don Andrea Vena – Commento al Vangelo di domenica 5 Febbraio 2022

1006

Siamo giunti alla V domenica del Tempo Ordinario quinta tappa del cammino che ha preso avvio dallo stupore provato  alla grotta di Betlemme, dove Dio si è fatto Uomo per noi, Bambino. Come i pastori e magi, anche noi siamo partiti da  quella grotta per narrare la gioia di quell’Avvenimento. Una gioia che non può restare “lettera morta” ma deve tradursi  in vita vissuta, condivisa, mostrata. Per assolvere al nostro essere missione, di domenica in domenica attraverso la liturgia Gesù c’incontra e ci educa affinché il nostro cuore vibri d’amore. 

Continua dopo il video

Domenica scorsa siamo stati invitati a riconoscere che nelle Beatitudini troviamo la nostra carta d’identità. Oggi il Si gnore c’invita a capire come manifestare tale caratteristica, perché in fondo viviamo un tempo in cui si vuole far credere  che sei beato quando pensi ai fatti tuoi; sei beato quando sei ricco; sei beato quando te ne stai in santa pace anziché  portare pace. Invece Gesù ci ricorda che sei beato nella misura che sai “sporcarti” per gli altri; nella misura in cui sai  scioglierti per gli altri, come il sale citato nel vangelo.  

- Pubblicità -

Prima di addentrarci nel testo evangelico, siamo invitati a soffermarci sul testo scelto dalla liturgia come prima lettura,  perché qui troviamo la chiave con la quale poi introdurci e capire il vangelo. Il brano è tratto dal profeta Isaia: “Il digiuno  che voglio non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno  che vedi nudo…” (cfr Mt 6,16ss: “Quando digiunate non assumete un’aria malinconica…”). La beatitudine della vita non sta tanto  nello starsene in santa pace, ma nel portare pace, armonia dentro le nostre relazioni. Non sta nello starsene in santa  pace, ma nello scomodarsi per gli altri. È proprio l’opposto della logica del mondo: non si dice forse che pregare, aiutare  gli altri… spesso è tempo perso? E invece no: “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo, se invece muore  produce molto frutto”, ricorda Gesù (Gv 12,24). Solo amando, solo scomodandosi per gli altri, conclude il profeta, “bril lerà fra le tenebre la tua luce”. L’amore è un raggio di luce per chi lo riceve e, di riflesso, per chi lo dona.  

La luce di Betlemme – Gesù, nostro Signore – non può essere spenta o nascosta perché sono finite le feste! Quella Luce  della notte di Natale che ci ha avvolti e illuminati (cfr Gv 1,4; 8,12) dando avvio al nuovo corso della storia, è ormai accesa  in noi e nessuno può spegnerla. Tenteranno ogni modo per soffocarla, ma la Luce ha già vinto sulle tenebre. Ebbene, a  partire da questo big bang dell’amore, siamo entrati in una nuova galassia e dobbiamo vivere di conseguenza. Anche  noi, ci ricorda oggi Gesù, siamo invitati, chiamati a divenire “luce” per gli altri, e l’unica via – così pregheremo nel salmo  – è amare, come Gesù: “Il giusto risplende come luce: spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti…”. Con questa “chiave”  entriamo nel testo del vangelo.  

“Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si potrà rendere salato? A null’altro serve  che ad essere gettato via e calpestato dalla gente”.  

Il sale serve per dare sapore, ma anche per preservare il cibo affinché non vada a male e infine per disinfettare una ferita.  Utilizzando questo termine, Gesù fa capire ai suoi interlocutori e oggi a ciascuno di noi, che siamo chiamati a divenire  “sale”, a dare cioè “sapore” alla vita con una fede vissuta nell’amore, affinché i germi dell’egoismo, dell’invidia, della  maldicenza… il germe del peccato non prevalga in noi! Un secondo aspetto che vorrei evidenziare, è il fatto che il sale  da una parte è immangiabile da solo, e dall’altra il sale permette di dare sapore, di valorizzare-esaltare il gusto del cibo.  E questo può avvenire solo se il sale perde la propria visibilità, mescolandosi con i cibi. Insomma, il sale raggiungerà il  suo effetto, sarà quello deve essere solo perdendosi, proprio come il chicco di grano caduto in terra. A partire da questa  immagine, Gesù invita ciascuno di noi a imparare a dare sapore alle cose. Solo una vita saporita di vangelo sarà capace  di affascinare, attrarre… la vita altrui. E la gente si lascerà attrarre solo se chi propone è saporito dell’amicizia con il  Signore Gesù. Diversamente, la gente ignora e calpesta, perché intuisce che non diciamo nulla di nuovo alla loro vita  che già il mondo non dica. E in questo Gesù è lapidario: “Se il sale perdesse il sapore… nulla altro serve che ad essere  gettato via”. 

“Voi siete la luce del mondo: non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada  per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro… Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano  le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli”.

