don Claudio Luigi Fasulo โ€“ Commento al Vangelo del 12 Gennaio 2025

Domenica 12 Gennaio 2025 - BATTESIMO DEL SIGNORE โ€“ FESTA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 3,15-16.21-22

Data:

- Pubblicitร  -

Commento al Vangelo di domenica 12 gennaio 2025 a cura di don Claudio Luigi Fasulo โ€“ Sanremo.

Commento al Vangelo del 12 gennaio 2025 - Domenica del battesimo di N.S. Gesรน Cristo (anno C)

Trascrizione generata automaticamente da Youtube e rivista tramite IA.

Eccoci giunti al termine del tempo di Natale. La liturgia, con il Battesimo di Gesรน, fa finire questo tempo e farร  ricominciare il tempo ordinario. Tra Natale e il Battesimo di Gesรน cโ€™รจ un salto temporale di 30 anni: 30 anni di silenzio trascorsi a Nazaret. Un tempo dove il Dio fatto uomo, il bambino, lโ€™adolescente, il giovane Gesรน impara a crescere. Cresce in sapienza, cresce in grazia e cresce anche in etร . Vive questi 30 anni in una quotidianitร  ordinaria, proprio come la nostra, che a volte, senza ipocrisia, ci pesa.

Ma รจ lโ€™ordinarietร  che ci fa incontrare la straordinarietร  della vita. Non dobbiamo sempre fare cose straordinarie, ma dobbiamo vivere il tempo ordinario incontrando lo straordinario. Gesรน, in 30 anni, impara a vivere e cosรฌ poi si realizza. Oggi non cโ€™รจ piรน voglia di attendere, di costruire, di voler formare.

Gesรน, in questo silenzio, perchรฉ nessun evangelista parla dei 30 anni di Gesรน (tranne quando si parla del suo ritrovamento al tempio da parte di Maria e Giuseppe quando aveva 12 anni), ci fa scuola. Questo silenzio va in contraddizione con lโ€™epoca attuale, dove vogliamo tutto e subito. Abbiamo sempre fretta di ottenere, di avanzare. E se invece fosse giusto accogliere, facendo maturare, senza bruciare troppo le tappe del tempo?

- Pubblicitร  -

Il Battesimo di Gesรน ci fa capire questo: che ogni passo รจ importante nella vita e che ogni passo deve essere fatto con i tempi di Dio e non con i tempi del proprio io.

Veniamo al Vangelo di questa domenica

รˆ il Vangelo di San Luca, un brano sintetico ma ricchissimo di dettagli. Desidero soffermarmi, seppur brevemente, su tre frasi.

  • La prima: โ€œViene colui che รจ piรน forte di meโ€, di Giovanni Battista.
  • La seconda: โ€œGesรน stava in preghieraโ€, dellโ€™evangelista San Luca.
  • La terza: โ€œTu sei mio figlioโ€, la voce di Dio.

Vediamo un poโ€™ nel dettaglio queste tre frasi.

1. โ€œViene colui che รจ piรน forte di meโ€

Il Vangelo inizia con Giovanni Battista, il cugino di Gesรน. Lui poteva sentirsi un leader assoluto, e invece fa il contrario. Non si esalta, non si gonfia, ma si mette a servizio. Se vuoi veramente fare esperienza di Dio, cerca di non scambiarti per Dio. Sii ciรฒ che sei veramente: riconosci i tuoi limiti, ma riconosci anche i tuoi talenti.

Giovanni Battista si riconosce un uomo con limiti e debolezze. Infatti dice: โ€œNon sono degno di slegare i sandaliโ€. Perรฒ รจ un uomo che riconosce anche le qualitร  e i talenti che Dio gli ha messo tra le mani. Infatti si sente chiamato ad annunciare Dio nonostante la sua vita. Che bello questo approccio di Giovanni Battista! Che sia il nostro approccio nel 2025: non riconoscersi sempre i migliori, ma sapere che Dio ci puรฒ rendere migliori.

