don Antonino Sgrò – Commento al Vangelo di domenica 17 Luglio 2022

768

Testo tratto (per gentile concessione dell’autore) dal libro “Parole che si cantano. Commenti ai Vangeli della Domeniche dell’Anno C” disponibile presso:
AMAZON | IBS | LA FELTRINELLI | LIBRERIA DEL SANTO

16a Domenica del Tempo Ordinario

In principio l’ascolto

«Una donna, di nome Marta, lo ospitò». Possiamo immaginare la gioia e l’intima soddisfazione di colei che ha il privilegio di accogliere in casa sua un uomo di Dio, amato e stimato da tanti. E quando una donna vuole bene, lo dimostra con i fatti, predisponendo nei confronti dell’amico non solo le convenevoli attenzioni, ma vari accorgimenti del tutto gratuiti e sinceri. A molti sarà capitato di provare ammirazione per le cure di una mamma o di un’altra donna fino al punto di dire: ‘ma come fa a essere così premurosa? Certe cose io non le avrei neanche pensate!’.

- Pubblicità -

Subito però la focalizzazione del narratore, prima ancora di mostrare i segni dell’ospitalità di Marta, si sposta sulla sorella, presentandola come un personaggio dai tratti inediti. È «seduta ai piedi del Signore», nella posizione del discepolo, contro ogni convenzione religiosa, che impediva ai maestri del tempo di includere delle donne al loro seguito. Eppure Maria è lì, immobile, non si scompone, come se il mondo attorno a lei si fosse fermato, come se avesse trovato ciò che cercava da sempre. «Ascoltava la sua parola»; non sappiamo quale, ma non è importante, qualsiasi parola uscisse dalla bocca di Cristo era vita per lei. È commovente la dedizione della donna. Spesso noi attendiamo da Dio delle risposte, quasi che Lui debba dirci ciò che ci aspettiamo, e non siamo propensi ad un ascolto genuino e aperto.

Con una avversativa, Luca giustappone a questa icona di perfetto discepolato la dispersione di Marta a causa del suo fare. Ciò potrebbe destare perplessità: non è logico pensare che l’amore ha bisogno di gesti concreti? Certo, ma l’inganno è ritenere che l’ascolto non sia un ‘gesto concreto’. Quando noi ascoltiamo qualcuno gli diamo ospitalità dentro di noi: mentre Marta ha offerto un’ospitalità esteriore, quella di Maria è stata tutta interiore. Marta vede che la sorella è in intima comunione con Gesù e decide di intervenire. Lo fa per ripristinare l’equilibrio nell’organizzazione dei servizi domestici in favore del Maestro o perché soffre della condizione privilegiata che Maria si trova a vivere con Gesù e vorrebbe scardinarla? Propendiamo per quest’ultima ipotesi, perché dinanzi all’invidia e alla gelosia che montano, gli uomini hanno sempre dimostrato di sacrificare gli slanci ideali più spontanei e di travestire di verità la menzogna.

Marta, quasi incombendo fisicamente sull’ospite e la sorella, pone un’interrogativa retorica sferzante, presupponendo che Gesù approvi il suo giudizio negativo verso Maria. Non lascia spazio ad una soluzione diversa: Maria sta sbagliando e Gesù deve correggerla. Ella lamenta anche la solitudine del suo servire, rivelando suo malgrado una profonda verità: il fare affannoso non crea comunione; gli altri sono attirati da uno sguardo lieto, che ha ben chiaro il fine del servizio e non esaspera il mezzo. Ricordo diversi anni fa di aver soggiornato presso una comunità che si ispirava alle prime chiese cristiane, tenendo i beni in comune e condividendo il lavoro e i suoi frutti; il limite era che, senza la preghiera e la correzione fraterna, quella realtà si era trasformata in un laboratorio che produceva perfettamente manufatti ma non aveva più un’anima evangelica.

La risposta di Gesù è solenne, sia perché è «il Signore» a parlare, sia perché, ripetendo per due volte il nome di Marta, Egli si lega a quei passi biblici in cui la doppia chiamata di un personaggio indica una svolta nella sua vicenda e nella storia di Israele. In particolare, troviamo un parallelismo significativo con Es 3,4. Mosè si sente chiamare dal roveto ardente; egli era stato confinato per quarant’anni nel deserto perché doveva comprendere che non poteva liberare il popolo senza prima aver permesso a Dio di educarlo, purificandolo dalla presunzione di scegliere lui mezzi e tempi della liberazione.

Similmente Marta, presa dall’assillo di fare bene, ha stravolto il senso delle cose: mentre in casa è entrato il Maestro, è diventata lei la maestra che vorrebbe insegnare a Gesù cosa dire e fare. E così il Signore svela che la donna ha tramutato il servizio in agitazione, esaltando invece la scelta di Maria, che è opzione per la cosa necessaria e buona, «che non le sarà tolta». Il Maestro non specifica di cosa si tratta, lasciando a Marta e al lettore di interpretarlo, invitandoli a loro volta ad entrare nel silenzio fatto di ascolto e ricerca. È solenne anche il silenzio di Maria, che non ribatte alle accuse immotivate della sorella perché, chi ha il cuore pieno della Parola, lascia a Dio l’unica e ultima parola.