Discorso di Papa Francesco ai giovani durante la riunione pre-sinodale al Maria Mater Ecclesiae

Data:

- Pubblicitร  -

Il discorso di Papa Francesco ai giovani nella riunione pre-sinodale al Pontificio Collegio internazionale Maria Mater Ecclesiae, in vista del Sinodo dei vescovi di ottobre che sarร  dedicato alle nuove generazioni.

Discorso di Papa Francesco ai giovani, riunione pre-sinodale al Maria Mater Ecclesiae

Cari giovani, buongiorno!

Saluto tutti i 15340! Speriamo che domani siano di piรน in questo nostro interloquire per fare uscire quello che ognuno di voi e di noi abbiamo nel cuore. Parlare con coraggio. Senza vergogna, no. Qui la vergogna si lascia dietro la porta. Si parla con coraggio: quello che sento lo dico e se qualcuno si sente offeso, chiedo perdono e vado avanti. Voi sapete parlare cosรฌ. Ma bisogna ascoltare con umiltร . Se parla quello che non mi piace, devo ascoltarlo di piรน, perchรฉ ognuno ha il diritto di essere ascoltato, come ognuno ha il diritto di parlare.

Grazie per aver accettato lโ€™invito di venire qui. Alcuni di voi hanno dovuto fare un lungo viaggio. Altri, invece di andare a dormire โ€“ perchรฉ รจ ora di andare a dormire da loro โ€“ sono collegati con voi. Faranno la notte ascoltando. Venite da tante parti del mondo e portate con voi una grande varietร  di popoli, culture e anche religioni: non siete tutti cattolici e cristiani, nemmeno tutti credenti, ma siete certamente tutti animati dal desiderio di dare il meglio di voi. E io non ho dubbi su questo. Saluto anche quelli che si collegheranno, e che lo giร  hanno fatto: grazie del vostro contributo!

- Pubblicitร  -

Voglio ringraziare in modo speciale la Segreteria del Sinodo, il Cardinale Segretario, lโ€™Arcivescovo Segretario e tutti, tutti quelli che lavorano nella Segreteria del Sinodo. Hanno lavorato fortemente per questo e hanno avuto una capacitร  di inventare cose e creativitร  molto grandi. Grazie tante, Cardinale Baldisseri, e a tutti i vostri collaboratori.

Siete invitati perchรฉ il vostro apporto รจ indispensabile. Abbiamo bisogno di voi per preparare il Sinodo che a ottobre riunirร  i Vescovi sul tema I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. In tanti momenti della storia della Chiesa, cosรฌ come in numerosi episodi biblici, Dio ha voluto parlare per mezzo dei piรน giovani: penso, ad esempio, a Samuele, a Davide e a Daniele. A me piace tanto la storia di Samuele, quando sente la voce di Dio. La Bibbia dice: โ€œIn quel tempo non cโ€™era lโ€™abitudine di sentire la voce di Dio. Era un popolo disorientatoโ€. รˆ stato un giovane ad aprire quella porta. Nei momenti difficili, il Signore fa andare avanti la storia con i giovani. Dicono la veritร , non hanno vergogna. Non dico che sono โ€œsvergognatiโ€ ma non hanno vergogna e dicono la veritร . E Davide da giovane incomincia con quel coraggio. Anche con i suoi peccati. Perchรฉ รจ interessante, tutti questi non sono nati santi, non sono nati giusti, modelli degli altri. Sono tutti uomini e donne peccatori e peccatrici, ma che hanno sentito il desiderio di fare qualcosa di buono, Dio li ha spinti e sono andati avanti. E questo รจ bellissimo. Noi possiamo pensare: โ€œQueste cose sono per le persone giuste, per i preti e per le suoreโ€. No, รจ per tutti. E voi giovani di piรน, perchรฉ avete tanta forza per dire le cose, per sentire le cose, per ridere, anche per piangere. Noi adulti tante volte, tante volte, abbiamo dimenticato la capacitร  di piangere, ci siamo abituati: โ€œIl mondo รจ cosรฌโ€ฆ che si arranginoโ€. E andiamo avanti. Per questo vi esorto, per favore: siate coraggiosi in questi giorni, dite tutto quello che vi viene; e se sbagli, un altro ti correggerร . Ma avanti, con coraggio!

