don Claudio Doglio โ€“ Commento al Vangelo del 26 Febbraio 2023

1841

Iniziamo il cammino della Quaresima insieme a Gesรน nel deserto, ripensando alle nostre tentazioni, che sono proposte alternative, tentativi vari di scegliere in modo diverso da quello che propone il Signore, e si presentano in genere come dubbi o desideri.

Il dubbio รจ un bivio che chiede una scelta ed รจ un problema quando manca la conoscenza per scegliere bene: รจ necessario quindi conoscere meglio il Signore e la sua Parola per superare i dubbi della fede, per imparare i suoi criteri e applicarli nella nostra vita.

La Quaresima รจ unโ€™ottima occasione per riprendere lo studio e la ricerca, per crescere nella conoscenza della Parola di Dio. Le tentazioni poi si presentano come desideri di fare il male o di non impegnarsi nel bene.

Le tre tentazioni evangeliche corrispondono ai tre atteggiamenti sbagliati proposti da Giovanni: la concupiscenza degli occhi, la concupiscenza della carne e la superbia della vita; cioรจ il desiderio di apparire, la voglia di prendere e dominare, lโ€™ arroganza dellโ€™autonomia.

Queste sono le nostre tentazioni: desiderare la finzione, il controllo, il potere, la ricchezza, e quindi, lโ€™attaccamento alle cose, ai soldi, ai propri gusti. Istintivamente siamo portati a questo, ma conoscere la volontร  di Dio ci permette di avere i criteri giusti. Eppure non basta conoscere: ci vuole la grazia di Cristo, nuovo Adamo obbediente, che ci rende capaci di scegliere bene nei dubbi e desiderare il vero bene, vincendo la tentazione peggiore, che รจ fare a meno di Dio.

Ascoltarti รจ una festa - I Domenica di Quaresima - 26 Febbraio 2023
Link al video

AUTORE: don Claudio Doglio
FONTE: Messalino โ€œAmenโ€ e Canale YouTube Teleradiopace TV
CANALE YOUTUBE