don Ezechiele Pasotti commenta il Vangelo del 14 giugno 2015

618

don Ezechiele Pasotti commenta il Vangelo del 19 aprile 2015

Nellโ€™undicesima Domenica del Tempo ordinario, la liturgia ci propone il Vangelo in cui Gesรน paragona il Regno di Dio a un granello di senape, dicendo:

โ€œQuando viene semiยญnato sul terreno, รจ il piรน piccolo di tutti i semiโ€ฆ ma, quando viene seminato, cresce e diventa piรน grande di tutte le piante dellโ€™orto e fa rami cosรฌ grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombraโ€.

Su questo brano evangelico, ascoltiamo il commento di don Ezechiele Pasotti, prefetto agli studi nel Collegio Diocesano missionario โ€œRedemptoris Materโ€ di Roma:

[powerpress]

[ads2] Con il capitolo IV, il Vangelo di Marco dร  inizio ad una sezione dominata dalle parabole: โ€œla parabola รจ un genere letterario caro agli orientali. Si tratta di una similitudine, o di un paragone, ma non di una similitudine astratta e cerebrale, ma concreta, tratta dalla vita vissuta. Essa permette di fissare un insegnamento in immagini vive che si imprimono negli occhi, nella fanยญtasia, nella memoriaโ€ฆ Secondo lโ€™evangelista, allโ€™inizio del suo ministero in Galilea Gesรน parla in parabole alla gente perchรฉ non la ritiene pronta ad accogliere la rivelazione improvvisa di un Regno di Dio tanto diverso da quello che era stata abituata ad attendereโ€ (Cantalamessa). Con le due brevi parabole sul Regno di Dio, che costituiscono il Vangelo di questa domenica, Gesรน vuole esprimere e coinvolgerci nella meraviglia dellโ€™opera che il Padre sta facendo: gli inizi della predicazione del Signore sono davvero piccoli, parrebbero del tutto insignificanti, davanti ai grandi eventi della storia del mondo, proprio come un granello di senapa, โ€œil piรน piccolo di tutti i semiโ€. Ma il seme del Regno di Dio porta dentro di sรฉ tutta la forza di Dio, tutta la gioia dello Spirito Santo, e diventa stelo, poi spiga, poi esplosione di chicchi che riempiono la spigaโ€ฆ e il grano di senape diventa albero rigoglioso. รˆ una parola profetica che dร  coraggio agli operai del Vangelo, spesso considerati, anche nella Chiesa, come insignificanti. Verrร  il tempo della mietitura e allora si vedrร , e con sorpresa di molti, ciรฒ che ha valore!

- Pubblicitร  -