1. Troppo spesso si parla di giovani senza lasciarci interpellare da loro. Quando qualcuno vuole fare una campagna o qualcosa, ah, lode ai giovani!, non รจ cosรฌ?, ma non permette che i giovani li interpellino. Lodare รจ un modo di accontentare la gente. Ma la gente non รจ sciocca o stupida. No, non lo รจ. La gente capisce. Soltanto gli scemi non capiscono. In spagnolo cโ€™รจ un motto bellissimo che dice: โ€œLoda lo scemo e lo vedrai lavorareโ€. Dare la pacca sulla spalla e lui sarร  contento, perchรฉ รจ scemo, non se ne accorge. Ma voi non siete scemi! Anche le migliori analisi sul mondo giovanile, pur essendo utili โ€“ sono utili โ€“, non sostituiscono la necessitร  dellโ€™incontro faccia a faccia. Parlano della gioventรน dโ€™oggi. Cercate per curiositร  in quanti articoli, quante conferenze si parla della gioventรน di oggi. Vorrei dirvi una cosa: la gioventรน non esiste! Esistono i giovani, storie, volti, sguardi, illusioni. Esistono i giovani. Parlare della gioventรน รจ facile. Si fanno delle astrazioni, percentualiโ€ฆ No. La tua faccia, il tuo cuore, cosa dice? Interloquire, sentire i giovani. A volte, evidentemente, voi non siete, i giovani non sono il premio Nobel per la prudenza. No. A volte parlano โ€œcon lo schiaffoโ€. La vita รจ cosรฌ, ma bisogna ascoltarli.

[better-ads type=โ€bannerโ€ banner=โ€84722โ€ณ campaign=โ€noneโ€ count=โ€2โ€ณ columns=โ€1โ€ณ orderby=โ€randโ€ order=โ€ASCโ€ align=โ€rightโ€ show-caption=โ€1โ€ณ][/better-ads]

Qualcuno pensa che sarebbe piรน facile tenervi โ€œa distanza di sicurezzaโ€, cosรฌ da non farsi provocare da voi. Ma non basta scambiarsi qualche messaggino o condividere foto simpatiche. I giovani vanno presi sul serio! Mi sembra che siamo circondati da una cultura che, se da una parte idolatra la giovinezza cercando di non farla passare mai, dallโ€™altra esclude tanti giovani dallโ€™essere protagonisti. รˆ la filosofia del trucco. Le persone crescono e cercano di truccarsi per sembrare piรน giovani, ma i giovani non li lascia crescere. Questo รจ molto comune. Perchรฉ? Perchรฉ non si lascia che vengano interpellati. รˆ importante. Spesso siete emarginati dalla vita pubblica ordinaria e vi trovate a mendicare occupazioni che non vi garantiscono un domani. Non so se questo succede in tutti i vostri Paesi, ma in tantiโ€ฆ Se non sbaglio il tasso di disoccupazione giovanile qui in Italia dai 25 anni in su รจ verso il 35%. In un altro Paese dโ€™Europa, confinante con lโ€™Italia, 47%. In un altro Paese dโ€™Europa vicino allโ€™Italia, piรน del 50%. Cosa fa un giovane che non trova lavoro? Si ammala โ€“ la depressione โ€“, cade nelle dipendenze, si suicida โ€“ fa pensare: le statistiche di suicidio giovanile sono tutte truccate, tutte โ€“, fa il ribelle โ€“ ma รจ un modo di suicidarsi โ€“ o prende lโ€™aereo e va in una cittร  che non voglio nominare e si arruola nellโ€™Isis o in uno di questi movimenti guerriglieri. Almeno ha un senso da vivere e avrร  uno stipendio mensile. E questo รจ un peccato sociale! La societร  รจ responsabile di questo. Ma io vorrei che foste voi a dire le cause, i perchรฉ, e non dire: โ€œNeanchโ€™io so bene il perchรฉโ€. Come vivete voi questo dramma? Ci aiuterebbe tanto. Troppo spesso siete lasciati soli. Ma la veritร  รจ anche il fatto che voi siete costruttori di cultura, con il vostro stile e la vostra originalitร . รˆ un allontanamento relativo, perchรฉ voi siete capaci di costruire una cultura che forse non si vede, ma va avanti. Questo รจ uno spazio che noi vogliamo per sentire la vostra cultura, quella che voi state costruendo.

