HomeVangelo della Domenicadon Claudio Doglio - Commento al Vangelo del 6 Aprile 2025

don Claudio Doglio โ€“ Commento al Vangelo del 6 Aprile 2025

Domenica 6 Aprile 2025 - V DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Gv 8,1-11

Don Claudio commenta le letture della quinta domenica di Quaresima, con particolare attenzione al Vangelo di Giovanni sullโ€™adultera, evidenziando il tema della misericordia terapeutica di Gesรน che perdona per guarire dal peccato.

La riflessione si estende alla prima lettura che invita a non rimanere ancorati al passato, poichรฉ Dio sta operando novitร , e alla seconda lettera ai Filippesi dove Paolo testimonia di aver rinunciato ai suoi privilegi per la conoscenza di Cristo.

Lโ€™esperienza quaresimale รจ presentata come un cammino di trasformazione e conformazione a Cristo attraverso la sua morte e risurrezione, spingendo i fedeli a correre verso la meta con rinnovato slancio. Viene sottolineata la fermezza nei principi cristiani unita alla tolleranza e misericordia verso le persone.

AscoltarTi รจ una festa - V Domenica di Quaresima - 6 Aprile 2025

Trascrizione generata automaticamente da Youtube e rivista tramite IA.

Ancora una pagina di misericordia anche nella quinta domenica di Quaresima, tratta perรฒ questa volta dal Vangelo secondo Giovanni, allโ€™inizio del capitolo 8, il famoso episodio dellโ€™adultera che volevano condannare, ma senza lโ€™approvazione di Gesรน. รˆ un testo problematico, perchรฉ in alcuni codici antichi non รจ presente e molti studiosi moderni ritengono che non sia parte del Vangelo secondo Giovanni, ma sembra piuttosto appartenere alla tradizione dellโ€™evangelista Luca. Per questo motivo, la Liturgia ce la fa leggere nellโ€™anno di Luca insieme alle altre grandi pagine della Misericordia secondo Luca.

- Pubblicitร  -

Anche questo episodio puรฒ essere interpretato in quella prospettiva. Secondo la legge, una donna sorpresa in adulterio deve essere condannata a morte. Chiedono a Gesรน che cosa ne pensi: non risponde. Compie un gesto strano: accucciato, scrive per terra. Non si sa che cosa scriva nรฉ perchรฉ faccia cosรฌ. Quando insistono, propone una soluzione: ยซScagli la prima pietra, cioรจ cominci lโ€™esecuzione, colui che รจ senza peccatoยป. Prendendolo sul serio, lasciano cadere le pietre e se ne vanno, cominciando dai piรน vecchi, perchรฉ sono quelli che ne hanno di piรน di peccati, hanno avuto piรน tempo per farne. E nessuno lancia la pietra per uccidere la donna.

Gesรน quindi si alza e chiede alla donna: ยซNessuno ti ha condannata?ยป. ยซNessuno, Signoreยป. E Gesรน conclude: ยซNeanche io ti condanno; vaโ€™, e dโ€™ora in poi non peccare piรนยป. รˆ molto importante questo finale: rientra nel discorso della Misericordia terapeutica. Gesรน non condanna la persona, la perdona affinchรฉ smetta di peccare. Molte volte noi ci accorgiamo che la Chiesa รจ intransigente sui principi perchรฉ crede e dร  grande valore ai Principi, mentre รจ tollerante con le persone, con i singoli casi, ha pazienza e Misericordia, considera la debolezza del peccatore. Dโ€™altra parte, la mentalitร  mondana invece รจ tollerante coi principi perchรฉ non crede ed รจ intransigente con le persone perchรฉ non ama.

La proposta di Cristo รจ una fermezza di idee, ma una Misericordia grande nei confronti delle persone. Bisogna avere le idee molto chiare e difenderle con forza, ma quando si รจ di fronte a una persona concreta che ha sbagliato, funziona di piรน la Misericordia che lโ€™arma del rigore. Ed รจ la Misericordia di Dio che tocca il cuore, cambia la vita, guarisce la malattia, converte il peccatore. Vaโ€™ e non peccare piรน: questa รจ la Misericordia terapeutica che il Signore vuole usare nei nostri confronti.

La prima lettura nella quinta domenica di Quaresima giunge al termine della carrellata storico-salvifica. Dopo il credo storico, le figure di Abramo, Mosรจ, Giosuรจ, questโ€™oggi il profeta ci dice: ยซNon pensate piรน alle cose passate! Ecco, sto facendo qualcosa di nuovo: non te ne accorgi proprio? Nella tua vita sta avvenendo qualche cosa di nuovoยป. Il profeta dellโ€™esilio sta proponendo una nuova storia di salvezza e questa parola serve per noi per attualizzare il discorso. Non ti serve conoscere quel che รจ capitato nel passato se adesso non ti accorgi che il Signore che ha salvato gli antichi sta salvando te, sta aprendo nel deserto una strada per te.

