Intellettualmente onesti
Il commento al Vangelo del giorno di don Cristiano Mauri.
Note per la comprensione del brano.
La serie di discorsi e insegnamenti che Gesรน stava tenendo fino ai versetti precedenti a questi, viene interrotta da questo improvvisa notazione di tempo e luogo โ il sabato e la sinagoga โ che aprono il racconto di un episodio.
Luca fa entrare subito il personaggio chiave, la donna curva. Stando alla lettera del testo, รจ tutta pervasa da uno ยซspirito di debolezzaยป, cioรจ di malattia, che si รจ diffuso in tutto il suo corpo causandone lโincurvatura (il testo allude a una deformazione della parte bassa della colonna).
Il danno รจ tale da renderla, letteralmente, ยซincapace di raddrizzarsi completamenteยป. Una tale menomazione e la sua irrimediabilitร impressionava fortemente gli antichi, essendo lo stare in posizione eretta, unito alla vista, al discernimento e alla parola, un elemento che distingueva lโuomo dagli animali avvicinandolo agli angeli.
- Pubblicitร -
La donna si trova cosรฌ privata di una parte della sua umanitร e di un elemento di contatto con il divino. A questo vanno uniti il dolore, lโumiliazione e lโemarginazione sociale che certamene accompagnavano la sua condizione.
Lo sguardo di Gesรน anzitutto la toglie dal suo isolamento e rivela i tratti di un Dio che non resta indifferente al dolore e alle ingiustizie di alcuno dei suoi figli e delle sue figlie.
Allo sguardo segue la parola che costringe la donna ad avvicinarsi e a lasciare la posizione in cui si trova (forse la parte riservata alle donne, se giร era in vigore la separazione nelle sinagoghe, piรน probabilmente lโangolo in cui potesse nascondere la propria deformitร ).
Lโimposizione delle mani e la rapiditร della guarigione segnalano il carattere divino dellโevento. La guarigione immediata e totale รจ qui opera di Dio e non dellโuomo, come subito la donna riconosce cantandone le lodi.
Al vedere tutto questo, il capo della sinagoga ยซribolleยป e non tarda un secondo a far piovere su Gesรน il proprio giudizio morale. Ai suoi occhi รจ stato compiuto un lavoro esercitando un arte medica, cosa che la legge del sabato non consentiva.
Ciรฒ che รจ invece avvenuto, e il capo non comprende, รจ una liberazione divina, cosa che non solo rispetta il sabato ma ne rappresenta il senso piรน pieno.
Gesรน smonta la critica evidenziandone lโipocrisia: se di sabato si รจ disposti a ยซliberareยป gli animali, a maggior ragione non si dovrebbero liberare le persone? Il Dio che si celebra nel sabato รจ il liberatore del suo popolo e non cโรจ modo migliore di onorarlo che essere a propria volta dei liberatori.
Lโargomento incontestabile del Maestro chiude la questione, facendo scendere il silenzio sugli avversari ma accendendone ulteriormente la rabbia.
Spunti per la riflessione sul testo.
Il passaggio dal riconoscersi in un valore alla sua messa in atto effettiva non รจ cosa affatto banale.
Per fare esempi semplici e immediati: quanto tempo impieghiamo a scegliere un regalo importante per dirgli il nostro affetto? Che fatica richiede trovare le parole giuste per difendere una posizione in cui crediamo? Come รจ facile che la discrezione divenga distanza e lโinteresse sia scambiato per invadenza?
Capita poi ovviamente che quel che si realizza, alla fine, sia quasi sempre una approssimazione di ciรฒ che si avrebbe voluto ottenere effettivamente.
Se si trascura tutto questo, se lo si affronta superficialmente oppure se si pretende di risolverlo una volta per tutte, si corre il rischio che i modi concreti con ci impegniamo per una determinata convinzione, pian piano divengano sempre meno adeguati, finendo addirittura con il tradirla.
Come quando si fa un regalo clamorosamente sbagliato o un complimento totalmente fuori luogo.
Gesรน non mette in discussione il sabato in quanto tale, bensรฌ le prescrizioni rituali e le abitudini diventate norme ad esso collegate, che ormai tradivano il senso del valore stesso. Da giorno di liberazione era diventato occasione di oppressione.
La sua presa di posizione nel brano di oggi stimola anche noi ad essere sempre vigilanti e sanamente critici rispetto alle forme, ai tempi, ai modi con cui diamo concretezza a ciรฒ cui crediamo e ai valori su cui investiamo.
Non sempre รจ facile, ma รจ sempre possibile, a patto di conservarsi intellettualmente onesti. [โฆ] Continua quiโฆ
Iscriviti alla mailing list: https://vangelodelgiorno.labottegadelvasaio.net/iscriviti/