Nella Chiesa โ€“ sono convinto โ€“ mm non devโ€™essere cosรฌ: chiudere la porta, non sentire. Il Vangelo ce lo chiede: il suo messaggio di prossimitร  invita a incontrarci e confrontarci, ad accoglierci e amarci sul serio, a camminare insieme e condividere senza paura. E questa Riunione pre-sinodale vuol essere segno di qualcosa di grande: la volontร  della Chiesa di mettersi in ascolto di tutti i giovani, nessuno escluso. E questo non per fare politica. Non per unโ€™artificiale โ€œgiovano-filiaโ€, no, ma perchรฉ abbiamo bisogno di capire meglio quello che Dio e la storia ci stanno chiedendo. Se mancate voi, ci manca parte dellโ€™accesso a Dio.

2. Il prossimo Sinodo si propone in particolare di sviluppare le condizioni perchรฉ i giovani siano accompagnati con passione e competenza nel discernimento vocazionale, cioรจ nel ยซriconoscere e accogliere la chiamata allโ€™amore e alla vita in pienezzaยป (Documento preparatorio, Introduzione). Tutti noi abbiamo questa chiamata. Voi, nella fase iniziale, siete giovani. Questa รจ la certezza di fondo: Dio ama ciascuno e a ciascuno rivolge personalmente una chiamata. รˆ un dono che, quando lo si scopre, riempie di gioia (cfr Mt 13,44-46). Siatene certi: Dio ha fiducia in voi, vi ama e vi chiama. E da parte sua non verrร  meno, perchรฉ รจ fedele e crede davvero in voi. Dio รจ fedele. Per i credenti dico: โ€œDio รจ fedeleโ€. Vi rivolge la domanda che un giorno fece ai primi discepoli: ยซChe cosa cercate?ยป (Gv 1,38). Anchโ€™io, in questo momento, vi rivolgo la domanda, a ognuno di voi: โ€œCosa cerchi? Tu, cosa cerchi nella tua vita?โ€. Dillo, ci farร  bene ascoltarlo. Dillo. Di questo abbiamo bisogno: di sentire il vostro cammino nella vita. Cosa cerchi? Vi invita a condividere la ricerca della vita con Lui, a camminare insieme. E noi, desideriamo fare lo stesso, perchรฉ non possiamo che condividere con entusiasmo la ricerca della vera gioia di ciascuno; e non possiamo tenere solo per noi Chi ci ha cambiato la vita: Gesรน. I vostri coetanei e i vostri amici, anche senza saperlo, aspettano anche loro una chiamata di salvezza.