Grandi cose ha fatto il Signore per noi. Il Salmo riprende il tema dellโ€™esilio e del ritorno dallโ€™esilio. ยซQuando il Signore cambiรฒ la nostra sorte, e ci sembrava di sognareยป. ยซSignore, cambia la nostra sorteยป. Il Signore continua a fare grandi cose per noi adesso, nel cammino della vita. Andiamo anche piangendo, seminiamo, ma siamo sicuri che tornando raccoglieremo quello che stiamo seminando porterร  frutto. รˆ quello che il Signore vuole: la sua misericordia insiste perchรฉ noi possiamo portare frutto.

- Pubblicitร  -

E lโ€™apostolo nella seconda lettura annuncia proprio questa novitร  che รจ Cristo. E lo dice come esperienza personale. Paolo ribadisce: ยซIo ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero come spazzaturaยป. Tutte queste cose sono i suoi privilegi religiosi, le sue qualitร  buone come persona integra osservante. Arriva al punto da dire: ยซConsidero tutto una perdita rispetto alla sublimitร  della conoscenza di Cristoยป. La conoscenza di Cristo รจ la relazione personale con lui, non una teologia su Cristo, ma unโ€™amicizia, un incontro personale che diventa esperienza, un gusto di chi ha assaggiato la bontร  del Signore. Paolo ha fatto questa esperienza e ha lasciato perdere tutto il resto considerandolo spazzatura. Lโ€™obiettivo della sua vita รจ guadagnare Cristo ed essere trovato in lui, non con la sua giustizia, ma con la giustizia che viene da Dio basata sulla fede. ยซIo desidero conoscere la potenza della sua Risurrezioneยป: รจ quello che desideriamo anche noi, sperimentare la potenza del Signore che fa risorgere, che cambia la vita.

Ecco, la Misericordia รจ una terapia che fa guarire dai nostri difetti, dai nostri limiti, dai nostri peccati. Stiamo partecipando alle sue sofferenze, diventiamo conformi a lui nella morte per giungere alla conformazione con lui nella risurrezione dei morti. Ricordate la domenica della trasfigurazione? Eh, si era considerato il doppio verbo trasformare e conformare. Adesso si riprende lo stesso concetto. Chiediamo al Signore che ci trasformi, che ci guarisca per farci diventare sani, per farci diventare misericordiosi come รจ lui, conformi al Cristo. Passiamo attraverso la sua morte per partecipare alla sua Risurrezione.

Certamente, dice lโ€™apostolo, ยซnon sono ancora arrivato, non sono perfetto, ma mi impegno a correre perchรฉ sono stato conquistato da Cristoยป. รˆ unโ€™esperienza bellissima, รจ una forma di innamoramento: sono stato conquistato da Cristo, mi ha preso il cuore e gli corro dietro. Paolo sta dicendo: passo la vita a correre dietro a Cristo perchรฉ mi ha conquistato. Lโ€™esperienza che noi vogliamo vivere in Quaresima รจ la nostra esperienza di battezzati che riscoprono le radici, il fondamento della propria vita: siamo stati conquistati da Cristo. Allora lasciamo alle spalle il passato e ci protendiamo verso il futuro, corriamo verso quello che ci sta davanti, abbiamo la meta, lโ€™obiettivo a cui tutto tende.

Avete mai notato come al mattino, quando ci si alza, se la giornata ci propone delle cose che non ci piacciono, ci alziamo malvolentieri; quella volta invece in cui la giornata ha delle occasioni particolari che ci piacciono, ci alziamo presto, volentieri, con desiderio. Credo che sia importante pensare alla nostra vita come una giornata e, avendo ben chiaro qual รจ la meta, la grande bellezza che ci aspetta, possiamo avere un nuovo slancio e partire alla grande, svegli contenti anche nelle difficoltร , perchรฉ abbiamo davanti una bellezza infinita, abbiamo davanti la risurrezione di Cristo, la sua vita, la sua amicizia, la sua misericordia. Lโ€™obiettivo del futuro dร  forza al nostro presente. Questa รจ la potenza della Misericordia di Dio: gustatela e vedete come funziona.

AUTORE: don Claudio Doglio
FONTE: Messalino โ€œAmenโ€ e Canale YouTube Teleradiopace TV

CANALE YOUTUBE