don Andrea Vena โ€“ Commento al Vangelo di domenica 8 Dicembre 2024

Domenica 8 Dicembre 2024 IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA - SOLENNITร€
Commento al brano del Vangelo di: Lc 1, 26-38

Data:

- Pubblicitร  -

Questโ€™anno la II domenica di Avvento coincide con la solennitร  dellโ€™Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, che si celebra ogni anno lโ€™8 dicembre. Personalmente, ma รจ un parere strettamente personale, avrei preferito che la festa venisse trasferita al giorno successivo, al lunedรฌ, e questo per permetterci di assaporare il messaggio delle singole quattro domeniche dโ€™Avvento. Detto questo, cerchiamo di entrare nel messaggio di questa Solennitร , chiedendo a Maria, lโ€™Immacolata, di prepararci al Natale del suo Figlio Gesรน.

Maria, la piena di grazia (Lc 1,28), รจ ricolma della pienezza della gioia e dei doni del cielo. Prima di entrare nel mondo, Dio ha preparato una degna casa per il suo Figlio Gesรน: purtroppo, ci ricorda il testo della prima lettura, il primo uomo โ€“ maschio e femmina โ€“ disobbedรฌ al comando di Dio e questo lo ha portato ad allontanarsi dal Signore, a sospettare del suo amore, a illudersi di poter fare come Dio e, ancor piรน, di essere come Dio.

Non trovando โ€œcasaโ€, Dio ha trovato in Maria la giusta โ€œdimoraโ€ sulla quale investire per preparare una degna casa/accoglienza al Figlio Gesรน: โ€œO Padre โ€“ recita la colletta dopo il canto del gloria โ€“ che nellโ€™Immacolata Concezione hai preparato una degna dimora per il tuo Figlioโ€ฆ e lโ€™hai preservata da ogni macchia di peccatoโ€ฆโ€. Quello che Dio ha fatto, dunque, รจ stato preparare una degna dimora, un cuore libero per ricolmarlo del suo immenso amore.

Dio ha cominciato in Maria la sua opera di salvezza, per poi allargarla a tutti noi, come ci ricorda San Paolo: โ€œIn lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolatiโ€ฆ predestinandoci ad essere per lui figli adottiviโ€ฆโ€. Ecco il disegno di Dio: iniziare con Maria per poi coinvolgere tutti noi in questo progetto di salvezza.

Maria, dicono i testi, ha accettato tale disegno: non ha voltato le spalle come Adamo ed Eva, non ha sospettato del progetto di Dio: โ€œEcco, sono la serva del Signore, avvenga per me secondo la tua parolaโ€. E da quel momento Maria si รจ messa in cammino, ha cercato di comprendere sempre piรน e sempre meglio la Parola di Dio.

Maria รจ cresciuta nella fede, come cresciamo anche noi; ha incontrato luci e ombre, gioie e fatiche; ha ascoltato la parola del Figlio e lโ€™ha custodita nel cuore anche quando non comprendeva, certa che un giorno o lโ€™altro quella Parola si sarebbe fatta chiara in lei.

Maria, lโ€™Immacolata, si rivela cosรฌ Donna di disponibilitร  e di letizia; Donna Immacolata perchรฉ tutta pura, tutta autentica, tutta libera interiormente, tutta lieta. Non sospettosa, non invidiosa, non dubbiosaโ€ฆ libera. Una Donna libera. Immacolata. รˆ il modello per ciascuno di noi, chiamati, come ricordato nella II lettura, a divenire anche noi โ€œsanti e immacolatiโ€.

Lungo il cammino che ci conduce verso il Natale, chiediamo al Signore, per intercessione di Maria, di aiutarci a prepararGli una degna dimora, un โ€œcuore immacolatoโ€, pronto ad accoglierlo (torneremo su questo tema nella IV domenica di Avvento).

Cosรฌ, se รจ vero che dispiace che questa II domenica sia stata sostituita dalla solennitร  dellโ€™Immacolata, forse il Signore questโ€™anno vuole suggerirci quanto abbiamo tutti bisogno di guardare a Maria e di lasciarci da lei aiutare e guidare per una vita piรน vera, piรน bella, piรน immacolataโ€ฆ unica strada per vivere in veritร  questo santo Natale.

Perchรฉ lโ€™Immacolata non รจ esperienza dโ€™altri tempi, ma รจ richiamo a una vita piรน vera, piรน giusta, piรน attenta alle necessitร  degli altri. Se Adamo ed Eva hanno voltato le spalle a Dio, si sono illusi di poter fare da soli ritrovandosi poi veramente soli, lโ€™Immacolata ci ricorda che tutto รจ vano se non permettiamo a Dio di costruire con noi la vita; tutto si spegne (tema di domenica scorsa) se non ci lasciamo guidare dalla luce del Vangelo.

Fatiche e difficoltร , fragilitร  e incomprensioni ci saranno sempre, ma sapere di poterle affrontare e superare con Dio รจ tuttโ€™altra cosa. A noi dunque dare ascolto a Dio, e lasciare fare a Lui, certi che con Lui tutto sarร  divino: โ€œEcco la serva del Signore, avvenga per me secondo la tua parolaโ€.e nostro Liberatore: โ€œMarana thaโ€ (cfr 1Cor 16,22), โ€œVieni Signore Gesรน, vieni presto!โ€ (cfr Ap 22,20).

- Pubblicitร  -

Per gentile concessione di don Andrea Vena. Canale YouTube.

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Habemus Papam! รˆ ancora viva lโ€™emozione di quellโ€™annuncio che...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

ยซSignore, da chi andremo? Tu hai parole di vita...

don Paolo Scquizzato โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

ยซTuffarci in fondo allโ€™abisso,sia Inferno o Cielo, che importa?Per...