3. Il prossimo Sinodo sarร  anche un appello rivolto alla Chiesa, perchรฉ riscopra un rinnovato dinamismo giovanile. Ho potuto leggere alcune e-mail del questionario messo in rete dalla Segreteria del Sinodo e mi ha colpito lโ€™appello lanciato da diversi giovani, che chiedono agli adulti di stare loro vicini e di aiutarli nelle scelte importanti. Una ragazza ha osservato che ai giovani mancano punti di riferimento e che nessuno li sprona ad attivare le risorse che hanno. Poi, accanto agli aspetti positivi del mondo giovanile, ha sottolineato i pericoli, tra cui lโ€™alcool, la droga, una sessualitร  vissuta in maniera consumistica. Sono dipendenze, no? E ha concluso quasi con un grido: ยซAiutate il nostro mondo giovanile che va sempre piรน a rotoliยป. Non so se il mondo giovanile vada sempre piรน a rotoli, non so. Ma sento che il grido di questa ragazza รจ sincero e richiede attenzione. Sta a voi rispondere a questa ragazza, colloquiare con questa ragazza. รˆ una di voi e bisogna vedere questo โ€œschiaffinoโ€ che ci dร , dove ci porta. Anche nella Chiesa dobbiamo imparare nuove modalitร  di presenza e di vicinanza. รˆ molto importante. Mi viene in mente quando Mosรจ vuole dire al Popolo di Dio qual รจ il nocciolo dellโ€™amore di Dio. E dice: โ€œPensate: quale popolo ha avuto un Dio cosรฌ vicino?โ€. Lโ€™amore รจ vicinanza. E loro, i giovani di oggi chiedono alla Chiesa vicinanza. Voi cristiani, voi che credete nella vicinanza di Cristo, voi cattolici, siate vicini, non lontani. E voi sapete bene che ce ne sono tante, tante modalitร  di allontanarsi, tante. Educate tutti, con guanti bianchi, ma prendere distanza per non sporcarsi le mani. I giovani, oggi, ci chiedono vicinanza: ai cattolici, ai cristiani, ai credenti e ai non credenti. A tutti. E a questo proposito, un giovane ha raccontato con entusiasmo la sua partecipazione ad alcuni incontri con queste parole. Cosรฌ dice: ยซLa cosa piรน importante รจ stata la presenza di religiosi in mezzo a noi giovani come amici che ci ascoltano, ci conoscono e ci consiglianoยป. Uomini e donne consacrati che sono vicini. Ascoltano, conoscono e a chi chiede consiglio, consigliano. Io conosco alcuni di voi che fanno questo.

Mi viene in mente lo splendido Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II. รˆ anche oggi uno stimolo a lottare contro ogni egoismo e a costruire con coraggio un mondo migliore. รˆ un invito a cercare nuovi cammini e a percorrerli con audacia e fiducia, tenendo fisso lo sguardo su Gesรน e aprendosi allo Spirito Santo, per ringiovanire il volto stesso della Chiesa. Perchรฉ รจ in Gesรน e nello Spirito che la Chiesa trova la forza di rinnovarsi sempre, compiendo una revisione di vita sul suo modo di essere, chiedendo perdono per le sue fragilitร  e inadeguatezze, non risparmiando le energie per mettersi al servizio di tutti, col solo intento di essere fedele alla missione che il Signore le ha affidato: vivere e annunciare il Vangelo.

