I paradossi di Dio
Soltanto il Signore poteva esprimere una tale fantasia: attingere, cioรจ, al quotidiano della vita per narrare ciรฒ che era rimasto nascosto fin dalla fondazione del mondo. Penso cosรฌ al mio, al nostro quotidiano, quello che piรน riteniamo irrilevante e insignificante: esso racchiude messaggi nascosti eppure bisognosi di esser decifrati. Non รจ che la vita non parli o non abbia senso: piuttosto, per mancanza di attenzione e di ascolto, essa รจ costretta a un mutismo le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Quando al piccolo non รจ conferito il diritto di parola si finisce per eliminarlo. Non accade forse cosรฌ?
Se รจ vero che il Signore non parlava alle folle se non attraverso le parabole, forse รจ ciรฒ che egli continua a fare ancora. Dio non ha cambiato stile: le nostre oscuritร sono abitate da un lievito capace di far fermentare tutta la pasta. Cโรจ una grandezza che risiede nelle cose piรน feriali di cui siamo invitati a cogliere ciรฒ che รจ nascosto ma non per questo irreale.
Talvolta, presi come siamo dal bisogno di vedere la pasta fermentata e un albero capace di accogliere tra i suoi rami gli uccelli del cielo e fare ombra ai passanti, non accogliamo la sfida del disperdersi del lievito nella pasta e del marcire del seme nella terra. Presi dallโobiettivo da raggiungere, รจ come se dimenticassimo che la parte piรน importante del processo sta proprio nel gesto della semina del seme nella terra e in quello dellโimmistione del lievito nella farina.
Dio continua a impastare la mia esistenza e a deporre il seme della mia vita perchรฉ tanti possano goderne il frutto. E se i momenti di oscuritร e di fatica fossero in realtร la prima fase di quel processo che porterร a vedere un frutto insperato?
Il vangelo manifesta una predilezione evidente per tutto ciรฒ che รจ piccolo. Come ignorare lโamore di Gesรน per le creature fragili, per gli inizi incerti eppure tenaci, per il segreto di vita e di futuro che le piccole cose custodiscono? Il bambino, il povero, il piccolo seme, il granello di senapa sono sempre sotto uno sguardo di benedizione che riesce ad intravvedere, proprio dietro unโapparente insignificanza, delle virtualitร segrete e promettenti.
- Pubblicitร -
Il vangelo non restituisce mai un tratto di vergogna per la misura della piccolezza quando questa si manifesta o sul piano della quantitร o sul piano dellโefficienza.
Le nostre proiezioni ci hanno sempre spinto a pensare Dio come al di lร della misura piรน grande. E invece Dio si mostra da sempre โconvertitoโ al fascino della piccolezza.