don Claudio Doglio โ€“ Commento al Vangelo del 20 Giugno 2021

804

AUTORE: don Claudio DoglioFONTE: Messalino โ€œAmenโ€ e Canale YouTube Teleradiopace TVCANALE YOUTUBE

Subito dopo il capitolo delle parabole, Marco racconta lโ€™episodio della tempesta sedata, in cui gli apostoli hanno sperimentato la potenza divina di Gesรน. Nel linguaggio biblico infatti il mare evoca il mostro primordiale del caos e rappresenta il disordine, pericoloso e assolutamente non dominabile: per questo la tempesta notturna sul mare richiama il dramma dellโ€™umanitร , turbata e minacciata dal male.

In mezzo al mare in burrasca, mentre gli apostoli sono agitati e indaffarati, Gesรน dorme. Il fatto storico ha pure un valore simbolico, richiamando lโ€™immagine, frequente nei salmi, con cui lโ€™uomo esprime lโ€™impressione che Dio dorma. Di fronte ai drammi dellโ€™umanitร , talvolta il Signore sembra assente o silenzioso, quasi addormentato.

Cosรฌ giudicano i discepoli: svegliano Gesรน e lo rimproverano. Lo cercano, perchรฉ si aspettano di essere salvati da lui: quindi confidano nella sua potenza. Eppure, dimostrano anche poca fede, perchรฉ lo ritengono distratto, non padrone della situazione e non impegnato in loro soccorso; hanno lโ€™impressione di dover fare tutto loro, mentre lui โ€œdorme)). Gesรน sgrida il vento e ordina al mare di tacere come in un esorcismo. Con la semplice potenza della sua parola Gesรน sconfigge i โ€œmostriโ€ del caos e crea una โ€œgrande bonacciaโ€.

Quel? evento diventa un prezioso spunto di catechesi: Marco sa che i cristiani di Roma sono in pericolo, sono come una barca in mezzo alla tempesta; ma su quella barca cโ€™รจ anche Gesรน e la sua potenza, quindi perchรฉ avere tanta paura?

- Pubblicitร  -

AscoltarTi รจ una festa - XII Domenica del Tempo Ordinario - 20 Giugno 2021
Link al video