4. Cari giovani, il cuore della Chiesa รจ giovane proprio perchรฉ il Vangelo รจ come una linfa vitale che la rigenera continuamente. Sta a noi essere docili e cooperare a questa feconditร . E tutti voi potete collaborare a questa feconditร : che siate cristiani cattolici, o di altre religioni, o non credenti. Vi chiediamo di collaborare alla feconditร  nostra, a dare vita. Lo facciamo anche in questo cammino sinodale, pensando alla realtร  dei giovani di tutto il mondo. Abbiamo bisogno di riappropriarci dellโ€™entusiasmo della fede e del gusto della ricerca. Abbiamo bisogno di ritrovare nel Signore la forza di risollevarci dai fallimenti, di andare avanti, di rafforzare la fiducia nel futuro. E abbiamo bisogno di osare sentieri nuovi. Non spaventatevi: osare sentieri nuovi, anche se ciรฒ comporta dei rischi. Un uomo, una donna che non rischia, non matura. Unโ€™istituzione che fa scelte per non rischiare rimane bambina, non cresce. Rischiate, accompagnati dalla prudenza, dal consiglio, ma andate avanti. Senza rischiare, sapete cosa succede a un giovane? Invecchia! Va in pensione a 20 anni! Un giovane invecchia e anche la Chiesa invecchia. Lo dico con dolore. Quante volte io trovo comunitร  cristiane, anche di giovani, ma vecchie. Sono invecchiate perchรฉ avevano paura. Paura di che? Di uscire, di uscire verso le periferie esistenziali della vita, di andare lร  dove si gioca il futuro. Una cosa รจ la prudenza, che รจ una virtรน, ma unโ€™altra รจ la paura. Abbiamo bisogno di voi giovani, pietre vive di una Chiesa dal volto giovane, ma non truccato, come ho detto: non ringiovanito artificialmente, ma ravvivato da dentro. E voi ci provocate a uscire dalla logica del โ€œma si รจ sempre fatto cosรฌโ€. E quella logica, per favore, รจ un veleno. Eโ€™ un veleno dolce, perchรฉ ti tranquillizza lโ€™anima e ti lascia come anestetizzato e non ti lascia camminare. Uscire dalla logica del โ€œsempre รจ stato fatto cosรฌโ€, per restare in modo creativo nel solco dellโ€™autentica Tradizione cristiana, ma creativo. Io, ai cristiani, raccomando di leggere il Libro degli Atti degli Apostoli: la creativitร  di quegli uomini. Quegli uomini sapevano andare avanti con una creativitร  che se noi facciamo la traduzione a quello che significa oggi, ci spaventa! Voi create una cultura nuova, ma state attenti: questa cultura non puรฒ essere โ€œsradicataโ€. Un passo avanti, ma guarda le radici! Non tornare alle radici, perchรฉ finirai sotterrato: fai un passo avanti, ma sempre con le radici. E le radici โ€“ questo, perdonatemi, lo porto nel cuore โ€“ sono i vecchi, sono i bravi vecchi. Le radici sono i nonni. Le radici sono quelli che hanno vissuto la vita e che questa cultura dello scarto li scarta, non servono, li manda fuori. I vecchi hanno questo carisma di portare le radici. Parlate con i vecchi. โ€œMa cosa dirรฒ?โ€. Prova! Ricordo a Buenos Aires, una volta, parlando con i giovani, ho detto: โ€œPerchรฉ non andate in una casa di riposo a suonare la chitarra agli anziani che sono lรฌ?โ€ โ€“ โ€œMa, Padreโ€ฆโ€ โ€“ โ€œAndate, unโ€™oretta soltantoโ€. [Rimasero] piรน di due ore! Non volevano uscire, perchรฉ i vecchi che erano cosรฌ [un poโ€™ addormentati], hanno sentito la chitarra e si sono svegliati, svegliati, svegliati e hanno incominciato [a parlare], e i giovani hanno sentito cose che li toccavano dentro. Hanno preso questa saggezza e sono andati avanti. Questo il Profeta Gioele lo dice tanto bene, tanto bene. Al capitolo terzo. Per me questa รจ la profezia di oggi: โ€œI vecchi sogneranno, e i giovani profetizzeranno. Noi abbiamo bisogno di giovani profeti, ma state attenti: mai sarete profeti se non prendete i sogni dei vecchi. Di piรน: se non andate a far sognare un vecchio che sta lรฌ annoiato, perchรฉ nessuno lo ascolta. Fate sognare i vecchi e questi sogni vi aiuteranno ad andare avanti. Gioele 3,1. Leggi questo, ti farร  bene. Lasciatevi interpellare da loro.

Per sintonizzarci sulla lunghezza dโ€™onda delle giovani generazioni รจ di grande aiuto un dialogo serrato. Vi invito allora, in questa settimana, a esprimervi con franchezza e in tutta libertร , lโ€™ho detto e lo ripeto. Con โ€œfaccia tostaโ€. Siete i protagonisti ed รจ importante che parliate apertamente. โ€œMa ho vergogna, mi sentirร  il cardinaleโ€ฆโ€. Che senta, รจ abituato. Vi assicuro che il vostro contributo sarร  preso sul serio. Giร  da ora vi dico grazie; e vi chiedo, per favore, di non dimenticarvi di pregare per me. E quelli che non possono pregare, perchรฉ non sanno pregare, almeno mi pensino bene. Grazie.

Adesso, ognuno nella propria fede, nel proprio dubbio, in quello che ha nellโ€™anima, pensi a Dio, pensi al bisogno di Dio, pensi al dubbio che ha (se Dio cโ€™รจโ€ฆ), pensi alla propria coscienza e chieda la benedizione e la bontร  su tutti noi. Amen.

Parole del Papa prima della preghiera

Altri Articoli
Related

Giovani di Parola โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

Gesรน ci guarda negli occhi e dice: โ€œAbbi fiducia...

Missionari della Via โ€“ Commento alle letture di domenica 18 Maggio 2025

Pace e bene cari fratelli e sorelle, questa domenica...

Con il Cuore, i progetti sostenuti nella 23^ edizione

Sabato 24 maggio il concerto in diretta su Rai1...

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

"Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in...