni, nel diventare โ€œun cuore solo unโ€™anima solaโ€.
  • Perchรฉ Tommaso non incontra subito il Signore: Il commento sottolinea che il problema piรน grande di Tommaso non รจ tanto che non abbia visto ancora il Signore, ma che non stava con gli altri discepoli, non era con loro.
  • Lโ€™incontro con il Risorto avviene nella comunitร : Lโ€™appuntamento per incontrare il Signore risorto รจ nellโ€™assemblea cristiana, nella comunione cristiana. La resurrezione รจ la comunione, รจ lโ€™amore fraterno. Nessuno puรฒ vivere lโ€™esperienza della resurrezione come un evento privato. Tommaso incontra il Signore solo 8 giorni dopo, quando si trova di nuovo insieme agli altri discepoli.
  • Lโ€™esempio di Paolo: Anche nellโ€™esperienza apparentemente piรน privata, come quella di Saulo (Paolo) sulla via di Damasco, lโ€™esperienza non รจ completa finchรฉ non arrivano gli altri. Saulo incontra il Signore e diventa cieco, e recupera la vista solo incontrando Anania, colui che lo accoglie come fratello. รˆ nellโ€™incontro con la fraternitร  che lโ€™esperienza si completa.
  • La Chiesa รจ essenziale: Se non costruiamo la Chiesa, il nostro cristianesimo รจ โ€œuna frottolaโ€, non รจ convincente. Lo Spirito Santo, essendo comunione, mette la comunione nel nostro cuore ed รจ nella Chiesa che si incontra il Signore risorto. Stare insieme รจ ciรฒ che Dio vuole che facciamo. La vita รจ bella nella relazione, infelice nella solitudine.
  • Critica allโ€™individualismo religioso: Non si dovrebbe avere un cristianesimo fatto di un โ€œfai da teโ€, con molto individualismo nellโ€™approccio religioso e nella devozione vissuta solo โ€œfra me e Gesรนโ€. Questo non funziona. Amare Dio e amare il prossimo sono lo stesso comando, e non si puรฒ dire di amare Dio che non si vede se non si ama il fratello che si vede, come dice la prima lettera di Giovanni.
  • Il luogo dellโ€™incontro: Il luogo dove Gesรน appare e dove lo incontreremo risorto รจ nella relazione, nellโ€™amore, non in una โ€œscatolettaโ€ di vita privata, ma lรฌ dove Egli ci vuole salvare: nellโ€™amore, nella relazione.

In sintesi, il commento di don Fabio sottolinea che lโ€™esperienza della risurrezione e lโ€™incontro con il Signore avvengono nella comunitร  cristiana, nella comunione fraterna e nella relazione, e non in un approccio religioso individualistico e privato.

Qui tutti i commenti di don Fabio Rosini

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Luigi Verdi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Impariamo ad ascoltare la voce di Dio nel frastuono Sentirsi...

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...