La folla.
La folla, la Domenica delle Palme, non ci fa una gran bella figura. Cosa rappresenta? Chi rappresenta? Forse tutti quelli che nella vita non hanno le idee chiareโฆ o ce le hanno ma si fanno prendere dalla pauraโฆ dalla convenienzaโฆ dai compromessi.
La folla, alla fine, sembra essere folle! Prima si presente stendendo mantelli e poi brandendo spade e bastoni, prima acclama โOsannaโ e poi โCrocifiggiloโ ma quello che colpisce in maniera particolare รจ che quando Pilato chiede in modo diretto โche male ha fatto?โโฆ la folla elude la domanda e continua meccanicamente a ripetere โCrocifiggiloโ, perchรฉ? perchรฉ quando uno ha il โcarbone bagnatoโ, la coscienza sporca, sfugge davanti alle domande difficiliโฆ quelle che mettono in crisiโฆ quelle che richiamano coerenzaโฆ
La folla sembra non avere una identitร specificaโฆ ed entra nella storia della Passione con un ruolo tristemente importante. Cosa accade? Alla fine, la folla non รจ altro che un insieme di persone. Pensavano tutti la stessa cosa? Si fanno influenzare tutti? Si influenzano a vicenda? Hanno paura a dire come la pensano? Ad opporsi? Forse sono i primi omertosi della storia? cosa pensa il singolo? โma chi me lo fa fare di espormi?โ Oppure, โโฆalla fine io sono solo una minoranzaโฆ se anche sto zitto o mi oppongoโฆ non cambia nulla?!โ
Certo che cambia? Il tuo silenzio ti rende complice. E ricorda sempre che ciรฒ che sei si manifesta in ciรฒ che pensi, in ciรฒ che dici e in ciรฒ che fai.
Meglio essere sรฉ stessi e restare da soli con le proprie idee che diventare folla uniformandosi alle idee degli altri che non si condividono!
AUTORE: Don Antonio Mancuso PAGINA FACEBOOK | Telegram
Image by blenderfan from Pixabay