Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di domenica 2 Marzo 2025 โ Anno C, dai microfoni di Radio Vaticana (dove potete trovare il file audio originale utilizzato nel video).
In preparazione alla Quaresima, Don Fabio Rosini invita a purificare il cuore per evitare di produrre il male che รจ dentro di noi. La purificazione dei pensieri รจ un processo lungo e necessario.
Il Vangelo di questa domenica mette in luce lโimportanza di esaminare e risolvere i propri problemi prima di pretendere di guidare gli altri. Rosini fa riferimento al brano della pagliuzza e della trave, sottolineando come spesso ci si concentri sui difetti altrui ignorando le proprie mancanze.
Continua dopo il video.
Il commento evidenzia la connessione tra ciรฒ che si dice agli altri e ciรฒ che si deve risolvere personalmente. Cโรจ un richiamo alla prima lettura dal libro del Siracide, che sottolinea come le parole rivelino i pensieri del cuore e i frutti manifestino la qualitร dellโalbero.
Lโalbero si riconosce dal frutto: non si raccolgono fichi dagli spini nรฉ uva da un rovo. Fichi e uva sono simboli della Terra Promessa, mentre spini e rovi rappresentano la maledizione e la bruttezza derivanti dal peccato. Il frutto, quindi, รจ ciรฒ che rivela la vera natura di una persona, al di lร delle apparenze o delle giustificazioni.
Rosini sottolinea che nonostante le buone intenzioni, se il cuore รจ pieno di โporcherieโ, ciรฒ si manifesterร nel giudizio, nella pretesa di guidare gli altri e in frutti amari e infecondi.
La cura del cuore รจ fondamentale e richiede un processo di purificazione interiore. Rosini esorta a non trascurare le radici ambigue e lโamarezza che possono infettare la nostra esistenza.
Qui tutti i commenti di don Fabio Rosini