Non ci è chiesto solo di essere sale ma anche di essere luce. Potremmo dire che questa vita chiede di essere “mostrata”  nell’agire quotidiano, evitando fughe o chiusure: “C’è un popolo numeroso nelle nostre città, molto più di quanto misu riamo con categorie spesso vecchie, giudicando con indicatori ormai superati che non ci fanno accorgere di tanti segni im portanti” (Card. Zuppi, prolusione al Consiglio permanente CEI, gennaio 2023). Siamo chiamati a divenire popolo in  uscita, chiesa in uscita, come papa Francesco ci sta ricordando fin dal suo inizio di Pontificato. Ogni incontro, ogni luogo,  ogni occasione è il momento giusto per mostrare questa vita saporita di vangelo. Un mostrare che passa certamente  attraverso le “nostre opere”, purché queste aiutino a rendere lode a Dio: gli “uomini vedano le vostre opere buone e  rendano gloria al Padre”. C’è sempre il rischio di voler risplendere di luce propria, di voler essere ammirati dagli uomini  dimenticando che in questo modo “Hai già ricevuto la tua ricompensa” (cfr Mt 6,6). Mentre Gesù insegna ad agire con  distacco, con sana indifferenza, in modo in-utile (cfr Lc 17,7ss), cioè senza interessi altri se non quelli di mostrare la Luce  di Gesù. In poche parole: a gloria di Dio! 

Sia il sale che la luce in sé non servono a nulla. Come dicevamo, il sale da solo è immangiabile e la luce non si vede, ma  serve per vedere. Il sale è sale della terra, la luce è luce del mondo: come a dire che sale e luce hanno bisogno della terra, del mondo per essere se stessi, e viceversa. Così vale per noi. Dirci cristiani senza esserlo, senza mostrarlo nelle nostre  opere non serve a nulla, anzi può essere uno scandalo. E questo è una grande responsabilità, perché se non sappiamo  dare un sapore nuovo alle cose e non sappiamo offrire una luce nuova sulle vicende della vita, a cosa serviamo?, dice  Gesù. Questo dare sapore e dare luce sarà possibile nella misura in cui impariamo a restare afferrati da Cristo, innestati  nel suo amore (cfr Gv 15,1-8). Senza questa appartenenza, questo essere e stare in Lui e con Lui, perdiamo, siamo insi gnificanti. Se ci pensiamo bene, ogni nostra opera può suscitare ammirazione o delusione: tutto cioè lascia un segno. E  questo fa capire la grande responsabilità che ci è stata affidata dal Signore, per essere noi oggi, qui ed ora, segno del  suo amore misericordioso. E non è questione di efficienza ma di efficacia, cioè di amore. Se nelle nostre opere non c’è  convinzione, passione… è inevitabile che saremo ignorati o calpestati. Senza passione, senza convinzione ed entusia smo… non si arriva da nessuna parte.  

In secondo luogo, se restiamo chiusi nelle nostre “sacre stanze” per paura di “contaminarci” andando incontro al lon tano, sarà inevitabile diventare marginali. Perché come il sale deve perdersi nel cibo, contaminarsi appunto, così la  nostra vita troverà valore e significato solo perdendosi, uscendo da sé, amando. È illusione pensare che restare chiusi  serva per proteggersi e custodirsi: è proprio il contrario, significa diventare un nulla! Gesù è chiaro in questo: quando il sale non serve più a niente, viene gettato via e calpestato dalla gente: quella stessa gente alla cui vita il sale avrebbe  dovuto dare sapore, ne sancisce con disprezzo l’inutilità. 

Per assolvere al meglio il nostro compito di essere sale e luce, è dunque importante restare ancorati al Signore, e da Lui  lasciarsi guidare. In quest’ottica, si comprende il Giorno del Signore, la Domenica. E’ il giorno in cui siamo invitati da  Gesù a gustare la sua compagnia e apprezzare il vincolo che ci lega nella fede, il nostro essere cristiani. Ancora: la Do menica è il giorno in cui ricordiamo che il Signore si è riposato per contemplare quanto da Lui fatto (cfr Gn 2,2-3); e  come Lui, anche noi siamo invitati a entrare nel “suo riposo” staccandoci dalle “nostre opere” (cfr Eb 4,10). Questo  distacco dalle “nostre opere” è salutare per noi, perché ci permette di tornare da Colui grazie al quale tutto è reso pos sibile; un distacco che ci educa a distogliere lo sguardo dall’onnipresente, dal quotidiano talvolta affannoso (cfr Lc,  10,41-42, Marta Marta… perché ti affanni…) e volgerlo verso l’Onnipotente (Maria ha scelto la parte migliore). Solo se  impareremo a lasciarci stupire, meravigliare dall’opera che Dio compie per noi – amarci fino alla fine – impareremo a  compiere opere d’amore per gli altri, perché Gesù è il nostro sale, la nostra luce, il senso più vero, più bello, più giusto  della nostra vita. Gesù è il solo che sa dare un sapore diverso alle opere dei miei giorni e mi aiuta a mostrare attraverso  le mie opere questa novità; Gesù è la sola Luce gentile capace di illuminarmi senza abbagliarmi d’inganni, perché io  impari a portare un po’ di luce e di speranza in chi non ha speranza; luce di conforto in chi vive nello sconforto; luce di  amicizia, a chi si sente solo. E tutto perché prima Gesù ha fatto questo per me. Per ciascuno di noi.  

Il Natale, Luce del mondo, o si fa vita nella nostra vita, o dà sapore agli attimi del nostro vivere, o non è servito a nulla.  Ma a quanti hanno accolto Gesù, Luce del mondo, è dato di essere figli di Dio! (Gv 1,12-13).

Leggi qui la preghiera per questa domenica.

Il commento al Vangelo di domenica 5 febbraio 2023 curato da don Andrea Vena. Canale YouTube.