LโASCOLTO DELLA PAROLA NELLA CHIESA PURIFICA IL NOSTRO CUORE DALLโIDOLATRIA DONANDOCI OCCHI DI FEDE SULLA STORIA
โLa lucerna del corpo รจ lโocchio; se dunque il tuo occhio รจ chiaro, tutto il tuo corpo sarร nella luceโ: ecco un altro tratto distintivo del cristiano che il Discorso della Montagna descrive. I figli della luce, infatti, illuminati dalla Pasqua che li ha sottratti alla morte e li ha portati in Cielo con Cristo per vivere sulla terra la sua vita, rivelano con lo sguardo e il corpo un cuore ricolmo di amore.
Ma se non abbiamo mai fatto veramente Pasqua con Cristo, se non ci siamo sentiti perdonati e amati cosรฌ come siamo, se lo abbiamo dimenticato rinunciando a fare memoria di Lui e del suo amore nella liturgia e nel cammino con la Chiesa, allora รจ impossibile avere uno sguardo luminoso, e continueremo ad accumulare tesori per la corruzione della terra. Gli sforzi, il lavoro, gli affetti, se non sono per il Cielo, sono irrimediabilmente per la terra, ovvero per la corruzione. Chi vive per se stesso, solo per questa vita, รจ giร roso dai vermi: le cose, gli amori, le amicizie, sfuggono, i ladri sono giร alla porta pronti a scassinare, mentre lo sguardo, come quello di Caino, si fa torvo.
E le parole e i gesti si impregnano di sfiducia, di rancori, di tristezza inrancidita. E cosรฌ โil tuo occhio รจ malatoโ, segno che โtutto il tuo corpo รจ tenebrosoโ. Per questo non possiamo accumulare tesori in Cielo, non possiamo cioรจ vivere nella gratuitร , perchรฉ chi accumula per la terra vive nella paura del ladro e della ruggine, e deve difendersi. Il demonio forse ci ha ingannati di nuovo chiudendo il Cielo al nostro sguardo. Allora certo, non possiamo accumulare i nostri tesori in un luogo che non conosciamo o che non ricordiamo. Chi affiderebbe i propri soldi a un banchiere sconosciuto e di cui non puรฒ aver fiducia? Dunque Gesรน, invitandoci ad โaccumulare tesori in Cieloโ ci sta dicendo di avere fede in Lui! Di accoglierlo oggi, perchรฉ nelle parole di questo Vangelo appare ancora una volta Lui, che ha accumulato in Cielo il suo tesoro piรน prezioso, ciascuno di noi, tu ed io.
Sรฌ, noi siamo per Gesรน piรน preziosi di se stesso, della stessa sua natura divina. Non lโha ritenuta, infatti, una preda da difendere, ma se ne รจ spogliato, per assumere la natura di servo. Ha umiliato se stesso per prenderci laggiรน nelle profonditร della terra dove abbiamo accumulato i nostri tesori e seppellito le Grazie e la primogenitura, i fratelli e i beni che ci erano stati donati. Ha umiliato se stesso sino alla morte piรน infamante, perchรฉ nessuna infamia, quella che stiamo subendo oggi e ci incupisce lo sguardo, potesse piรน nuocerci. Ci ha fatti il suo tesoro per diventare il nostro tesoro. Con i chiodi della Croce ci ha sigillati nel suo cuore, perchรฉ noi potessimo accoglierlo nel nostro cuore.
Ci ha presi dagli abissi della morte per riportarci in Cielo. Ci ha perdonato, ci perdona, oggi ora, per riportare, con noi, anche tutti i nostri tesori in Cielo, dove โnรฉ tignuรฒla nรฉ ruggine consumano, e dove ladri non scassinano e non rubanoโ. Lassรน ha deposto il nostro matrimonio, alla destra del Padre farร anche oggi sedere i tuoi figli, nellโincorruttibilitร del suo amore introduce anche te, impaurito dalla vecchiaia. Il tesoro di Cristo รจ ora nei Cieli, tu ed io e ogni frammento della nostra vita.
Come non issare nello stesso posto anche il nostro cuore, come non accogliere il Signore come il nostro tesoro piรน prezioso e affidargli tutti gli altri perchรฉ li custodisca nei suoi forzieri celesti? Eโ difficile, impossibile allโuomo tentato e attratto dalla terraโฆ Ma cโรจ la Chiesa, la nostra Madre. Come la Vergine Maria ci insegna a meditare e custodire nel โcuoreโ tutto quello che non comprendiamo, anche i tesori che il demonio vorrebbe portarci via. In essa ci scopriamo di nuovo amati da Dio, e possiamo ancora rinascere come cittadini del Cielo chiamati a dispensare misericordia con uno sguardo celeste e di pace su chiunque bussi al nostro cuore; gratuitamente abbiamo ricevuto, gratuitamente restituiamo a Dio dando a chi ci chiede, senza avarizia e con magnanimitร .
- Pubblicitร -
Marito, moglie, suocera, collega, tutti coloro che il Signore ha posto al nostro fianco sono i โtesoriโ affidati alle nostre cure perchรฉ siano โaccumulati in Cieloโ. Ogni giorno รจ un cantiere aperto dove la Croce che ci attende รจ la gru attraverso la quale issare in Cielo il nostro prossimo. Fratelli, chi รจ stato liberato dallโavarizia รจ una goccia dโacqua pura e trasparente che riflette la Patria della libertร .
Purificati alla fonte, il nostro sguardo sarร , come quello di Santo Stefano sotto la fitta sassaiola, uno sguardo dโangelo che contemplava il suo tesoro nel Cielo, un riflesso del Destino vero che attende ogni uomo; vivendo nella luce della Pasqua, saremo capaci di guardare con pace e fede anche alle pietre che il demonio ci scaglierร contro, perchรฉ chi ha il โtesoro in Cieloโ, non solo non teme di staccarsi dalla โterraโ, ma, radicato nellโesperienza delle primizie celesti, desidererร ardentemente di partire per gustarle eternamente e pienamente. E condurvi misteriosamente i tanti Paolo accucciati ad approvare la nostra lapidazione.