don Antonio Savone โ€“ Commento al Vangelo del 6 Dicembre 2023

Commento al brano del Vangelo di: Mt 15,29-37

Data:

- Pubblicitร  -

Il poco che basta

โ€œHo compassione della follaโ€.

Una folla composta da zoppi, ciechi, storpi, sordi e malati di ogni genere. Una folla figura dellโ€™umanitร  di tutti i tempi, bisognosa di qualcuno che si prenda cura di lei. Si tratta di quattro categorie di malati che dicono una totalitร :

  • zoppo รจ lโ€™uomo che รจ incapace di raggiungere la sua casa;
  • cieco รจ lโ€™uomo che รจ incapace di riconoscere la sua veritร ;
  • storpio รจ lโ€™uomo ripiegato su di sรฉ, incapace di stare di fronte allโ€™altro;
  • sordo รจ lโ€™uomo che non potendo udire la parola รจ escluso dal dialogo.

รˆ la seconda volta che Gesรน moltiplica il pane per questa folla. La prima volta, erano stati i discepoli, a proporre di congedare quella folla e Gesรน li aveva sollecitati: โ€œDate loro voi stessi da mangiareโ€. Ma essi si erano dimostrati incapaci di provvedere, di prendersi cura. Ora, รจ lo stesso Gesรน a prendere lโ€™iniziativa.

Di nuovo, in questo caso, รจ sottolineata la distanza tra Gesรน e i discepoli. Nonostante abbiano giร  fatto esperienza di quello che Gesรน aveva compiuto per quella stessa folla, non riescono a fare altro che rimanere nella logica del calcolo. Gesรน, invece, sente compassione. Mi domandavo come mai gli evangelisti non abbiano avuto remore nel descrivere una tale distanza. E trovo la risposta nel fatto che questa pagina รจ consegnata a memoria dei discepoli di tutti i tempi. Perciรฒ, anche a nostra memoria.

Nonostante ripetiamo continuamente lโ€™Eucaristia, fatichiamo a entrare nella compassione di Gesรน. Ci ritroviamo di anno in anno a ripercorrere il cammino dellโ€™anno liturgico e non siamo in grado di entrare nella pazienza di Dio.

Siccome รจ un compito difficile da apprendere, quello di prendersi cura, il Maestro ricomincia daccapo, ripete con pazienza quello che giร  ha fatto. Ed รจ proprio questa ripetizione che, giorno dopo giorno, ci guarisce. E lo fa chiedendoci di ripartire dal poco di cui disponiamo.
Quanti pani avete? La soluzione non รจ da cercare fuori di noi, ma dentro la comunitร , nel modo di vivere quello di cui giร  disponiamo.

Sette: quanto basta! Quello che hai viene preso tutto e su tutto viene reso grazie e trasformato in dono.

Il vero miracolo รจ il gesto del non tenere per sรฉ ma accettare di condividere. Per questo รจ improprio parlare di moltiplicazione: per la fede, le risorse si moltiplicano nella misura in cui non vengono trattenute.

Quando la vita la trattieni, lโ€™hai bellโ€™e persa. Se vuoi davvero possedere ogni cosa, fanne dono: ne riceverai cento volte tanto. Lo ha detto lui e, in genere, รจ fedele a ciรฒ che promette.

FONTE
CANALE YOUTUBE
TELEGRAM

Altri Articoli
Related

Dossier: โ€œLa gioia dellโ€™educazioneโ€

Si intitola โ€œLa gioia dellโ€™educazioneโ€ il Dossier dedicato al...

Enzo Bianchi โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

"Amatevi gli uni gli altri come io ho amato...

Carlo Miglietta โ€“ Commento alle letture di domenica 18 Maggio 2025

Lโ€™amore ai fratelli รจ il segno dei discepoli di...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Non vi chiamo piรน servi, ma vi ho chiamato...