Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di domenica 20 aprile 2025 โ Anno C, dai microfoni di Radio Vaticana (dove potete trovare il file audio originale utilizzato nel video).
Don Fabio Rosini si focalizza sul racconto della tomba vuota e sulla successiva predicazione di Pietro a Cornelio negli Atti degli Apostoli.
Continua dopo il video.
Don Fabio evidenzia come la resurrezione non sia una semplice opposizione alla morte, ma la trasformazione del male operata dallโamore di Dio. Sottolinea che la tomba vuota invita a continuare la ricerca, spostando lโattenzione dal peccato alla risposta divina di amore in Cristo risorto. Questo evento pasquale dimostra che lโamore di Dio ha lโultima parola, trasformando ogni sofferenza in luce e offrendo una vita eterna come figli di Dio.
I temi centrali relativi alla resurrezione di Gesรน Cristo presentati da don Fabio sono i seguenti:
- Pubblicitร -
- Lโinatteso racconto evangelico della Pasqua: Contrariamente alle aspettative di incontrare immediatamente il Cristo risorto, la liturgia pasquale propone il racconto di Maria di Magdala che trova il sepolcro vuoto e informa Pietro e lโaltro discepolo. Questo crea una situazione di sorpresa e di ricerca iniziale, in cui il corpo del Signore non รจ presente.
- La continuitร tra la passione e la resurrezione: La resurrezione non รจ presentata come unโopposizione di Dio al male compiuto dagli uomini nei confronti di Gesรน, ma come la continuazione del Suo amore e del Suo piano di salvezza. Il male inflitto a Gesรน non รจ lโultima parola, perchรฉ Dio trae la salvezza proprio da quel male. La congiunzione โmaโ presente in alcune traduzioni del testo biblico (Atti 10, 39-40) puรฒ essere fuorviante, suggerendo unโopposizione tra lโuccisione di Gesรน e la Sua risurrezione da parte di Dio. In realtร , il testo sottolinea una continuitร : โuccisero questo Gesรน, Dio lo ha risuscitatoโ. Questo concetto รจ analogo a quanto espresso negli annunci della passione, dove si dice che Gesรน sarร ucciso e risorgerร .
- La trasformazione della morte in un nuovo inizio: La resurrezione trasforma la morte da un punto fermo a una virgola, indicando che la storia e la vita continuano. La morte non ha lโultima parola, e la vita, cosรฌ come il bene, proseguono. Lโultima parola รจ quella di Dio, che รจ eterna e rappresenta un inizio infinito.
- La preminenza dellโamore di Dio sul peccato: Il vuoto del sepolcro trovato da Maria, Pietro e Giovanni รจ un segno che spinge a continuare la ricerca. Lโanalisi del peccato non รจ piรน centrale; lโattenzione si sposta su come Dio ha risposto al peccato attraverso il Suo amore. Questo amore non si contrappone al peccato, ma lo assume e lo trasforma in luce. La capacitร di Dio di lasciarsi crocifiggere e risorgere e di assumere la vita umana la trasforma in una vita da figli di Dio.
In sintesi, don Fabio evidenzia come la resurrezione sia non solo la celebrazione centrale della fede, ma anche un evento che inaspettatamente si presenta attraverso unโassenza (il sepolcro vuoto) per sottolineare la continuitร dellโamore divino oltre la morte e il peccato, trasformando la fine in un nuovo, eterno inizio.
Qui tutti i commenti di don Fabio Rosini