DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI PARTECIPANTI AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA
FONDAZIONE โCENTESIMUS ANNUS โ PRO PONTIFICEโ
Sala Regia
Sabato, 26 maggio 2018
https://youtu.be/a0VCR_iPoG8
Cari amici,
do il mio benvenuto a tutti voi, riuniti per lโannuale Conferenza Internazionale della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice. In modo particolare, in questo 25ยฐ anniversario della costituzione della Fondazione da parte di San Giovanni Paolo II, esprimo la mia gratitudine per il vostro lavoro in ordine a far conoscere la saggezza della Dottrina sociale della Chiesa a quanti sono impegnati nel mondo degli affari e nei settori economici della societร civile. Dopo un quarto di secolo, tale compito rimane piรน che mai necessario, dal momento che le sfide sociali e finanziarie poste alla comunitร internazionale sono diventate sempre piรน complesse e interconnesse.
- Pubblicitร -
Le attuali difficoltร e crisi nel sistema economico hanno una innegabile dimensione etica: sono legate a una mentalitร di egoismo e di esclusione che ha generato nei fatti una cultura dello scarto, cieca rispetto alla dignitร umana dei piรน vulnerabili. Lo vediamo nella crescente โglobalizzazione dellโindifferenzaโ davanti alle evidenti sfide morali che la famiglia umana รจ chiamata ad affrontare. Penso specialmente ai molteplici ostacoli allo sviluppo umano integrale di tanti nostri fratelli e sorelle, non solo nei Paesi materialmente piรน poveri ma sempre piรน anche in mezzo allโopulenza del mondo sviluppato. Penso anche alle urgenti questioni etiche legate ai movimenti migratori mondiali.
La vostra Fondazione ha un ruolo importante da svolgere nel portare la luce del messaggio evangelico su queste pressanti esigenze umanitarie, e nellโaiutare la Chiesa a compiere questo aspetto essenziale della sua missione. Mediante un costante impegno con i leader dellโeconomia e della finanza, come pure con i dirigenti sindacali e altri del settore pubblico, voi cercate di assicurare che lโintrinseca dimensione sociale di ogni attivitร economica sia adeguatamente tutelata e fattivamente promossa.
Troppo spesso una tragica a falsa dicotomia โ analoga allโartificiosa frattura tra scienza e fede โ si รจ sviluppata tra la dottrina etica delle nostre tradizioni religiose e gli interessi pratici dellโattuale comunitร degli affari. Ma vi รจ una naturale circolaritร tra il profitto e la responsabilitร sociale. Vi รจ infatti un ยซnesso indissolubile [โฆ] fra unโetica rispettosa delle persone e del bene comune e la reale funzionalitร di ogni sistema economico e finanziarioยป (Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, 17 maggio 2018, 23). In una parola, la dimensione etica dei rapporti sociali ed economici non puรฒ essere importata nella vita e nellโattivitร sociale dallโesterno, ma deve emergere dallโinterno. Questo รจ, naturalmente, un obiettivo a lungo termine, che richiede lโimpegno di ogni persona e di ogni istituzione in seno alla societร .
La vostra Conferenza ha scelto come tema di questโanno โNuove politiche e nuovi stili di vita nellโera digitaleโ. Una delle sfide legate a questa tematica รจ la minaccia che le famiglie stanno affrontando a causa delle incerte opportunitร di lavoro e dellโimpatto della rivoluzione della cultura digitale. Come ha messo in luce il percorso in preparazione al Sinodo di questโanno sui giovani, questo รจ un ambito decisivo nel quale la solidarietร della Chiesa รจ effettivamente necessaria. Il vostro contributo รจ unโespressione privilegiata dellโattenzione della Chiesa per il futuro dei giovani e delle famiglie. Inoltre questa รจ unโattivitร in cui la collaborazione ecumenica รจ di speciale importanza e la presenza del Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli alla vostra Conferenza รจ segno eloquente di tale comune responsabilitร .
Cari amici, condividendo le vostre conoscenze ed esperienze, e trasmettendo la ricchezza della Dottrina sociale della Chiesa, voi cercate di formare le coscienze dei leader in campo politico, sociale ed economico. Vi incoraggio a perseverare in questo impegno, che contribuisce a costruire una cultura globale di giustizia economica, di uguaglianza e di inclusione. Con gratitudine e apprezzamento per quanto avete giร realizzato, affido nella preghiera il vostro futuro impegno alla provvidenza di Dio. Su di voi, sui vostri colleghi e familiari invoco di cuore in abbondanza le benedizioni del Signore.