2. โ€œGesรน stava in preghieraโ€

Gesรน prega per scoprire chi รจ veramente. Il Battista lo trova in preghiera. Gesรน trova il tempo per pregare. Se non si trova il tempo per pregare, non si trova il tempo per ascoltare, per accogliere e per farsi abitare dalla Parola di Dio.

Il tempo della preghiera non รจ un tempo che diamo a Dio per fare un favore a Dio o per chiedere grazie, scambiandolo quasi come fosse Aladino. No, il tempo della preghiera รจ il tempo che noi doniamo a noi stessi affinchรฉ Dio possa parlare alla nostra vita. La preghiera non รจ il fare, la preghiera รจ lo stare, lo stare con Dio. E quanto abbiamo bisogno di stare con Dio! Gesรน stava in preghiera.

La preghiera รจ un tempo prezioso per nutrire lโ€™anima e la vita. Come il fisico ha bisogno di mangiare, cosรฌ anche la tua anima ha bisogno di pregare. Quanto tempo dedichi alla preghiera in questo 2025? Riscopri la ricchezza, la bellezza, la preziositร  della preghiera per vivere in pace con la tua vita, con gli altri e con Dio.

3. โ€œTu sei mio figlioโ€

Gesรน, in preghiera, capisce che Dio Padre lo stima, lo ama, lo benedice, cioรจ dice bene di lui. Ecco, questa frase รจ per ognuno di noi, e lโ€™abbiamo ricevuta il giorno del battesimo: โ€œNonostante tutto, tu sei amato e il suo amore supera il tuo peccato. Nonostante tutto, la tua vita รจ molto piรน grande delle tue debolezze. Nonostante tutto, tu rimani prezioso, speciale, unico agli occhi di Dio.โ€

La voce che esce dalle nubi durante il Battesimo di Gesรน รจ per ogni battezzato. Che bello sapere che Dio ti dice: โ€œTu sei il figlio mio, lโ€™amato. In te ho posto il mio compiacimento.โ€ Ti prego, credilo, perchรฉ tu sei lโ€™amato, anche se a volte hai dei dubbi. Tu sei il compiacimento di Dio. Tu sei un dono di Dio. Grazie al battesimo siamo figli di Dio, siamo eredi della pienezza divina.

Il battesimo รจ il piรน grande regalo ricevuto. รˆ una tradizione, un sacramento. Mi piace definirlo come un abbraccio di Dio che scorre per tutti i secoli e arriverร  alla fine del mondo.

Concludo con una frase di San Gregorio di Nazianzo

Un Padre della Chiesa del 330. Lui scrisse, a proposito del battesimo, queste parole:

โ€œIl battesimo รจ il piรน bello e magnifico dei doni di Dio. Lo chiamiamo dono poichรฉ รจ dato a coloro che non portano nulla. Lo chiamiamo grazia perchรฉ viene elargito anche ai colpevoli. Lo chiamiamo battesimo perchรฉ il peccato viene seppellito nellโ€™acqua. Lo chiamiamo unzione perchรฉ รจ sacro ed รจ regale. Lo chiamiamo illuminazione perchรฉ รจ luce sfolgorante. Lo chiamiamo veste perchรฉ copre la nostra vergogna. Lo chiamiamo lavacro perchรฉ ci lava. Lo chiamiamo sigillo perchรฉ custodisce ed รจ il segno della signoria di Dio.โ€

Grazie, San Gregorio di Nazianzo, per aver definito cosรฌ bene il battesimo. Indegnamente oso definirlo come lโ€™amore e la misericordia di Dio, dove noi siamo immersi per tutta la vita, e poi lo saremo per lโ€™eternitร .

Altri Articoli
Related

Fr. Attilio Gueli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Un nuovo bisogno https://youtu.be/qKoF0KWnzFg Link al video Commento di Fra Attilio Gueli,...

Mons. Nazzareno Marconi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Il commento al Vangelo di domenica 11 maggio 2025...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosรจ, ma il Padre mio vi dร  il...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 6 Maggio 2025

Non Mosรจ, ma il Padre mio vi dร  il...