Qualche tempo fa ha fatto scalpore la storia di un influencer che si รจ spacciato per benefattore: raccoglieva soldi per cause umanitarie, ma poi si scoprรฌ che gran parte dei fondi finiva nelle sue tasche. Il vero scandalo? Non tanto la truffa in sรฉ, ma il fatto che usasse il bene per mascherare il male. E la gente, di fronte a questa ipocrisia, si รจ sentita tradita.
Gesรน nel Vangelo di oggi affronta qualcosa di simile: guarisce un indemoniato e subito qualcuno insinua che abbia usato il potere di Satana per farlo. Ma cโรจ un problema: se uno combatte se stesso, si autodistrugge. Gesรน ci mette davanti a una scelta netta: o siamo con Lui, o siamo contro di Lui. Non esiste una via di mezzo, una fede fatta di comodo o di circostanza.
Eppure, quante volte anche noi facciamo lo stesso errore? Diciamo di stare dalla parte di Dio, ma poi lo riduciamo a ciรฒ che ci conviene. Lo usiamo per giustificare le nostre idee, i nostri progetti, persino le nostre vendite. Oppure, al contrario, ci scandalizziamo di fronte a certe ipocrisie nella Chiesa e ci allontaniamo, come se Dio fosse colpevole degli sbagli degli uomini. ร lo stesso problema di cui parla Geremia: un popolo che ha smesso di ascoltare Dio e si รจ costruito una religione su misura.
Ai tempi di Gesรน, cโera una superstizione diffusa: si credeva che un esorcismo fosse valido solo se si conosceva il nome dello spirito maligno. Per questo, quando Gesรน scaccia il demonio con autoritร assoluta, senza formule segrete, la gente rimane scioccata. Non riescono ad accettare che il bene possa essere cosรฌ limpido, cosรฌ diretto. Forse รจ lo stesso problema che abbiamo noi oggi: diffidiamo del bene puro, perchรฉ siamo troppo abituati alla doppiezza.
Allora, questa Quaresima puรฒ essere unโoccasione per ripulire lโimmagine di Dio che ci siamo costruiti.
- Pubblicitร -
La tua fede รจ un riflesso di Cristo o รจ solo una giustificazione per le tue scelte? Non serve una religione โsu misuraโ, serve una relazione autentica con Lui. Perchรฉ se Dio รจ solo una scusa, prima o poi smettiamo di crederci.
don Domenico Bruno
Fonte: il blog di don Domenico | Unisciti al suo canale Telegram @annunciatedaitetti oppure clicca QUI |Visita anche il suo canale YOUTUBE