Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di domenica 23 febbraio 2025 โ Anno C, dai microfoni di Radio Vaticana (dove potete trovare il file audio originale utilizzato nel video).
Amare i nemici
Il video รจ una riflessione sul Vangelo di Luca, focalizzandosi sullโamore per i nemici come fulcro della vita cristiana. Don Fabio Rosini esplora come questo comandamento non sia un mero obbligo etico, ma una trasformazione interiore resa possibile dalla grazia divina.
Sottolinea lโimportanza del rapporto con Dio, citando esempi biblici come Davide e la figura di Cristo, lโultimo Adamo, per illustrare come lโamore fraterno derivi dalla vita nuova donata dallo Spirito Santo. Il commento invita ad accogliere le occasioni di rigenerazione spirituale, con la liturgia eucaristica vista come un mezzo per riconnettersi al corpo di Cristo e vivere secondo il Padre.
I punti salienti del commento al Vangelo di domenica 23 febbraio 2025 di Don Fabio Rosini sono:
- Il Vangelo invita ad amare i nemici, fare del bene a chi ci odia, benedire chi ci maledice e pregare per chi ci maltratta, che rappresenta il cuore della vita cristiana e della misericordia.
- Questo amore non deve essere vissuto come una tortura o un obbligo etico, ma come una conseguenza dellโaccoglienza di Cristo e della vita nuova che deriva da Lui.
- Lโesempio di Davide che risparmia Saul mostra come la benevolenza trovi radice nel rapporto con il Signore. Davide non approfitta della situazione perchรฉ riconosce che cโรจ un Signore che governa la storia.
- La vita nuova in Cristo รจ ciรฒ che permette di amare i nemici, distinguendosi dalla vita biologica che tende allโauto-preservazione. Amare i nemici significa andare oltre la natura umana e vivere secondo Dio.
- Amare chi ci ama รจ naturale, ma amare i nemici รจ straordinario e rivela il segreto del battesimo. Fare del bene e prestare senza sperare nulla porta a una grande ricompensa e rende figli dellโAltissimo.
- La misericordia, la pazienza, lโaccoglienza e il perdono sono manifestazioni dellโamore di Dio, come dimostrato da Cristo sulla croce. Questo amore puรฒ essere riversato nei nostri cuori non attraverso unโetica, ma attraverso ciรฒ che riceviamo da Dio Padre e dallo Spirito Santo.
- La liturgia eucaristica ci riconnette al corpo di Cristo, realizzando la nostra identitร piena e autentica in Lui. Il battesimo e il dono dello Spirito Santo sono opere di Dio che compie meraviglie in noi.
Qui tutti i commenti di don Fabio Rosini