don Fabio Rosini โ€“ Commento al Vangelo di domenica 13 Aprile 2025

Domenica 13 Aprile 2025 -DOMENICA DELLE PALME - PASSIONE DEL SIGNORE - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 22,14-23,56

Data:

- Pubblicitร  -

Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di domenica 13 aprile 2025 โ€“ Anno C, dai microfoni di Radio Vaticana (dove potete trovare il file audio originale utilizzato nel video).

Il commento di don Fabio si concentra soprattutto sul racconto della Passione di Gesรน presente nel Vangelo di Luca, evidenziandone alcune peculiaritร  e offrendo una profonda interpretazione.

Continua dopo il video.

don Fabio Rosini - Commento al Vangelo di domenica 13 Aprile 2025

Ecco una spiegazione dei punti principali del commento:

  • La liturgia della Domenica delle Palme: Il commento inizia descrivendo la solennitร  di questa liturgia, che si apre con la processione delle palme, simboleggiante lโ€™ingresso di Gesรน a Gerusalemme. Don Fabio Rosini sottolinea come questo momento di glorificazione per Gesรน sia temporaneo e simbolico.
  • La centralitร  della Passione secondo Luca: Lโ€™elemento piรน incisivo della liturgia รจ la lunga proclamazione della Passione, e questโ€™anno sarร  letto il Vangelo di Luca, che ha delle sue peculiaritร  rispetto agli altri tre vangeli. Lโ€™autore invita a concentrarsi su alcuni punti specifici del testo di Luca per coglierne la prospettiva.
  • Le parole di Gesรน sulla croce secondo Luca: Don Fabio Rosini si sofferma in particolare sul momento della morte di Gesรน sulla croce, durante le tre ore di agonia. Egli ricorda che Luca riporta delle parole di Gesรน che non si trovano negli altri vangeli, facendo riferimento al corpo delle โ€œsette paroleโ€ e concentrandosi su tre in particolare.
  • โ€œPadre, perdona loro perchรฉ non sanno quello che fannoโ€: La prima parola analizzata รจ questa invocazione di perdono pronunciata da Gesรน mentre viene crocifisso. Lโ€™autore evidenzia lโ€™uso dellโ€™imperfetto greco (โ€œdicevaโ€), che suggerisce la reiterazione e la continuitร  di questa preghiera durante lโ€™atto stesso della crocifissione. Questa preghiera รจ vista come una litania che accompagna la violenza degli uomini.
  • Interpretazione della frase: lโ€™ignoranza umana: Don Fabio Rosini critica unโ€™interpretazione superficiale che vedrebbe Gesรน affermare la propria identitร  disconosciuta. Invece, egli propone una lettura piรน profonda: questa frase illumina la nostra condizione di ignoranza delle nostre stesse motivazioni e della nostra cecitร  interiore. Spesso agiamo con certezze, compiendo anche atti violenti, senza una vera consapevolezza di ciรฒ che facciamo. Lโ€™uomo non ha pieno potere sulla propria vita e non conosce i suoi segreti piรน profondi, dove risiede un โ€œmisterium iniquitatisโ€, un mistero del male inspiegabile.
  • Lโ€™esempio del ladrone pentito: Lโ€™unico personaggio nella Passione secondo Luca che ammette il proprio errore รจ il ladrone crocifisso accanto a Gesรน. Egli riconosce la giustizia della sua condanna e chiede a Gesรน di ricordarsi di lui nel suo regno. La risposta di Gesรน (โ€œTu sarai con me oggi in paradisoโ€) rivela che il paradiso non รจ un luogo, ma una relazione, uno stare con Cristo. Il ladrone โ€œrubaโ€ il paradiso con la sua sinceritร , la sua veritร  e la sua preghiera, a significare che il paradiso รจ un dono gratuito di Dio.
  • โ€œPadre, nelle tue mani consegno il mio spiritoโ€: Lโ€™ultima parola analizzata รจ questo atto di totale abbandono di Gesรน nelle mani del Padre. Questo avviene subito dopo lo squarciarsi del velo del tempio, simbolo dellโ€™accesso reso possibile a ciรฒ che prima era nascosto: la vita di un Figlio che si fida del Padre anche nel momento piรน tragico. La vita interiore di Dio รจ fatta di amore, fiducia e abbandono.
  • Il dono totale di Cristo: Don Fabio Rosini conclude sottolineando come Cristo, mentre gli viene tolta la vita, dona tutto: il perdono, il paradiso e il suo Spirito al Padre e a noi. Egli invita ad accostarci allโ€™ascolto della Passione come persone povere e piccole per ricevere i doni del Signore e iniziare una vita nuova, una vita di fiducia nel Padre che conduce alla risurrezione e allโ€™eternitร .

In sintesi, il commento di Don Fabio Rosini sul Vangelo della Passione secondo Luca per la Domenica delle Palme di questa domenica si concentra sulle parole di Gesรน sulla croce come chiave per comprendere la condizione umana di ignoranza e la sconfinata misericordia di Dio, evidenziando come la fede e lโ€™abbandono al Padre, sullโ€™esempio di Cristo e del ladrone pentito, aprano la via alla salvezza e alla vita eterna.

- Pubblicitร  -

Qui tutti i commenti di don Fabio Rosini

Altri Articoli
Related

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 18 Maggio 2025 per ragazzi

Qualcuno da Seguire #Follower Dario Reda, propone il commento del...

Discorso di Papa Leone XIV ai partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali

Questa mattina, nellโ€™Aula Paolo VI, il Santo Padre Leone...

Stemma e Spiegazione di Papa Leone XIV

La Sala Stampa Vaticana ha diramato un comunicato con...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 15 Maggio 2025

Chi accoglie colui che manderรฒ, accoglie me. disse loro:ยซIn...