DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLE LETTERE CREDENZIALI
DEGLI AMBASCIATORI DI SVEZIA, FIJI, MOLDOVA, MAURIZIO, TUNISIA, BURUNDI
Sala Clementina
Giovedรฌ, 15 dicembre 2016
[box type=โshadowโ ][powerpress][/box]
Signori Ambasciatori,
sono lieto di accogliervi in occasione della presentazione delle Lettere che vi accreditano come Ambasciatori straordinari e plenipotenziari dei vostri rispettivi Paesi presso la Santa Sede: Burundi, Fiji, Maurizio, Moldova, Svezia e Tunisia. Vi ringrazio per la vostra presenza che attesta la volontร di mantenere e sviluppare relazioni di stima e collaborazione con la Santa Sede; e vi prego di significare ai Capi di Stato che rappresentate la mia riconoscenza, insieme con lโassicurazione della mia preghiera per loro e per le loro nazioni.
Voi provenite da regioni del mondo assai distanti e diverse tra loro, e questo fatto costituisce sempre qui, a Roma, un motivo di compiacimento, perchรฉ lโorizzonte della Santa Sede รจ per sua natura universale, a causa della vocazione e della missione che Dio ha affidato al successore dellโApostolo Pietro: missione essenzialmente religiosa, che tuttavia assume nella storia anche la dimensione dei rapporti con gli Stati e i loro governanti. In tale ambito storico la Chiesa Cattolica, che ha nella Santa Sede, per cosรฌ dire, il suo centro unificante e propulsore, รจ chiamata a trasmettere e testimoniare quei valori spirituali e morali che sono fondati nella natura stessa dellโessere umano e della societร , e che come tali sono condivisibili da tutti coloro che perseguono la promozione del bene comune.
- Pubblicitร -
Tra questi valori occupa un posto preminente quello della pace, come dimostra, nellโepoca contemporanea, il fatto che da cinquantโanni i Sommi Pontefici hanno dedicato alla pace la giornata del 1ยฐ gennaio, indirizzando alle autoritร civili e religiose del mondo e a tutti gli uomini e le donne di buona volontร un particolare Messaggio. Per la prossima Giornata Mondiale della Pace, รจ stato pubblicato proprio tre giorni fa il Messaggio, che ha per tema: ยซLa nonviolenza: stile di una politica per la paceยป. La felice occasione del nostro odierno incontro mi permette di condividere con voi alcune brevi riflessioni su tale tematica.
La nonviolenza รจ un esempio tipico di valore universale, che trova nel Vangelo di Cristo il suo compimento ma che appartiene anche ad altre nobili e antiche tradizioni spirituali. In un mondo come quello attuale, purtroppo segnato da guerre e da numerosi conflitti, come pure da una violenza diffusa che si manifesta in diverse forme nella convivenza ordinaria, la scelta della nonviolenza come stile di vita diventa sempre piรน unโesigenza di responsabilitร a tutti i livelli, dallโeducazione familiare, allโimpegno sociale e civile, fino allโattivitร politica e alle relazioni internazionali. Si tratta, in ogni circostanza, di respingere la violenza come metodo di risoluzione dei conflitti e di affrontarli invece sempre mediante il dialogo e la trattativa.
In particolare, coloro che ricoprono cariche istituzionali in ambito nazionale o internazionale, sono chiamati ad assumere nella propria coscienza e nellโesercizio delle loro funzioni uno stile non violento, che non รจ affatto sinonimo di debolezza o di passivitร , ma, al contrario, presuppone forza dโanimo, coraggio e capacitร di affrontare le questioni e i conflitti con onestร intellettuale, cercando veramente il bene comune prima e piรน di ogni interesse di parte sia ideologico, sia economico, sia politico. Nel secolo scorso, funestato da guerre e genocidi di proporzioni inaudite, possiamo perรฒ ricordare anche esempi luminosi di come la nonviolenza, abbracciata con convinzione e praticata con coerenza, possa ottenere importanti risultati anche sul piano sociale e politico. Alcune popolazioni, e anche intere nazioni, grazie allโimpegno di leader nonviolenti, hanno conquistato traguardi di libertร e di giustizia in maniera pacifica. Questa รจ la strada da seguire nel presente e nel futuro. Questa รจ la via della pace, non quella proclamata a parole ma di fatto negata perseguendo strategie di dominio, supportate da scandalose spese per gli armamenti, mentre tante persone sono prive del necessario per vivere.
Cari Ambasciatori, รจ desiderio mio e della Santa Sede portare avanti insieme con i Governi dei vostri Paesi questo processo di promozione della pace, come pure degli altri valori che concorrono allo sviluppo integrale dellโessere umano e della societร . In tale prospettiva formulo ogni miglior auspicio per la missione che oggi iniziate, assicurando per essa la collaborazione della Curia Romana e invocando sulle vostre persone, sui vostri familiari e sui vostri rispettivi Paesi lโabbondanza delle divine benedizioni.
ยฉ Copyright โ Libreria Editrice Vaticana